Cosa fare a Milano la sera – Nella Milano industriale, fashion, frenetica, caotica, ci si può rilassare e divertire e il momento tanto atteso della giornata arriva dopo le 18, quando scatta l’ora dell’ormai consolidato Happy Hour o aperitivo, come si chiamava un tempo, e inizia la Vita Notturna della città.
La vita notturna milanese prevede tantissimi locali e discoteche presenti nei diversi quartieri, che per la loro varietà riescono a garantire la serata ideale a tutti: giovani e meno giovani, studenti e businessman, vip e impiegati.
Centinaia di bar, pub, birrerie, ristoranti, discoteche che dai Navigli all’Isola, da Brera alle Colonne di San Lorenzo offrono le proposte più disparate per accontentare tutti i gusti e tutti i palati.
Ogni quartiere è contraddistinto da una particolare caratteristica, ognuno ha il suo mood.
Partiamo per un itinerario attraversando le diverse zone protagoniste della Cosa fare a Milano la sera.
City Life District
Il più grande distretto urbano dedicato allo Shopping in Italia, un luogo ideale per Acquisti, una nuova concezione di spazio per il Tempo libero e il Lifestyle.
Brera
Puntiamo il dito al centro della mappa della città e ci troviamo a Brera: il quartiere della famosa Accademia, della bellissima Pinacoteca, il quartiere degli artisti. Da sempre questa zona è stata il punto di incontro di personaggi famosi del mondo della cultura, della moda e dello spettacolo. Tantissimi ristoranti e locali per un’ottimo aperitivo.
Corso Sempione
Da Brera spostiamoci in Corso Sempione. Uno delle più grandi vie alberate di Milano che parte dall’Arco della Pace e finisce in piazza Sempione.
Per la gioia dei residenti, la zona vicino all’Arco è la zona frequentata soprattutto da giovani in carriera, dirigenti e professionisti accomunati dal piacere di essere “modaioli”, di vivere la città come capitale della mondanità.
Molti i nomi di locali di tendenza, famosi per i loro ottimi aperitivi preparati da esperti barman e per la loro musica sempre assolutamente al passo coi tempi!Tra i locali di tendenza il Just Cavalli e Old Fashion
Corso Como e Garibaldi
Spostiamoci nella vicina Corso Como e nella rimodernata zona Garibaldi. Corso Como rappresenta oggi il fascino di un quartiere che ha saputo rinnovarsi. Non distante dal centro cittadino, Corso Como offre una piacevole passeggiata: un quarto d’ora a piedi per percorrerla tutta, dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi sino a piazza XXV Aprile.
Qui ha sede Eataly, che con il suo mercato di prodotti e i ristorantini tematici rappresenta un piccolo viaggio attraverso i sapori che caratterizzano la cultura enogastronomica italiana. Intorno a piazza Gae Aulenti spicca la Torre Unicredit, che con i suoi 218 metri di altezza rappresenta, ad oggi, il più alto grattacielo d’Italia.
L’Isola
Da piazza Gae Aulenti una panoramica passerella ci conduce all’ Isola: sicuramente, una delle zone che più sta subendo questo processo di cambiamento e riformazione.
All’ inizio, Isola era per lo più un quartiere operaio, grazie alla vicinanza della ferrovia e di molte grandi fabbriche (tra cui la Pirelli); negli ultimi anni, è stato sottoposto a una rivalutazione edilizia e a una forte rivisitazione architettonica.
Il processo di cambiamento è un bene da una parte, ma un male dall’ altra, perché tanti abitanti dell’Isola hanno paura di perdere l’autenticità del proprio quartiere, il cui orizzonte è stato ed è ad oggi un continuo susseguirsi di gru.
Porta Romana
Andando verso sud raggiungiamo Porta Romana. L’elegante Porta Romana è stato per lungo tempo il centro della vita cittadina milanese e luogo prescelto dalla nobiltà locale per costruirvi le proprie residenze nobiliari. Diffusi i locali a tema con arredi interessanti e ambienti esclusivi per chi vuole sperimentare una serata tardo-romantica.
In questa zona ottimi ristoranti potranno soddisfare il vostro palato, così come tipici bar simbolo della Milano da Bere, la cui caratteristica è prendere il drink al banco e berlo fuori dal locale, chiacchierando con gli amici. I bagni misteriosi & le terme di Milano rappresentano una chicca.
Navigli & Darsena
Continuiamo a spostarci lungo il nostro virtuale itinerario per arrivare alla ormai mitica zona Navigli & Darsena, cuore della vita notturna milanese. La Darsena è l’antico porto di Milano, punto di incontro tra il Naviglio Pavese e il Naviglio Grande. A differenza di quanto si possa credere, il capoluogo della Vita Notturna.
Giovani e meno giovani animano le decine di bar, pub, birrerie, discoteche che tutto l’anno offrono ai loro avventori cocktail, piatti e musica all’insegna della qualità e del divertimento. .
Lambrate
Tutt’altra aria si respira in zona Lambrate. Qui si va nel regno della birra! Ce n’è per tutti i gusti: bionde, rosse, scure, special, in qualsiasi birreria voi decidiate di entrare avrete la garanzia del prodotto. Come in ogni zona, troviamo il locale storico per eccellenza, un piccolo pub conosciuto per le sue atmosfere britanniche e per le ottime birre artigianali: il Birrificio di Lambrate. Cena e dopo cena raffinati o più easy sono a disposizione per chiunque voglia trascorrere una serata rilassata e tranquilla.