
𝐁𝐑𝐈𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐁𝐄𝐄𝐑 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝟐𝟎𝟐𝟏
100 𝐵𝑖𝑟𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖, 5 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖, 1 𝑃𝑎𝑟𝑐𝑜 !
28,29,30 Luglio, 1 Agosto
Parco Tittoni – Desio (MB)
– green pass non necessario –
– biglietti disponibili all’ingresso-
– prevendite salta coda https://bit.ly/BBF21pt100 –
Ritorna il festival brianzolo dedicato alle migliori birre artigianali italiane con l’edizione più lunga e più bella di sempre; un’esperienza gustativa e sensoriale unica, un’occasione imperdibile per assaporare le opere d’arte della birra artigianale italiana insieme ai mastro birrai dietro e agli addetti ai lavori dietro alle spine.
Tema dell’edizione 2021 sarà 𝟏𝟎𝟎 𝐁𝐈𝐑𝐑𝐈𝐅𝐈𝐂𝐈 ! Quest’anno esageriamo: il pubblico avrà a disposizione 100 birre artigianali dei migliori brand italiani in contemporanea.
La location anche quest’anno sarà il meraviglioso Parco Tittoni di Desio
𝐷𝑎𝑙 2016 𝑖𝑙 𝑩𝑩𝑭 – 𝑩𝒓𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝑩𝒆𝒆𝒓 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝑒̀ 𝑙’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑟𝑟𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑠𝑓𝑎𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑟𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎.
𝐓𝐀𝐏 𝐋𝐈𝐒𝐓
IN ORDINE PER AREE: www.paneliquido.it/taplist/
i 100 birrifici \ Birra \ Stile \ % vol
50/50 – Hangman – double IPA 8,5%
Alder Beer Co. – Down by the seaside – Hoppy session ale – 4,8%
Almond 22 – Pink ipa – IPA pepe rosa 6%
Altotevere – Noir american – stout 6%
Argo – Terzo tempo – cream ale 4,4%
Basei – Kolsh 4,7%
Bibibir – vVedodoppio – dubbel 7%
Biren – Extraphilippe – pils 5,2%
Bellazzi – calabrifornia – california common 6%
Birrificio Italiano – Tipopils – Italian Pils 5,2%
Birranova – margose – gose
Bonavena – so clinch – lichtenhainer 4,1%
Brewfist – 2 late – imperial IPA 8,5%
Bruton – bruton – golden ale 5,5%
Calibro 22 – dark kiss – mild 4%
Casa di cura – flebo – brown ale 4,3%
Croce di malto – Acerbus – extra special bitter 5,6%
Donkey beer – jackie brown – stout 4,9%
East side – truth – american IPA 7%
Extraomnes – knok – belgian strong ale 10%
Edit – double dog – Double IPA 8%
Elvo – ose’ – gose 4,5%
Hammer – koral – pacific IPA 6,5%
Hilltop – bambelg – belgian rauch 6,5%
Hop skin – termalibu – session ipa 4,2%
Jungle juice – babajaga – IPA 7%
Lariano – falesia – bock 7%
Les bieres du grand st bernard – blue -Roughe weizen 5%
Liquida ( con Mister B ) – bushalte – belgian pale ale 6%
Malcantone – rooster – bock – 6,4%
Mastino – bern – doppelbock hell 7,5%
Mc77 – velvet suit – neipa 6.5%
Mister B – bodino pastry – imp. stout 7,5%
Monpier de gherdenia – sasso nero – schwarz 4,8%
Nix beer – malle – tripel 9,7%
Ofelia – infradipa – session ipa 4,6%
Opperbacco – bianca peperita – blanche con menta 4,6%
P 3 Brewing – iarda – bitter 5,3%
Porta Bruciata – 1971 take 6 – DDH IPA 7,2%
Radiocraft – ocean- gose – 4,5%
Rebel’s – wok on – neipa 6%
Rurale – seta special – blanche con bergamotto 5%
Sabino – accia – american IPA 6,5%
Shire – stout – stout 4,2%
South soul – siwah – keller 5%
Terre di faul – tiburzi – APA 5,6%
The Wall – Sunray (gluten free) American IPA – 5%
Torre mozza – middleway – white ipl 5,6%
Vecchia Orsa – spacca – ale con castagne 6%
Via Priula – rosa – wit con lamponi 4,3%
Yblon – tarocco – hoppy saison 6,7
Birrificio AcmE – Krudelia – Weisse alla segale – 5,5%
Birra 100Venti – Apache – IPA – 6,5%
Birrificio Beer In – Hop Hop – English IPA – 6,5%
Birrificio Bi-Du – ArtigianAle – Special Bitter – 6,2%
Borderline Brewery – Pils – 3,7%
CANEDIGUERRA – American IPA – 6,7%
Birrificio Clandestino – Oimenia – DDH Session IPA – 4,5%
Diciottozerouno – Ocra – Saison 5,8%
Due Tocchi – Bifolka – West Coast IPA – 6%
Dulac – Durada – Triple Al Miele – 8%
Foglie d’Erba – Haraband – German Blond – 6%
Birra Gaia – AZZ – Double IPA – 8,5%
Herba Monstrum – Frika – Hemp Ale con canapa bio – 5%
Lambrate – Sta Su De Doss – Belgian Wit – 5%
Legnone – Spiga Di Legno – Belgian Hoppy – 5%
Manerba – Garda – West Coast IPA – 7%
Mukkeller – Hattori Hanzo – Double IPA – 8,3%
Birra OV – Back Door – Bitter – 5%
PicoBrew – Ganassa – IPA (gluten free) – 6,5%
Pontino – Calavera – Mexican Lager – 5%
RentOn – Lola – Saison Con Salvia – 4,7%
Railroad Brewing Co. – Double Draghi – Double IPA – 8,5%
Rock Brewery – Series #12 – Porter Con Habanero – 6%
UnaHop – Vermont IPA – 6,8%
Vetra – Gardenia – Weisse – 4,8%
Birrificio Vezzetti – Di un rosso sbiadito – Bitter – 4,6%
Birrificio WAR – Cookies – Bitter – 4%
BOSCHETTO ACIDO
in collaborazione con Boniforte
selezione lambic \ sour \ barrel aged \ IGA \ sidri & special guests da leccarsi i baffi:
Birra Montegioco – La Mummia – 6,5% – Sour Beer (base Blond) invecchiata botti di ex Barbera Bigolla di Walter Massa
Birrificio Menaresta – Birra Madre – alc. 4,8% – prima e unica birra sour in Italia fermentata innovativamente con lievito madre.
Ca’ del Brado – Cuvée de Mugnega – Sour Ale alle albicocche – 7,8% – Birra realizzata mediante la macerazione di albicocche Orange Rubis appena colte in un blend ottenuto selezionando alcune specifiche botti precedentemente affinate con brettanomyces Bruxellensis, oltre a lieviti e batteri presenti nei tini.
Birrificio BioNoc’ – Spiga Nera – IGA 6% – Birra ad alta fermentazione, caratterizzata dal mosto d’uva naturale del Trentino coltivato dal birrificio che la rende potente, alcolica e saporita.
Le birre del Tasso Alcolico + LoverBeer – Sinch Sent Sold – English & Scottish Strong Ale – 7,5% – Ispirata alle tradizionali Scotch Ale, molto corpose e ricche di malto destrine, matura in botti di rovere (ex-cognac e ex-lambic) per 3 mesi e viene poi rifermentata in fusto.
Birra Del Carrobiolo – I’ve Got You under my skin – Cascara Dark Ale – Dark Ale maturata per 12 mesi in botti di vino rosso con aggiunta in infusione a freddo di Cascara (varietà Geisha – Finca Hartmann) della microtorrefazione His Majesty the Coffee.
Birrificio Sagrin – Roè – 8% – IGA realizzata con aggiunta di mosto fresco di uva Arneis della cantina Valfaccenda nel Roero.
Birra dell’Eremo – Madue – 5,6% – Passion fruit sour ale – Birra brassata con uno speciale lievito, il Kluyveromyces thermotolerans che ha la caratteristica di produrre acido lattico durante la fermentazione primaria. Nasce così una sour ale con un’acidità elegante e fine a cui viene aggiunto passion fruit in polpa.
Birrificio Stradaregina – Bombyx – 5,3% – Birra prodotta utilizzando more di gelso, Birra Madre del birrificio Menaresta ed un blend a fermentazione spontanea di Stradaregina.
Draco’s Cave – Barrel Aged – 7% – Irish Red Ale elevata in botti di rovere per 9 mesi con aggiunta ciliegie.
Birrificio Artigianale Filodilana – Fuori Dal Gregge – IGA – 6,5% – Birra concepita per esaltare profumi, tannicità ed acidità derivati dall’utilizzo massiccio di uva: circa 80 grammi ogni 33 cl. I grappoli di uva Arneis dell’Azienda Agricola Bric Castelvej di Canale, Cuneo, vengono diraspati, pigiati ed uniti al mosto di birra nella fermentazione primaria, condotta da un lievito ad alta fermentazione specifico per la vinificazione a secco.
Sidreria Formenti – Sidro Madre – 7,5% – Sidro sour fermentato con lievito madre e maturato in botti di derivazione vinicola, rifermentato in bottiglia
Apple blood cider – Spadone Del Curato – Sidro – 6,0% – Sidro monovarietale di pere “Spadone del Curato” colte sull’altopiano della Paganella, tra le montagne del Trentino.
Redyfruits – Inglorious Cider – 6% – Nasce da un blend di mele coltivate nel frutteto dell’azienda e acquisisce le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche grazie all’affinamento in botte di whisky scozzese.
Cascina Danesa – Sidro Mela Fermo – 6% – Ottenuto da succo “primo fiore” di un mix di mele in cui la parte principale è riservata alle antiche varietà, che con il loro patrimonio di aromi caratterizzano questo sidro.
Redy Cider – Los Hermanos – Sidro Luppolato – 6,5% – Nasce da un blend di mele coltivate nel frutteto dell’azienda; prodotto con lievito Kveik e fermentato con luppolo Citra in fiore.
RISO SAKE – Rubus Idaeus – Sake stagionale ai lamponi del Trentino Alto Adige. Viene preparato partendo dal riso Carnaroli del Pavese, koji e lieviti. Dopo le prime due fermentazioni viene lasciato in infusione con le preziose gemme del sottobosco a bacca intera.
Livebarrels – Kombucha Classico – Kombucha 4,9% blend di pregiati tè nero e verde biologici
Baladin – Mama Kriek – Fruit Beer
i 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 dell’evento
Mercoledì 28 h. 21.00
INTRODUZIONE AI SIDRI con Efrem Borroni
Efrem Borroni ci accompagnerà in questo viaggio partendo dalle basi, introducendo i territori del sidro, le grandi famiglie e gli stili. Efrem Borroni è un degustatore di birra e sidro, formato presso la Beer&Cider Academy di Londra. Inoltre è sake sommelier (Sake Sommelier Association) con una formazione da birraio presso l’accademia DIEFFE.
Giovedì 29 h. 21.00 con lo staff di Strada Ferrata
DALLA BIRRA AI DISTILLATI: ALLA SCOPERTA DEL NEW MAKE
Strada Ferrata è una micro distilleria artigianale, un nuovo progetto che sfida il pensiero comune con un approccio radicalmente nuovo alla distillazione, fatto di innovazione, ottimismo e condivisione. Le radici del progetto nascono nella birra artigianale, da chi la produce e la innova con successo da 25 anni: Agostino Arioli di Birrificio Italiano e Benedetto Cannatelli di Railroad Brewing Co. – Il birrificio di Seregno. Assaggeremo 4 tipi di New Make, il nuovo distillato di cereali lanciato da poco sul mercato: L’Originale, Il Capparis, il Torbato e il Levante.
Sabato 31 Luglio h.21.00
IL QUIZZETTONE…AL BUIO! Con GiangiBeer
Quattro assaggi al buio di birre in stili diversi: sarai capace di riconoscerli e vincere gustosi premi?
Domenica 31 Luglio h. 18.00
BRIANZA BEER FACTOR
Un momento speciale dedicato agli homebrewers! Porta le tue birre e fatti giudicare da mastro birrai e addetti ai lavori, ascolta i consigli dei professionisti e poi chissà…potresti essere tu il nuovo birraio del futuro!
PER PARTECIPARE: La partecipazione ai workshop presuppone l’acquisto del biglietto di ingresso della manifestazione e costa 1 gettone che comprende la lezione e le degustazioni dei prodotti.
Per gli Homebrewers partecipazione gratuita
info e iscrizioni: info@paneliquido.it oppure via whatsapp al 3351664324
𝐈𝐋 𝐅𝐎𝐎𝐃
Non solo 100 birre artigianali di livello incredibile alla spina ma anche ampio menù food a disposizione del pubblico da mercoledì a domenica al Parco Tittoni per il BBF – Brianza Beer Festival!
In loco troverete una attrezzatissima cucina residente con Hamburger di vari tipi, Panino Vegetariano e Vegano, Frittini (pollo, Jalapenos, Patate), Fish&Chips, Hot Dog, Insalatona, Burrito Di pollo, Arrosticini, Bratwurst, Pretzel e Crauti, Ribs con patate, Panino Pulled Pork , Sovracosce di pollo con patate, Burger di Bufalo, Fritto Misto. Può bastare?
𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗𝟭𝟵
La manifestazione avverrà in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti.
– Le birre si potranno bere solamente in formato 0,3 per evitare assembramenti davanti al bancone e in cassa. Torneremo presto a fare mille assaggini..promesso!
𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎
L’ingresso all’evento costa 10€ e comprende:
– Bicchiere serigrafato BBF – Brianza Beer Festival in policarbonato utilizzabile anche nelle prossime edizioni del festival;
– Un gettone birra intera da 33 cl (a scelta tra le 100 dell’evento)
– Un posto riservato al tavolo nel prato o nell’area boschetto
All’interno della location sarà possibile acquistare altre birre al costo di 5€ l’una. Vi verrà dato un gettone che vi permetterà di scegliere una delle 100 birre in spina.
Se avete già il bicchiere BBF (quello in policarbonato e con tacca fino a 0,3L) e vi presentate con il bicchiere in mano vi sarà dato un gettone birra intera in più al posto del bicchiere.
ABBONAMENTI | Per i nostri fans, vista la durata di 5 Giorni della manifestazione, abbiamo strutturato anche due abbonamenti. Attenzione: per motivi organizzativi gli abbonamenti si acquistano direttamente in loco.
“ABBONAMENTO DOPPIETTA” 2 GIORNI 15€ (al posto di 20€) con bicchiere BBF, 2 birre, posto riservato. Se avete già il bicchiere BBF e vi presentate con il bicchiere in mano vi sarà dato un terzo gettone.
“ABBONAMENTO TRIPLETE” 3 GIORNI 20€ (al posto di 30€) con bicchiere BBF, 3 birre e posto riservato. Se avete già il bicchiere BBF e vi presentate con il bicchiere in mano il costo è di 15€
“ABBONAMENTO KING” 5 GIORNI 30€ (al posto di 50€) con bicchiere BBF, 5 birre, brochure posto riservato. Se avete già il bicchiere BBF e vi presentate con il bicchiere in mano il costo è di 25€
𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐄
(facoltative: ti servono a saltare la fila all’ingresso! Biglietti sempre disponibili in cassa all’ingresso senza bisogno di prenotare)
Le prevendite per un giorno solo si acquistano qui https://www.mailticket.it/mani…/2J31/BRIANZA_BEER_FESTIVAL
vi ricordiamo che per i minorenni l’ingresso sarà gratuito in quanto non viene somministrato alcol a persone inferiori ai 18 anni. Idem per donne incinte.
.
𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈
Da Mercoledì a Sabato dalle 18.00 alle 2.00
Domenica dalle 12.00 alla 00.00
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐋𝐈𝐍𝐄
+39 3351664324 (anche WhatsApp)
dalle ore 18.00 alle 22.00
INFO: info@paneliquido.it
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢
Via Lampugnani 62, Desio MB
> http://bit.ly/1USn01Z
Seguici su 𝗜𝗡𝗦𝗧𝗔𝗚𝗥𝗔𝗠
https://www.instagram.com/brianzabeerfestival
COME ARRIVARE IN AUTO
Valassina (Milano – Lecco): Uscita Desio Centro e Desio Nord
Valassina (Lecco – Milano): Uscita Desio Nord
Milano – Meda: Uscita 9 Binzago.
DOVE PARCHEGGIARE
P1: Stazione FS | bit.ly/P1StazioneFS
P2: Zona Consorzio Desio Brianza | bit.ly/P2ZonaConsorzio
P3: via Milite Ignoto | bit.ly/P3viaMiliteIgnoto
P4: via G. Pascoli | bit.ly/P4viaGPascoli
COME ARRIVARE IN TRENO
Ferrovie dello stato fermata: Desio (S9)
Ultimo Bus per Milano Centrale: 00.24
———————————-
Un evento organizzato da BBF – Brianza Beer Festival in collaborazione con Parco Tittoni e Paneliquido .
Partners & Supporters:
Mondovisione
Comune di Desio
Unionbirrai Beer Tasters
La Tana del Verme
Hub Mira
UBT Unionbirrai Beer Tasters
Si ringraziano tutti i publican che supporteranno e sponsorizzeranno l’evento, in primis i vicini di casa del Beer Counter !!