
DESIGN WEEK 2021 – L’aperitivo con vista Biblioteca degli Alberi
Tutti i giorni dal 5 al 10 settembre a partire dalle 17.00 fino alle 23.00 alla Stecca 3.0 aperitivo con intrattenimento musicale nel bar a cielo aperto creato in occasione della Design Week 2021. Per l’occasione avrete la possibilità di visitare le esposizioni presenti in location e fermarvi a sorseggiare un drink con vista sulla Biblioteca degli Alberi.
Ecco il programma della settimana
–Domenica 5 Settembre – Concerto alla Biblioteca degli Alberi (la terza edizione di Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco)
–Lunedi 6 Settembre – Kei Kei Kju Feat. Ricardo Seola Live set
–Martedi 7 Settembre – Evento Vivident w/dj set
–Mercoledi 8 Settembre – Yaya Dembele presenta: Griot songs for multicultural intelligence
–Giovedi 9 Settembre – Taste the outdoor living powered by Focù e Porcobrado w/Dj set
–Venerdi 10 settembre – TBA
Ecco le esposizioni che troverete e che possono essere visitate tutti i giorni dalle 10.00
PLAYFUL, YOUNG, DESIGN. – c/o Stecca 3, Via De Castillia 26
In collaborazione con ADA Stecca, The Playful Living e Vitality Onlus, nasce un per- corso di condivisione di progetti, di scambio di capacità professionali e saperi, rivolti alla riscoperta della città e di tre dimensioni di progetto e comunità.
L’evento Playful, Young, Design. propone un’esperienza pensata in particolare per le giovani famiglie, ma non solo, dove le persone avranno la possibilità di interagire con arredi colorati, polifunzionali e modulari.
Divisa in 3 parti, ci sarà al piano terra una selezione di progetti realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano durante il Workshop di Design for Kids Synthesis; al secon- do piano, ricreando le logiche di una casa moderna e flessibile, verranno proposti alcuni arredi e complementi d’arredo dei designer internazionali già parte dell’Isola Design Community; all’esterno, una percorso di installazioni e un’area lounge, con un pop-up bar allestito dalla designer e artista Mariadela Araujo.
Nella parte esterna saranno presenti i progetti di: Idita con Poki, un’installazione di verde verticale;
Campidarte con la seduta Cheope; Italian Ember con Focù un braciere innovativo che combina performance di cottura avanzate, design italiano e materiali di altissima qualità; l’azienda tedesca P3, parte della mostra Multicultural Intelligence allestita sempre alla Stecca 3, con la sua cucina mobile
CooLoo con la nuova collezione di sedute da esterno Rocking Elements disegnate da Bart Daemen di Studio Detail e l’installazione Wasted Lake, un omaggio ai paesaggi montuosi e ai laghi della Lombardia, un laghetto artificiale incastrato tra le rocce realizzate con materiali di scarto lavorati, che saranno delle vere e proprie sedute; all’interno invece Megumi Ito con la sua collezione di vasi decorati a mano Flower Vase; Irina Flore con i suoi bicchieri unici e colorati Joyful Glassware
Dedàleo con Ilo + Milo, un sistema modulare per comporre la propria cucina; Savina Radeva con Click, una collezione di pannelli acustici; Folds con Rocking Lights e Bookholders e Noah Living con il suo divano modulare Chaise Corner Sofa.
Pop Lab, azienda leader dell’edutainment family oriented, ha pensato anche delle at- tività dedicate ai piccoli designer. Con Design the Future anche i più piccoli potranno infatti sperimentare e vivere la Milano Design Week attraverso workshop tematici.