Brera
Brera
Brera è uno dei quartieri più belli di Milano, famoso per le piccole vie, per la sua chiesa e per la sua Pinoteca. Vi condurremo tra le vie per scoprire questo bellissimo posto, qui dove le case ottocentesche a ringhiera, testimonianza di un passato recente da quartiere operaio, si confondono coi più famosi negozi d’antiquariato, le trattorie e i locali alla moda.
Si parte dalla chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato in Piazza del Carmine. È sede della parrocchia territoriale di Santa Maria del Carmine dell’arcidiocesi di Milano, della parrocchia personale di lingua inglese di San Carlo.
Proseguendo nel nostro cammino potete trovare LA PINACOTECA dove molti personaggi famosi misero piede a Brera: i Visconti, i Duchi di Milano e i religiosi cardinali della famiglia Borromeo, Maria Teresa d’Austria e suo figlio Giuseppe II. Fu così che il monastero nei secoli visse la sua trasformazione da roccaforte dei gesuiti, studiosi e astronomi eccezionali, all’inaugurazione ottocentesca della pinacoteca. L’imperatore Napoleone Bonaparte, la cui statua bronzea in veste di Marte pacificatore ideata dal Canova troneggia nel cortile interno, vi fece affluire capolavori sottratti ai conventi soppressi di tutta l’Italia centrosettentrionale.
Tantissimi i ristoranti a brera che potete trovare con la cucina tipica di Milano.
21/08 > 27/08 2017
Lunedì: chiusi, ci dispiace
Martedì: aperti 8.30 > 19.15
Mercoledì: aperti 8.30 > 19.15
Giovedì: aperti 8.30 – 19.15
Venerdì: aperti 8.30 > 19.15
Sabato: aperti 8.30 > 19.15
Domenica: aperti 8.30 > 19.15 Chiusura biglietteria: ore 18.40
+39 02 72263 264–229 E-MAIL:pin-br@beniculturali.it