
Design Week: gli eventi del Fuorisalone 2017
Salone del Mobile e Fuorisalone 2017: oltre mille eventi a Milano dal 4 al 9 aprile
Il programma della settimana “durante la quale ci aspettiamo 400mila visitatori“, prevede una regia condivisa tra Comune, Salone e e Fuorisalone con oltre 1500 eventi a cui partecipare e 11 distretti dedicati alla creatività, di cui due parteciperanno per la prima volta: Design Cadorna e Isola design district.
Quest’ultimo ospiterà più di 80 designer emergenti che esporranno i loro progetti. Un nuovo modo di guardare alla produzione che, coniugando recupero dei saperi artigiani e utilizzo delle nuove tecnologie, può essere un driver importante per generare crescita economica e lavoro combinando innovazione tecnologica, coesione sociale e sostenibilità ambientale nel settore del design e dell’arredo”.
Il tour di zona Tortona può partire da BASE Milano, che a un anno esatto dalla sua inaugurazione sarà ancora una volta il Design Center del distretto: gli spazi dell’ex Ansaldo ospiteranno mostre, designer, imprese, università e diversi progetti dedicati al tema del design nomade, a cominciare dalla mostra Design Nomade, con una serie di oggetti che rispondono ai nuovi bisogni del vivere contemporaneo: da Itaca, la casa portatile di Elena Bompani fino a WaterBed l’abitazione sull’acqua di Daniel Durin. BASE Milano ospiterà anche l’evento Manifattura 4.0. The challenge for the future of the Italian companies organizzato da CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato.
1 – 2 Superdesign Show
Un appuntamento da non perdere, come ogni anno, è quello con il Superdesign Show di Superstudio, dedicato al tema “TIME to COLOR!”, che propone installazioni spettacolari e coloratissime firmate da grandi nomi del design internazionale come Tokujin Yoshioka per LG, il pluripremiato studio londinese Raw-Edges, Studio Job, Fabio Novembre, Patricia Urquiola e molti altri. Attese le mostre Discovering: People & Stories, che espone le proposte dei nuovi autori di design con l’intervento artistico di Alessandro Guerriero; la collettiva Selected Objects, dedicata alle piccole e medie aziende, e Materials Village, il meglio dell’innovazione dei materiali a cura di Material ConneXion con una grande installazione di Studio Patricia Urquiola per 3M.
Milano Space Makers propone un ricco palinsesto di eventi che raccontano i cambiamenti in corso nel mondo del design, come collettive, collaborazioni tra aziende e designer di diversa nazionalità e iniziative che evidenziano nuove modalità di fruizione rappresentate dalle web sources. Tra i progetti di spicco l’installazione MINI LIVING – Breathe che punta sull’architettura eco-friendly, CORIAN® CABANA CLUB, un viaggio multiculturale ed emozionale nel mondo del massimalismo e Ròng Contemporary Design Exhibition, una collettiva cinese che indaga l’utilizzo dei materiali tradizionali come carta, seta, bamboo, argilla e rame.
Meritano una visita anche gli spazi dell’Hotel Magna Pars Suites Milano e Magna Pars Event Space che ospitano le opere dello storico Atelier di maioliche faentine CERAMICA GATTI 1928.
Una new entry della Tortona Design Week sarà il magazine F che festeggia i suoi primi cinque anni il 3 aprile con un party riservato a ospiti selezionati. Il 5 aprile l’eclettico designer Karim Rashid animerà invece una festa aperta al pubblico della Design Week. Da segnare in agenda la Open night Tortona Design Week, giovedì 6 aprile, con molte location della zona aperte fino a mezzanotte.
Potete seguire tutti gli eventi del fuorisalone sulla nostra pagina facebook, o seguento l’evento dedicato:
https://www.facebook.com/events/1499482686759000/