Top

Capodanno Cinese 2019, quest’anno è l’anno del maiale

  /  Cosa fare a Milano a Febbraio   /  Capodanno Cinese 2019, quest’anno è l’anno del maiale
Capodanno cinese 2019

Il capodanno cinese 2019, meglio chiamato festa di Primavera, é una delle feste piú importanti in Cina ( ma non solo ).
Esso puó avvenire tra il 21 Gennaio ed il 19 Febbraio e le feste durano solitamente per 15 giorni.
Nel 2019 il nuovo anno inizierá il 5 Febbraio e sará festeggiato con la festa delle lanterne, evento spettacolare che é stato oggetto di emulazione anche in Italia.
Le luci delle lanterne hanno il compito di guidare gli spiriti buoni nelle case e portare fortuna per l’anno a venire.
Il 2019 sarà l’anno del maiale. Si tratta del dodicesimo segno dello zodiaco cinese. Ecco l’ordine: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il calendario cinese segue un ordine annuale. Oroscopo cinese e tu di che segno sei? Chiaramente ogni 12 anni ricorre lo stesso segno. I precedenti degli anni del maiale sono: 2007, 1995, 1983 e così via. Mentre il prossimo sarà nel 2031. Cosa simboleggia il maiale nella tradizione cinese? Stabilità, generosità, altruismo.

Sabato 9 Febbraio

Al Teatro Dal Verme si festeggia il Festival del Capodanno Cinese 2019 a Milano. Tra gli ospiti, Eugenio Finardi e Francesco Baccini

Dopo il successo della prima edizione, torna il Festival del Capodanno Cinese 2019. L’appuntamento è al Teatro Dal Verme (presso la Sala Grande del teatro), in pieno centro a Milano, venerdì 9 febbraio a partire dalle ore 19:30. Si tratta di un evento organizzato dal Centro Scambi Culturali Zheli di Milano e dall’Agenzia Culturale Long Morning Milan. Un’occasione di festa, musica e spettacolo, per tutti.

Il Festival del Capodanno Cinese al Dal Verme

Il Festival del Capodanno Cinese 2019 è uno show a larga scala per festeggiare l’inizio del nuovo anno cinese. L’evento al Teatro Dal Verme prevede degli ospiti d’eccezione, a cominciare da Ni Ping, uno dei volti televisivi più noti in Cina, famosa presentatrice e attrice TV. E poi ancora ospiti di casa nostra: al Festival del Capodanno Cinese, infatti, saranno presenti anche i cantautori Eugenio Finardi e Francesco Baccini.

Domenica 10 febbraio

Milano si trasforma in una città cinese. In via Paolo Sarpi prenderà vita, come ormai da qualche anno, la tradizionale parata in costume, uno spettacolo variopinto dove a spiccare è il colore rosso (narra la leggenda che serve a spaventare Nian, il mostro che una volta all’anno esce dalla sua tana per invadere i villaggi), tra dragoni di carta, ombrellini colorati, figuranti, musica e danze tradizionali.
L’appuntamento è alle 14 in Piazza Gramsci (M5 Gerusalemme): da qui la parata sfilerà lungo via Paolo Sarpi, che per tutto il giorno sarà agghindata con le tipiche decorazioni rosse che in Cina simboleggiano il buon augurio di Capodanno.

Capodanno Cinese, quest’anno è l’anno del maiale

Nella tradizione cinese ad ogni anno è ciclicamente assegnato un differente animale. Il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale, sono stati scelti, secondo la leggenda, in quanto hanno risposto alla chiamata del Buddha. Dodici in tutto gli animali, come i nostri segni zodiacali. Secondo l’astrologia cinese, ognuno di questi animali ha delle caratteristiche ben precise che influenzano, in modo evidente, il carattere delle persone nate sotto quel segno. Questo 2019 sarà l’anno del Maiale, ultimo segno dello zodiaco cinese. Le caratteristiche di questo segno sono la gentilezza e la generosità, accompagnate da coraggio e una buona dose di irascibilità.

Capodanno cinese: Sfilata del dragone

Per festeggiare il Capodanno Cinese a Milano si svolge la tradizionale sfilata del Dragone cinese. Nella Chinatown meneghina, addobbata a festa con le tipiche decorazioni rosse, anche quest’anno si festeggia con la grande sfilata allegorica. Questo evento, immancabile nel Capodanno Cinese, è in programma per domenica 10 febbraio 2019. La sfilata per celebrare il Capodanno Cinese a Milano prende il via alle ore 14.00 da piazza Gramsci, per poi proseguire lungo via Paolo Sarpi con centinaia di figuranti tra draghi e leoni, musiche e balli. La conclusione è prevista per le 17.00 circa.

I festeggiamenti pubblici e privati, immancabili la Festa delle Lanterne e la Danza del Leone

A differenza del nostro Capodanno, i festeggiamenti per il Capodanno Cinese durano due settimane. 14 giorni di festeggiamenti che invadono due sfere ben distinte, quella privata e quella pubblica.
festeggiamenti privati iniziano la vigilia, pulendo la casa, pregando il Buddha e organizzando una cena con i parenti più stretti. Durante questa cena è tradizione scambiarsi dei doni contenuti in buste rosse.
Immancabile è anche la tradizionale Danza del Leone. Durante la Danza del Leone degli attori muovono, a ritmo di musica, saltando e ballando dei leoni di diverse dimensioni. Il Leone è stato scelto come simbolo di coraggio e forza, caratteristiche che vengono associate dalle persone alla protezione e alla sicurezza.