
FINALENTE CI SIAMO ! ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO
Il 6 Giugno finalmente sarà tempo di Supersalone, l’evento speciale del Salone del Mobile che simboleggia la ripartenza di Milano e dell’industria dell’arredamento e del design dopo la fase più acuta della pandemia. Si terrà a Rho-Fieramilano dal 6 al 12 Giugno. Aperto al pubblico per tutto il periodo, ci sarà l’obbligo del Green Pass.
Il Supersalone è curato da Stefano Boeri, l’architetto di Bosco Verticale, che ha progettato un viaggio che ripercorre l’intera storia del design industriale italiano dagli anni ‘50 a oggi, attraverso i quattro padiglioni della fiera riservati ai 425 marchi in esposizione. Le prime aziende di arredamento e design hanno già iniziato ad allestire i loro stand, che quest’anno sono delle pareti giganti, consentendo flussi di visitatori e visitatrici senza affollamenti attraverso il Supersalone. Verranno piantati duecento alberi per attutire l’impatto ambientale della fiera, mentre i visitatori e le visitatrici per la prima volta potranno acquistare gli oggetti di design esposti.
Rimane Informati –> Seguici sul Canale Telegram https://t.me/cosafareamilano
L’edizione di giugno di Fuorisalone, intitolata “Tra Spazio e Tempo”, è un invito a riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo di oggi, quei cambiamenti necessari per conseguire obiettivi di sostenibilità imprescindibili per guardare al domani.
LE DATE DEL FUORISALONE 2022 DI MILANO
Il Fuorisalone di Milano 2022 avrebbe dovuto svolgersi, come ogni anno, ad aprile. Ma, a causa dell’emergenza Coronavirus, il Fuorisalone 2022 è stato prima rimandato e poi confermato a Giugno.
La Design Week di Milano 2022 (e quindi del Fuorisalone 2022) si svolgerà quindi dal 6 al 12 Giugno 2022.
- 6 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – CASTELLO SFORZESCO FESTIVAL |Opening Party by REDBULL – Ore – 18:00 – 0:15
- 6 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – MUSICA e DRINK IN STAZIONE – Party con DjSet – 6 Giugno 2022 – Ore 20:00 alle 23:30
- 6 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – CONNECTIONS SECRET GARDEN JUST CAVALLI MILANO – 6 Giugno 2022 – Orario 20:00 fino a Tardi
- 7 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – Aperitivo In Terrazza DUOMO 21 Ore 19:00 – 23:00
- 8 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – BAGNI MISTERIOSI – LUCE & ACQUA – Design Party a bordo piscina – Ore 18:00 – 23:45
- 9 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – FABBRICA DEL DESIGN – Openwine + DjSet Party – Ore 19:30 – 23:00
- 10 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – CASTELLO SFORZESCO FESTIVAL | Piazza del Cannone – Ore 18:00 – 23:45
- 10 Giugno 2022 – FUORISALONE 2022 – CONNECTIONS SECRET GARDEN | ARIA Club – Ore 20:00 – 03:00
ECCO ALCUNI CONSIGLI DEI VARI DISTRETTI
BRERA DESIGN DISTRICT
Il Brera Design District propone come sempre una gran quantità di eventi che animano il quartiere e che si alternano ai tantissimi showroom di design qui ospitati. Il tema conduttore di questa edizione del Brera Design District è “Progettare il Presente Scegliere il Futuro”.
Partite dal “cuore antico di Brera“, rappresentato dalla zona pedonale di via Fiori Chiari, via Formentini e via Madonnina. Perdetevi tra antiquari, negozi di modernariato, botteghe esclusive e locali storici.
Fate una sosta nel bellissimo Orto Botanico di Brera, un microcosmo fuori dal tempo, tanto rilassante quanto bello e poco conosciuto. Un piccolo gioiello incastonato nel cuore di Brera. Qui potrete vedere Natural Capital, il progetto realizzato da CRA-Carlo Ratti Associati per Eni. Questa è una delle 3 esposizioni organizzata della rivista Interni. L’entrata è da via Fratelli Gabba 10, ma vi suggeriamo l’ingresso dal cortile dell’Accademia, che vi farà attraversare gli antichi corridoi del Palazzo…
Tortona Rocks
Tortona Rocks propone per la settimana edizione MATERIA: New perspectives in design: una riflessione sulle nuove pratiche progettuali che, spesso, partendo da materiali alternativi, segnano un punto a capo per ricostruire visioni, processi e forme. Highlight della settima edizione è l’installazione di IQOS, un intervento temporary di public art su grande scala che prosegue il percorso evolutivo aziendale tra arte e tecnologia.
Tortona Design Week
Tortona Design Week presenta il progetto “Fluidity and Design”, un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi: da Completing the fragments of nature nella rotonda di via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e l’IKEA Festival. Ci saranno inoltre Lexus con ON/, Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home, gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine, Saviola con LEGEND. the renaissance, APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.
BASE MILANO
BASE presenta la seconda edizione di “We Will Design”: designer provenienti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni e giovani studenti si riuniscono in un laboratorio sperimentale di immaginazione e inclusione, in cui le pratiche e le esperienze di design divengono strumento per leggere – e, talvolta, risolvere – le tante contraddizioni del nostro presente, tra visioni prossime, ideali del quotidiano e micro-utopie.
Superstudio
Superstudio propone il tema Looking Ahead per dare la linea della prossima edizione di Superdesign Show: un “village” spontaneo, che si sviluppa per aree di interesse con “edifici” e installazioni site specific in cui aggirarsi liberamente.
Milano Durini Design
Milano Durini Design propone novità di prodotto e ambientazioni di lifestyle esclusive agli operatori di settore e amanti del design. Presenta inoltre un nuovo concept-district finalizzato proprio a rimarcare l’importanza degli showroom aderenti all’Associazione al fine di valorizzare il distretto anche in altri periodi dell’anno allargandone la partecipazione e il coinvolgimento diffuso a chiunque vorrà far parte del progetto associativo MDD.
5VIE Design Week
5VIE Design Week torna per la sua 9° edizione con l’appuntamento annuale dedicato alle pratiche cross-disciplinari del design, ai collectibles e ai pezzi unici. Quest’anno si svolgerà attorno al fil rouge della co-costruzione di prospettive di senso e di visioni collettive per la progettazione di un futuro condiviso, la matrice di un messaggio di pace e di collaborazione, sotto il segno della creatività. La città come laboratorio per prototipare utopie possibili.
La sesta edizione di Isola Design Festival presenta il tema Together As One e accoglie più di 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra oltre 30 location in uno dei quartieri più vivi di Milano.
Alcova
Alcova, il progetto espositivo ideato da Joseph Grima di Space Caviar e Valentina Ciuffi di Studio Vedèt, compie quattro anni e torna in zona Inganni, negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio creando sinergie tra designer emergenti, artisti, gallerie e istituzioni.
Design Variations
Design Variations, tradizionale appuntamento curato da MoscaPartners, lascia Palazzo Litta per articolarsi in due nuove location storiche: il Circolo Filologico Milanese, all’interno del Brera Design District, e Palazzo Visconti a due passi da Corso Monforte. L’artista Olimpia Zagnoli presenta un’opera site-specific volta a valorizzare le nuove sedi della collettiva.
Certosa Initiative
Certosa Initiative è una delle novità dell’edizione 2022 a cura di Beyond Space e Organization in Design. Si tratta di un progetto espositivo che prende forma all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati in cui dialogano talenti emergenti e alcuni dei più importanti brand di settore.
Baranzate Ateliers
Baranzate Ateliers, per il secondo anno consecutivo al Fuorisalone, propone all’interno dell’ex fabbrica Necchi, icona del patrimonio industriale italiano, un percorso espositivo dedicato al design da collezione e all’arte sperimentale che prende forma 3mila metri quadrati.
Masterly – The Ducth in Milano
Confermato anche il ritorno di Masterly-The Dutch in Milano, la collettiva che, dal 2016 riunisce e porta in Italia una ricca selezione di design, artigianato e arte olandesi, sotto la curatela della fondatrice, Nicole Uniquole. L’evento si svilupperà all’interno degli spazi storici di Palazzo Turati dove la contemporaneità e la freschezza del design, dell’arte e dell’artigianato olandesi si fonde con la maestosità dell’edificio neorinascimentale.
Rossana Orlandi
Rossana Orlandi torna con Ro Plastic Prize, riconoscimento parte del progetto RO Guiltless Plastic. Nei suoi quattro anni di attività ha visto oltre 1800 partecipanti, con un’età media di 35 anni, da 60 paesi diversi toccando tutti i 5 continenti. Il premio prevede tre categorie: Urban and Public Design, Educational Social Media, Innovative and Tech Projects.
Triennale Milano
Triennale Milano presenta una programmazione che riunisce allestimenti permanenti, come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass, e una serie di appuntamenti espositivi ed eventi proposti per la Milano Design Week. Memphis Again, in collaborazione con Memphis Milano, e Ettore Sottsass. Struttura e colore sono tra le mostre che il pubblico potrà visitare.
“ID-EXE”
“ID-Exe”, un vero e proprio distretto diffuso, realizzato da D.O.S (Design Open Spaces). in decine di punti della città che, per la prima volta nella storia del Fuorisalone, ibrida mondo reale, con i suoi eventi e i suoi momenti espositivi, e mondo virtuale, dando vita a nuovi livelli e scenari fruitivi che prendono vita su smartphone e tablet, superando i limiti di spazio e tempo.
Corona Natura Urbana
Corona, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, ha dato vita a Natura Urbana, un progetto unico nel suo genere che mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.