BOOKCITY: Info e programma completo
Torna Book City – L’evento dedicato ai libri dal 16 al 20 novembre 2022
#BCM22 16 — 20 Novembre 2022 Torna BookCity Milano: la festa metropolitana, diffusa e partecipata del libro e della lettura.
Gli eventi di #BCM22 sono a ingresso libero fino a esaurimento posti
Gli eventi di BookCity Milano sono gratuiti e a ingresso libero, salvo differenti indicazioni segnalate nelle pagine dedicate ai singoli eventi. Alcuni eventi potranno subire variazioni o cancellazioni. Consigliamo di controllare che data, ora e luogo siano confermati su questo sito e di arrivare con anticipo agli eventi.
BOOKCITY NEI QUARTIERI
Numerosi gli incontri dedicati alla città, ai suoi luoghi e ai suoi protagonisti. E sono decine e decine gli eventi organizzati e realizzati nei quartieri lontani dal centro, grazie alla progettualità di chi opera in quei territori. Sono emersi tre “distretti” particolarmente vivaci (Corvetto-Chiaravalle, NoLo e GiaLo), ma anche altri luoghi importanti per la vita sociale e culturale della città (come Mare Culturale Urbano, l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini/Olinda e il Pio Albergo Trivulzio). A questo si aggiunge l’attività dei Municipi della città, soprattutto nelle Case delle Associazioni, delle Biblioteche Comunali (in particolare rivolte ai più piccoli) e delle Biblioteche di condominio. E ancora, con ATM un viaggio dentro la città. Sulla linea tranviaria “3”, che collega Piazza Duomo e Gratosoglio, scopriremo una città che è fatta di tanti punti uniti fra di loro.
BOOKCITY MILANO APPUNTAMENTI IN RILIEVO
Il programma è sempre in aggiornamento, trovate le ultime novità sul sito ufficiale https://bookcitymilano.it/
Evento di Apertura Indagare l’animo umano – Mercoledi 16 Novembre – Teatro Dal Verme
con Karl Ove Knausgård, Melania Mazzucco ed Emanuele Trevi conduce Giovanna Zucconi Ospite d’onore dell’undicesima edizione di BookCity Milano, a cui verrà consegnato il Sigillo della Città, è lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, una delle figure più misteriose, ma allo stesso tempo significative, della letteratura europea contemporanea. Ha innovato il lavoro letterario fino a creare una nuova forma ibrida, dove romanzo, autobiografia e saggio si mescolano in maniera inedita e sorprendente, capace di scavare in profondità tra le pieghe dell’esistenza e di confrontarsi con i grandi temi del pensiero e della contemporaneità. Restio alle apparizioni pubbliche, con orgoglio Milano lo ospita nel suo primo importante incontro pubblico in Italia. Con lui dialogherà Emanuele Trevi, Premio Strega 2021.
A conclusione, un inedito monologo della scrittrice Melania Mazzucco dedicato a La vita ibrida, focus tematico principale di #BCM22. Una serata condotta da Giovanna Zucconi che mira a sottolineare il ruolo centrale della letteratura, nelle sue forme più intime e in quelle sociali, come strumento maestro e imprescindibile per indagare l’animo umano, l’appartenenza alle nostre comunità e l’interrogazione del mondo nel quale viviamo e che spesso ci sembra così difficile da comprendere.
Giovedì 17 novembre, alle 11.00, alla Triennale in Saletta
Giovedì 17 novembre, alle 11.00, alla Triennale in Saletta Lab, si terrà l’incontro Festival e consumi culturali live o online, una ripartenza?, per presentare i risultati di due indagini, promosse da Intesa Sanpaolo, su come siano cambiate le abitudini del pubblico delle manifestazioni culturali nel post-covid a partire da due studi, intitolati EffettoFestival 2022. L’impatto dei festival sui consumi culturali e La fruizione di eventi culturali dal vivo e da remoto; all’incontro partecipano Piergaetano Marchetti, Presidente dell’Associazione BookCity Milano, Ricardo Franco Levi, Presidente di AIE, Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo, Matteo Lancini, psicologo e Presidente della Fondazione Minotauro, e gli autori dell’indagine, Giulia Cogoli e Guido Guerzoni, con la moderazione di Luca Formenton, Coordinatore di BCM22.
Sabato 19 novembre alle 11.30
Alla Casa della Memoria verranno ricordati anche i cento anni trascorsi dalla Marcia su Roma, con Giovanni Fasanella e Sergio Rizzo, sabato 19 novembre alle 11.30; a riflettere sulla storia del fascismo e sul suo rapporto con la società moderna, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sabato 19 novembre alle 20.00, sarà il Premio Strega Antonio Scurati, giunto al terzo volume del suo monumentale M.; sullo stesso tema, tra venerdì e sabato alla Fondazione Corriere della Sera, interverranno anche Bruno Vespa e Aldo Cazzullo.
Domenica 20 novembre
BookCity Milano 2022 si concluderà domenica 20 novembre, con una serata al Museo della Scienza e della Tecnologia: alle 20.00 avrà inizio La vita ibrida. Il valore della scienza, un incontro con tre grandi scienziati, per rivolgere un vero e proprio inno alla scienza e al pensiero scientifico; protagonisti dell’evento saranno Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aeronautico e consulente di enti quali la Nasa, l’Asi e l’Esa, Giorgio Metta, esperto di Intelligenza Artificiale, Direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Alberto Mantovani, immunologo, accademico e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, con la conduzione della giornalista scientifica Barbara Gallavotti. La serata, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti e del direttore del Museo della Scienza Fiorenzo Galli, sarà dedicata al tema dell’anno, La vita ibrida, nella prospettiva scientifica, per esplorare lo spazio e il futuro, la tecnologia e la salute, l’ambiente e la ricerca medica. L’evento è co-prodotto con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.