
Capodanno Cinese 2025 a Milano: Info sulla parata
Cosa fare, dove andare ed eventi in programma per l’arrivo dell’anno del Drago
Milano – Per festeggiare il Capodanno Cinese (che quest’anno cade il 29 Gennaio, con l’inizio dell’anno del Drago), a Milano si svolge la tradizionale sfilata del Dragone cinese.
In questo articolo puoi trovare tutto quello da fare per trascorrere il Capodanno Cinese 2025 a Milano nel migliore dei modi e iniziare al meglio l’Anno del Drago!
Quando si festeggia il Capodanno Cinese 2025 a Milano?
- 28 Gennaio 2025 – Vigilia di Capodanno (Chúxī): In Cinese questa giornata si chiama 除夕 Chúxī, che in italiano significa “sbarazzarsi della sera”.
- 29 Gennaio 2025 – Inizio del Capodanno Cinese (Chūyī): Primo giorno dell’anno i cinesi fanno visita ai parenti e si scambiano gli auguri. In cinese questo giorno è chiamato 初一 Chūyī, che significa “primo giorno”.
- 12 Febbraio 2025 – Festa delle Lanterne: l’ultimo giorno di festa e corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare cinese.
Parata del drago
L’evento clou dei festeggiamenti è la tradizionale Parata del Drago, che si svolgerà 2 febbraio alle 14:00 in Piazza Sempione. La parata è un’esibizione di musica, danza e acrobazie che coinvolge centinaia di artisti e figuranti, che sfilano per le vie della città accompagnati da un grande drago di cartapesta.
Quando si svolge la parata del Capodanno Cinese 2025 a Milano
Quest’anno cade il 29 gennaio, ma la festa in piazza Sempione si terrà il 2 febbraio alle 14.
- Partenza: Piazza Sempione / Arco della Pace
- Ora di inizio: 14
Perché la parata del Capodanno Cinese 2025 è stata spostata all’Arco della Pace?
I motivi della scelta sono diversi e principalmente dovuti al fatto che la parata del Capodanno Cinese di Milano richiama sempre tantissimi curiosi e la stretta via Paolo Sarpi non ha la struttura di poter ospitare così tante persone.
A spiegare il motivo, lo scorso anno, è intervenuto Francesco Wu, imprenditore cinese nel direttivo di Confcommercio, in un post su Facebook
La conclusione con la festa delle lanterne
Quale migliore chiusura del capodanno cinese se non con la Festa delle Lanterne? Durante questa celebrazione, prevista all’Arco della Pace per il 12 febbraio (il quindicesimo giorno dopo il capodanno), le tipiche lanterne rosse si accenderanno in tutto il quartiere cinese di Paolo Sarpi, fuori dalle abitazioni e dai negozi.
Migliori ristoranti cinesi di Milano
- Giardino di Giada: Via Palazzo Reale, 5
- Bon Wei: Via Lodovico Castelvetro, 16/18
- MU Dimsum: Via Aminto Caretto, 3
- Gong Oriental Attitude: Corso Concordia, 8
- Wang Jiao: Via Padova, 3
- Chef J: Via Carlo Farini, 70
- Trattoria Jubin 2: Via Padova, 7
- Mao Hunan: Via Nicola Antonio Porpora, 5
Cosa mangiare? Fra i piatti da non perdere per festeggiare il Capodanno Cinese ci sono alcuni che portano fortuna come i ravioli, gli involtini e i dolci fatti con il riso. Da prendere assolutamente in questa giornata il pesce, questo perché la parola cinese “pesce” ha un suono molto simile a quella della parola abbondanza.
Scopri l’oroscopo cinese, e tu di che segno sei?
l significato del Capodanno cinese
Il Capodanno cinese è una delle festività più importanti del calendario cinese. Si tratta di un periodo di festa e di rinnovamento, che segna la fine dell’anno vecchio e l’inizio di uno nuovo. I festeggiamenti durano circa due settimane e sono caratterizzati da una serie di tradizioni e rituali, tra cui:
- La pulizia della casa, per eliminare la sfortuna dell’anno vecchio.
- L’acquisto di nuovi abiti, per augurarsi fortuna per l’anno nuovo.
- L’accensione di fuochi d’artificio, per scacciare gli spiriti maligni.
- La preparazione di piatti speciali, come i ravioli, che simboleggiano la ricchezza e la prosperità.
E allora non rimane che dire
新年好 (xīn nián hǎo) … Buon anno!