
Milano è famosa per la qualità del suo gelato artigianale e ci sono moltissime gelaterie di alta qualità in città.
Ecco alcune gelaterie famose a Milano: perché per combattere la calura estiva, a Milano l’umidità la si combatte a suon di coni, coppette e granite.
Che siano alla frutta o alla crema, densi o cremosi, classici o imprevedibili, a Milano i gelati proprio non mancano: basta sapere dove andare. Non considerando le grandi catene, come Grom, Vasa Vasa, Lato G e Riva Reno, ecco un consiglio su alcune gelaterie che ci hanno sorpreso.
1. Gelato Giusto
Da Gelato Giusto non troverete mai vaschette dove svettano Everest colorati che sfiorano il cielo. Qui non vengono usati grassi vegetali idrogenati, aromi artificiali, coloranti e conservanti. Si usano solo ingredienti freschi, dal latte di mucche lombarde alla migliore frutta di stagione. Tutto questo per darvi un gelato genuino, dai gusti intensi, ma leggero. I nostri ingredienti, quando possibile, sono di origine nazionale se non regionale. Per un’etica ecologica ed economica.
Perche “GIUSTO?”
In un’ottica di sempre maggior attenzione vero i cibi che assumiamo, Vittoria si è sempre impegnata fin dall’inizio a sviluppare un gelato sano, con pochi grassi e zuccheri, per un pranzo veloce, uno spuntino spezza fame o un dessert leggero.
Perchè il gelato come il pane dà il meglio di sé quando è fresco di giornata, diciamo no a conservanti, coloranti, aromi artificiali e grassi vegetali idrogenati, usiamo solo latte e panna italiani certificati e di alta qualità.Per un etica sostenibile usiamo quando possibile solo frutta stagionale e nazionale.
2. Gelateria Della Musica
“L’artigianalità come la musica ti consente di non ripetere in maniera sterile una gestualità immutabile, ma di ricreare la stessa cosa certo, ma indefinitamente nuova e sempre unica” – così, Fabio Brigliadoro, ex musicista, ideatore e chef della Gelateria della Musica, spiega l’insolita liaison. Brigliadoro compone i suoi gelati avvalendosi di soli ingredienti di eccellenza, in assenza totale di basi già pronte. La ricetta perfetta nasce dopo un anno di ricerca su antichi libri di tecniche di gelateria risalenti all’Ottocento.
Come in una sala prove, la continua ricerca di stile e di gusto è alla base delle originali combinazioni offerte dalla Gelateria della Musica. Tanto per citarne alcune: Cioccolato al Sale Rosa dell’Himalaya, Pistacchio Crudo, Biscottaccio, Crema Pestalozzi e ancora Pane Burro e Marmellata, Pandoro e Nutella o Mojito.
Ogni settimana vengono proposti nuovi gusti, che variano a seconda del periodo e della reperibilità degli ingredienti, che devono essere tutti freschissimi e di stagione.
Inoltre, è posta particolare attenzione anche verso chi è intollerante al latte o a coloro che hanno fatto delle precise scelte alimentari: alcune combinazioni, infatti, sono realizzate con latte di riso anziché con latte tradizionale.
Ogni gusto si chiama come una star della musica. “Alcuni cantanti o musicisti – racconta Fabio Brigliadoro -hanno personalmente scelto a quale creazione dare il proprio nome. In altri casi, invece, ci siamo lasciati ispirare dalle note e dalle emozioni, cercando di dar vita con il nostro gelato a una vera e propria esperienza sensoriale”.
Per informazioni:
FB: www.facebook.com/gelateriadellamusica Sito web: http://www.lagelateriadellamusica.it/
Via Pestalozzi, 4 – 20143 Milano|Via Abamonti, 2- 20129 Milano| C.so di Porta Ticinese 1 – Milano| Via Lomazzo, 28 – 20153 Milano
3. Il Massimo Del Gelato
L’eccellenza del gelato artigianale nel cuore di Milano.
Il Massimo del Gelato” ….. Il suo nome dice già tutto, ma vale la pena testare di persona questo angolo di gusto e golosità .
La gelateria Il Massimo del Gelato, nasce a Milano nel 2001 prendendo il nome da un milanese che più milanese non si può… Massimo Travani. A differenza di altre gelaterie che amano stupire e studiare gusti stravaganti, qui i gusti sono privi di esagerazioni, si bada alla qualità della materia prima utilizzata mostrandola sovente ai clienti in forma di cassette di frutta poggiate all’ingresso, l’equilibrio del sapore fa il resto.
Per informazioni:
FB: Il Massimo Del Gelato. Via Lodovico Castelvetro, 18| Piazza Risorgimento ang. via Pisacane. Tel. 02 3494943
4. Souvenir D’Italie
Inaugurata a marzo, questa gelateria – sicuramente la più giovane di tutte quelle finora elencate – si è già fatta notare. Un po’ per la zona super centrale, un po’ per l’impegno dichiarato di essere il primo indirizzo di una lunga lista di gelaterie artigianali intrinsecamente naturali, Souvenir D’Italie è venuto subito alla ribalta. Anche qui l’elenco per i vegani è lungo, ma da non perdere sono il fior di menta, i sorbetti alla frutta – su tutti, quello alla pesca – e il gelato alla cassata siciliana con frutta candita.
Per informazioni:
FB: Souvenir D’Italie. Via Della Moscova, 39. Tel. 329 3114553
5. Na’Ranita
Na’Ranita, ad esempio, produce sì gelati, ma è soprattutto famosa per le sue granite. Andare da Na’Ranita è sempre un piacere. I gestori sono estremamente cordiali e non si faranno mancare un sorriso al di là del bancone. Se avete voglia di una granita, non potete non provare quella alla mandorla con panna, una delle loro specialità.
Altrimenti, se preferite un gelato, farcite una brioche con uno dei loro gusti più originali, come la guava brasiliana o la crema agli agrumi di Sicilia.
Per informazioni:
Sito Web: http://www.naranita.it/ Via Villoresi,1 Milano