
Il Capodanno non ha una data fissa perché segue il calendario lunare tradizionale e secondo l’astrologia cinese quest’anno cade il 25 Gennaio 2020. Ad ogni anno lunare corrisponde un segno zodiacale: il 2020 è l’anno del Topo.
Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera. Per i cinesi è la festa tradizionale più importante dell’anno. Questo è il momento in cui le famiglie si riuniscono per il tradizionale “cenone”, fanno offerte per le divinità e per gli antenati, si prega Buddha e alla buona sorte (fu 福) che arriveranno con il nuovo anno.
Come si festeggia?
I cinesi ritengono che un buon inizio d’anno porterà fortuna durante il corso dell’anno. Tradizionalmente celebravano l’inizio di un nuovo anno di lavoro agricolo ed esprimevano il desiderio di un buon raccolto (a quei tempi la maggior parte erano agricoltori). Oggi questo si traduce nei festeggiamenti per l’inizio di un nuovo anno d’affari e nell’auspicio di profitti e di successo nelle varie professioni.
Durante i 7 giorni di vacanza, in alcuni villaggi e nelle città si organizzano eventi legati al folklore, come fiere del tempio, spettacoli e danze tradizionali. Le zone rurali, dove le tradizioni sono più sentite, si ripopolano grazie alle persone che tornano a casa dopo un anno di duro lavoro in città; al contrario, molti quartieri delle grandi metropoli si svuotano per qualche giorno, ma le zone dove si svolgono gli eventi restano vivaci e brulicanti.

Il colore Rosso
I cinesi sono molto superstiziosi e i rituali in ogni caso sono per abbracciare il nuovo anno nel migliore dei modi. Il giorno della vigilia viene organizzato il cenone di capodanno, rigorosamente da trascorrere in famiglia. Durante la cena vengono scambiati doni e regali, assolutamente avvolti con la carta rossa. Perché il colore rosso? Secondo i cinesi è un colore portafortuna e sarà di buon auspicio per tutto ciò che si augurano per l’anno nuovo. Non solo i regali tradizionali cinesi sono avvolti con la carta rossa, ma anche le strade e i portoni vengono addobbati con lanterne e cartelli rossi.
Capodanno Cinese a Milano
Il fulcro dei festeggiamenti del capodanno cinese sarà in Via Paolo Sarpi. E’ proprio la comunità cinese, che organizza questo evento nel proprio quartiere di Chinatown. La via Paolo Sarpi viene invasa dalle musiche e dai colori della parata in costume, quando sia italiani che cinesi si presentano vestiti da leone, dragone e altre figure che appartengono alla tradizione. Non solo nelle vie e nelle piazze, ma anche a teatro e all’Istituto Confucio di Milano verranno organizzati spettacoli ed incontri per festeggiare il questo speciale capodanno: sono tutti invitati a conoscere le tradizioni e gli usi della Cina. Vengono organizzati anche laboratori per bambini per avvicinarli alla cultura cinese.