Top

Acquario Civico di Milano – Ingresso gratuito il 4 novembre

  /  Cosa vedere   /  Ingresso Gratuito   /  Acquario Civico di Milano – Ingresso gratuito il 4 novembre
Acquario di Milano

L’Acquario Civico di Milano – Visite gratuite per tutti: dagli adulti ai più piccini

L’acquario civico fu costruito in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 che ebbe come tema i trasporti e il dinamismo e si propose di celebrare il Traforo del Sempione inaugurato nel 1905.
Fu l’architetto Sebastiano Locati ad ideare il progetto dell’acquario, edificio che con le sue maioliche e fregi si contraddistingue come uno dei palazzi in stile liberty più belli della città di Milano.
È situato in una delle aree più singolari di Milano, Parco Sempione: palcoscenico di edifici e costruzioni storico-architettoniche uniche, quali Arco della Pace, Arena Civica, La Triennale, Castello Sforzesco e l’Acquario Civico.
Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio fu notevolmente lesionato a causa dei bombardamenti ed è per questo che dal 1952 al 1960 si avviò un lungo progetto di ristrutturazione, che riguardò principalmente la ricostruzione delle vasche.
Differente fu la ristrutturazione del 2003, con la quale si riqualificò l’edificio esterno con accurati lavori di restauro e si ammodernò notevolmente l’interno dell’acquario attraverso una nuova idea di organizzazione degli spazi. Tali lavori riportarono alla luce le qualità architettoniche e decorative dell’edificio liberty e lo trasformarono in un acquario tecnologicamente avanzato in grado di offrire al pubblico un ambiente espositivo funzionale e facilmente accessibile anche agli utenti disabili.
I lavori si conclusero nel 2006, anno in cui l’acquario festeggiò i suoi primi 100 anni, classificandosi oggi come il terzo acquario più antico d’Europa.
Non sarà certo tra i più grandi d’Italia e d’Europa ma nelle sue piccole dimensioni offre una dettagliata visione degli ambienti d’acqua dolce e salata, ospita infatti sia specie  mediterranee sia tropicali con vasche che ricreano fedelmente l’habitat dei pesci ospitati.
L’acquario oltre ad essere aperto alle visite tutti i giorni, offre un palinsesto di eventi molto ricco, che punta principalmente a coinvolgere i più piccoli e le scuole con attività didattiche, ma non solo, spesso ospita anche mostre, manifestazioni culturali e conferenze per il pubblico adulto.
Che altro dire? Non resta che cogliere l’occasione domenica 4 novembre con l’ingresso gratuito.
Tutti i cittadini potranno divertirsi e conoscere un mondo sottomarino pieno di colori e scoprire un palazzo storico dall ’architettura affascinante.