Dall’8 al 16 ottobre torna la quinta edizione di Milano Wine Week
Per operatori del settore e appassionati «Desideriamo che il linguaggio del mondo del vino diventi sempre più fruibile per il pubblico — racconta il suo ideatore Federico Gordini — per far apprezzare anche ai meno esperti tutte le sfumature di un buon calice».
Brindisi inaugurale domenica alle 17.30 a CityLife Shopping District, mentre quartier generale dell’evento si conferma Palazzo Bovara (corso Venezia 51), che ospita oltre cinquanta degustazioni e coinvolge anche il mercato estero. Qui si può prendere anche un bus turistico su due piani per un tour della città con un calice in mano.
Tra le novità, Palazzo Serbelloni (corso Venezia 16), trasformato in «Wine court» con enoteca, cene e degustazioni guidate da sommelier e produttori che raccontano al pubblico le bottiglie. Allestita anche una Escape Room per un’esperienza immersiva e giocosa in questo mondo. Tornano i sei distretti del vino, ognuno con una sua specialità: in zona Sempione è protagonista lo Spumante e Moscato d’Asti, in Brera il Lugana, a Porta Venezia Medways Eu (con bottiglie dall’Europa), in Porta Romana Colli di Parma, in via Eustachi – Plinio i vini dell’Oltrepò Pavese, sui Navigli il Chianti.
E dal molo del Naviglio Grande tutti i giorni parte un battello per navigare assaporando il rosso toscano. E ancora il 14 e 15 ottobre in Piazza Città di Lombardia è in programma Calici Urbani, evento per tutta la famiglia con musica, vino e cibo da ogni parte d’Italia. Coinvolti anche Candlelight Concerts, suggestivi concerti a lume di candela (il 15 e il 16 ottobre), e il Blue Note con jazz dal vivo.
PROGRAMMA DI COSA FARE A MILANO
Mercoledi 12 Ottobre
Giovedi 13 Ottobre
MILANO WINE WEEK – FABBRICA DEL VAPORE – Openwine + Serata Dj Set