Top

Dove fare la spesa etnica a Milano.

  /  Benessere   /  Dove fare la spesa etnica a Milano.
Cibo Etnico Negozio Milano

Ecco i negozi dove fare una spesa di qualità

Salsa di soia e ramen, ma anche specialità russe e sudamericane. Dal negozio giapponese con prodotti di prima qualità al supermaket di Chinatown.
Ecco qualche indirizzo dove poter fare una spesa multietnica a Milano.

Chineat: l’ultimo arrivato tra i market cinesi di via Sarpi

Il punto di partenza del gourmet cosmopolita non può che essere via Paolo Sarpi, nel cuore della chinatown a Milano.
Il negozio è specializzato in prodotti orientali di ogni genere, e  si sviluppa su due livelli.
Al piano superiore, puoi trovae una piccola zona dedicata al “fresco”,alla frutta e verdura ma anche una ristretta selezione di dolci, bao e mantou (tipici paninetti cinesi cotti al vapore), preparati ogni giorno da una panetteria della zona. Addentrandosi tra gli scaffali si trovano salse, alghe, patatine, mochi e una serie di confezioni multicolor di non facile decifrazione.
Diversi i tipi di udon e noodles instantanei, riso (nero, rosso, basmati) e ravioli cinesi surgelati. Discreta la scelta di birre e sakè. Al piano inferiore una buona selezione di tè e tisane, non solo orientali, e una parte dedicata ai casalinghi.
Al piano inferiore, invece, si trovano i tè e le tisane, oltre a qualche piatto e bicchiere sempre orientaleggiante. 
Chineat Milano

Oriental: la boutique in zona Corso Buenos Aires

Un altro negozio di recente apertura è Oriental, in zona Corso Buenos Aires , Via San Gregorio, 25. Il negozio è di Andrea Calvo, tecnico e educatore alimentare, laureato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e amante dell’oriente, che si è lanciato in questa avventura per “ridare alla Cina quello che questo paese ha trasmesso a lui”. Vetrina ampia, ambiente luminoso, le pareti sono ordinatamente affollate di prodotti cinesi, coreani, giapponesi, thailandesi e indonesiani. La ratio che è alla base della selezione è la qualità. Qui, infatti, oltre a una serie di etichette mainstream nei supermercati orientali, si possono trovare anche ingredienti di nicchia, come la pasta di grano tenero fatta a mano, un aceto di riso integrale che in Giappone si usa per preparare una bibita con miele e frutti di bosco, la fecola di patate di Hokkaido, molto ricca di potassio, utilizzata soprattutto per preparare la pastella della tempura o nell’impasto dei dolci, e il preziosissimo Olio di Perilla.
Più che un negozio quella di Calvo è una sorta di boutique, dove ci si può anche fermare a mangiare i piatti cucinati ogni giorno nel vicino laboratorio. O per assaggiare i gelati artigianali made in Italy ma dai sapori asiatici, come quello al macha o ai fagioli rossi. Per qualsiasi dubbio o incertezza, si può sempre fare affidamento sulla solerte Yuki, giapponese di nascita ma che vive in Italia ormai da diversi anni.
Oriental Milano

Gaghe, la bottega coreana fatta su misura per gli italiani

La riprova che l’oriente a Milano sta dilagando, andando ben oltre i confini di chinatown, è Gaghe in Via Piacenza, 24, un negozietto a due vetrine in zona Porta Romana. Ad aprirlo nel 2016 è stata Hyun Ju Yun, coreana, di professione stilista, in Italia dal ’97. La sua è una “bottega pensata per gli italiani”, che in effetti rappresentano l’80% della clientela.
Sono per lo più appassionati di cucina orientale, che qui trovano tutto l’occorrente per preparare i piatti da zero.
I conterranei di Hyun invece “preferiscono le zuppe pronte”. Lo spazio è diviso in due: da una parte i prodotti coreani: salse, tra cui la famosa pasta al peperoncino gochujang, udon, zuppe di miso (più saporite di quelle giapponesi) e tante varietà di alghe.
Dall’altra ci sono quelli del Sol Levante, tra cui gyoza, noodles istantanei, mirin. In mezzo il banco dei surgelati, in un angolo il frigo dove si trovano, tra le altre cose, un ottimo tofu fresco biologico e il kimchi già pronto.
Gaghe a Milano