
Programma Estate Sforzesca Giugno 2021
Gli orari di inizio degli spettacoli potranno subire delle modifiche.
Vi invitiamo sempre a controllare la pagina dedicata ad Estate Sforzesca sul sito di Yes Milano: www.yesmilano.it/estatesforzesca
Venerdì 11 giugno
Ore 20:45
In concerto con Enzo
A cura di Civica Orchestra di Fiati di Milano
Roberto Meroni, Direttore Paolo Jannacci & band
Sonorità simili per un concerto dalle due anime. Dai capolavori oltreoceano della song americana, interpretate dalla piccola band della Civica Orchestra di Fiati di Milano, alla canzone d’autore italiana. Un sottile filo lega i capolavori di Duke Ellington e Count Basie, degli anni Trenta e Quaranta, alle sonorità intime di uno degli autori e interpreti più raffinati della nostra canzone d’autore: Enzo Jannacci.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket: https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021
Info: c.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it
Sabato 12 giugno Ore 11:00
“La Scala fa Scuola. Un Coro in Città” – Concerto conclusivo del progetto corale dedicato ai bambini della scuola primaria della città di Milano A cura di Accademia Teatro alla Scala
Concerto conclusivo del progetto “La Scala fa Scuola. Un Coro in Città”, promosso da Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM, con il patrocinio del Comune di Milano, per sviluppare la cultura musicale nelle scuole primarie attraverso la pratica corale. Sul palco 300 bambini delle scuole coinvolte con il Coro di voci bianche dell’Accademia. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.
Info: http://www.accademialascala.it
Musica Classica (durata 60’)
Ore 20:45
Lo Stato Sociale in concerto
a cura di Via Audio
Vengono da Bologna, macinano tutto ed il suo contrario risputandolo con groove elettronici, rime e melodie che ti si incollano al cervello. Dal vivo sono una forza della natura, sono reduci dall’ultimo Festival di Sanremo dove hanno incantato tutti con “Combat Pop”.
Ingresso: € 22€ + € 3 d.p. Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021 www.viaaudio.it
Info: info@viaaudio.it | 03621827760
Musica pop/rock/elettronica (durata 90’)
Domenica 13 giugno
Ore 17:00
Nuntereggae Piu’ – Abbattiamo Tutti i Muri a cura di Fondazione la Nuova Musica
Giovanissimi artisti Under 20 delle Accademie d’Arte Milanesi hanno progettato insieme questo spettacolo e sono pronti a tornare sul palco. Una produzione di Ricordi Music School, Teatro Oscar DanzaTeatro, Still Fotografia. Con la partecipazione straordinaria dell’Associazione 232 e gli artisti rap provenienti dalle carceri minorili e dalle comunità penali e civili. Musica, danza, teatro e fotografia si fondono in un grido di libertà contro ogni muro. Senza dimenticare i 40 anni dalla morte di due grandi artisti, Rino Gaetano e Bob Marley.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket: https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021 www.ricordimusicschool.com
Info: info@ricordimusicschool.com | 02-55013327
Musical (durata 90’)
Ore 21:00
BIKO & SOUL CIRCUS present “Soul Circus Night” a cura di Circolo Arci BIKO
Il SOUL CIRCUS, nato da un’idea di Wena e Alessia Marcandalli, è uno show carico di energia dedicato alla celebrazione
della musica funk’n soul. “La nostra mission è unire la musica al ballo in perfetto stile Soul Train.” In apertura live set a cura di Veezo & Kidd Mojo che presenteranno i loro ultimi Ep.
Ingresso: 15euro in cassa/ 12 euro + d.p. in prevendita Mailticket https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021 http://www.bikoclub.net/
Evento FB: https://fb.me/e/3RUDGBrly https://www.facebook.com/soulcircusmilano
Info: soulcircusmilano@gmail com
Musica funk/soul (durata 120’)
Lunedì 14 giugno
Ore 21:00 Tamburi & Co
a cura di Fondazione Milano Scuole Civiche
Gli strumenti a percussione sfoggiano la loro varietà timbrica e dinamica in un accattivante alternarsi di brani originali dalla seconda metà del ‘900 fino ai giorni nostri, con un piccolo “prestito” dal repertorio clavicembalistico italiano. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021) https://musica.fondazionemilano.eu/
Info: info_musica@scmmi.it
Musica classica (durata 90’)
Martedì 15 giugno
Ore 21:00 Iliade
a cura di Compagnia Corrado d’Elia
I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo. L’amore e l’odio che Omero cantava quasi 3000 anni fa sono i medesimi di oggi, hanno la stessa intensa capacità di emozionarci e di farci riflettere. Per questo ancora oggi raccontiamo ancora questa storia straordinaria, per vivere appieno il suo percorso di umanità e di contemporaneità. Ingresso: € 12 Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.corradodelia.it
Info: compagnia@corradodelia.it
Teatro (durata 60’)
Mercoledì 16 giugno
Ore 20:45
Milano Kinemacolor
a cura di Fondazione Cineteca Italiana
In anteprima assoluta la proiezione di filmati inediti girati a Milano nel 1915 circa in Kinemacolor, la prima incredibile tecnica per la colorazione dei film. Realizzati dal pioniere del cinema Luca Comerio, i materiali sono stati restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. La proiezione sarà sonorizzata dal vivo.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021)
Info: info@cinetecamilano.it
Teatro (durata 45’)
Giovedì 17 giugno
Ore 20:45
Brave Brave Brave – Franca Valeri e Mina, le vite parallele di due miracoli italiani a cura di Associazione culturale La Dual Band Nuovo comiconcerto Dual Band
La Mina e la Franca sono come la 500: le ami e basta. Mettono d’accordo tutti. Attraverso le loro storie, un pezzetto di storia della televisione e dunque di noi. Benedetta Borciani sarò Franca; Beniamino Borciani sarà Mina. Sketch, canzoni, Caroselli d’epoca, una band di cantattori che “fa” gli strumenti con le voci.
Ingresso: € 16 (12 ridotto) Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021 www.ladualband.com
Info: organizzazione@ladualband.com
Teatro (durata 90’)
Venerdì 18 giugno
Ore 20:45
Janis – “Take another little piece of my heart”
A cura di Teatro del Buratto
Janis Joplin è stata la ‘ regina del blues ’, una donna che in 27 anni di vita si è messa in gioco. Un’adolescente disagiata che sul palco era capace di toccare l’intimo di migliaia di ragazzi. E oggi? Rimane senza tempo per questo abbiamo deciso di celebrarla – 50 anni fa scompariva tragicamente in solitudine – e riscoprirla, raccontandola a 360° Ingresso: € 15 (€ 10 ridotto) Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021 www.teatrodelburatto.it
Info: promozione@teatrodelburatto.it | 02 27.00.24.76
Teatro (durata 60’)
Sabato 19 giugno
Ore 18:00
Rassegna e concerto dei Piccoli Cantori di Milano a cura di Coro i Piccoli Cantori di Milano
Dopo il successo dello scorso anno con la rassegna “I Piccoli Cantori di Milano una storia di vita e di musica”, I Piccoli Cantori, diretti da Laura Marcora, ripropongono una nuova Rassegna di Video storici e nuovi realizzati quest’anno all’aperto. Ai video si alterneranno momenti durante i quali il coro canterà dal vivo per la prima volta dopo il lungo lockdown. Durante l’evento ci sarà un momento in cui I Piccoli Cantori omaggeranno Luigi Albertelli e Andrea Lovecchio, due importanti autori scomparsi di recente che hanno scritto molte canzoni famose anche per bambini e con i quali il Coro ha molto collaborato in passato cantando alcune delle loro più celebri canzoni.
Non mancheranno brani di musica classica e brani della canzone popolare.
Il concerto sarà presentato da Lucrezia Caravita.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021)
Evento FB: https://www.facebook.com/piccoli.cantoridimilano
Info: piccolicantori@libero.it | comunicazione@piccolicantori.com| 338.8420583
Musica classica (durata 90’)
Ore 21:00
Classica Elettronica Fantastica – Phase trio pres. Kraftwerk recomposed a cura di Ass.ne Saturnalia e Le Cannibale
Dopo aver attraversato gli angoli più interessanti di Milano, Classica Elettronica Fantastica torna al Castello Sforzesco per un concerto mozzafiato, ideato e commissionato per l’occasione, dedicato ai Kraftwerk, la band che ha scritto alcune delle pagine fondamentali della musica degli ultimi 50 anni. Il geniale Phase Duo accompagnati da Daniela Savoldi reinterpretano alcuni dei capolavori dei Kraftwerk trasportandoli in un universo parallelo dove la musica classica incontra i suoni dell’elettronica contemporanea! Immaginate “The Robots”, “Pocket Calculator”, “The Model” tradotti in una lingua neonata fatta di violino, violoncello, monochord, tastiere ed effetti: questa è la magia che scandirà il ritorno della musica a Milano.
Ingresso: 13 (€ 10 ridotto) https://bit.ly/cefcastello–tickets https://bit.ly/cefcastello2021
Evento FB: https://www.facebook.com/associazionesaturnalia
https://www.facebook.com/lecannibale
Musica elettronica e Musica Classica (durata 120’)
Domenica 20 giugno
Ore 20:45
La Musica per cambiare il mondo…Musica bene comune a cura di CPM Music Institute
I giovani studenti dei corsi Accademici e PreAccademici porteranno in scena lo spettacolo LA MUSICA PER CAMBIARE IL MONDO…Musica bene comune. Special guest della serata i JASPERS, band che da ormai 4 anni anima il programma calcistico “Quelli che il calcio” in onda su Rai2.
Un evento/concerto unico che, con la regia di Franco Mussida, vedrà in scaletta oltre 20 brani di generi e culture diverse, legati fra loro per la particolare attenzione alle tematiche sociali e ambientali. Un ricco repertorio di brani che abbraccia un arco temporale di 60 anni di storia e che si riflette sul presente grazie a nuovi arrangiamenti e interpretazioni: dai Led Zeppelin e gli U2 a Frank Zappa e Michael Jackson, passando per celebri cantautori italiani, ma anche emergenti.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.cpm.it
Info: corsi@cpm.it | 026411461
Musica pop (durata 120’)
Lunedì 21 giugno
Ore 20:15
FESTA DELLA MUSICA – 27° Edizione special guest Edoardo Bennato
A cura di AIPFM – Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica Festa della Musica – Apertura del Conservatorio Giuseppe Verdi:
In anteprima al concerto di Edoardo Bennato si esibiranno alcuni allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di
Milano con 2/3 formazioni di base che accompagneranno 8/9 cantanti solisti in un repertorio che spazia dai Manhattan Transfer a Al Jarreau, Madonna, Tina Turner, e molti altri e terminerà con una performance particolarmente coinvolgente di 11 batteristi, sempre del conservatorio Verdi diretti dal Maestro Maurizio Dei Lazzaretti.
Ore 21,45
Festa della Musica – Concerto di Edoardo Bennato testimonial ufficiale per l’edizione 2021
La AIPFM Associazione Italiana Per la Festa della Musica giunta alla sua 27° edizione, presenta l’evento Nazionale con il concerto di Edoardo Bennato, testimonial della Festa della Musica 2021. Il cantautore napoletano, artista versatile ed eclettico, trova nel Castello Sforzesco il palcoscenico naturale della sua musica rock attraverso la sinfonica e la lirica, generi sempre presenti nella sua discografia. Con una formazione allargata per l’occasione Bennato fonderà le varie anime dello show con brani eseguiti con contrappunti sinfonici e il Rock, la sua anima più conosciuta. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.festadellamusica.beniculturali.it Info: festadellamusica@aipfm.it | 335424729
Musica pop/rock (durata 180’)
Martedì 22 giugno
Ore 20:45
Crocevia
A cura di ORMARSLAB
Crocevia è un punto di incontro, occasione di condivisione, dove l’umano può mettersi alla prova scegliendo; ai Crocevia, molte sono le strade che possono essere percorse, molte le opzioni che conducono a un cammino, raggiungono una meta, un porto, un amore, un luogo, o portano a un prossimo crocevia…. Coreografie di Ornella Sberna, Gian Rametta, Thomas Signorelli, Giammarco Capogna, Francesco Gammino. Compagnia ORMARSPEOPLE. Produzione ORMARSLAB.
Ingresso: 10 € (8 € ridotto) Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021 www.ormarslab.it Info: info@ormarslab.it
Danza (durata 75’)
Mercoledì 23 giugno
Ore 20:45
Suite for Giuffro
A cura di Civica Orchestra di Fiati e Andrea Giuffredi
Dalla letteratura originale per ensemble di fiati alla musica da film, dal musical ai successi della musica leggera italiana. La Civica Orchestra di Fiati diretta dal M° Luca Valenti farà da contrappunto alle esilaranti ed emozionanti performance di Andrea Giuffredi alla tromba.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket: https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021
Info: c.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it
Musica classica (durata 75’)
Giovedì 24 giugno
Ore 21:00
RIGOLETTO. I MISTERI DEL TEATRO – OPERA DOMANI A cura di OPERA EDUCATION – AS.LI.CO.
Giunge da lontano una compagnia teatrale sempre in viaggio da un teatro all’altro con bauli pieni di colorati costumi, attrezzi e cianfrusaglie. Mette in scena una storia meravigliosa, quella di Rigoletto: ciascuno di loro però sa che ogni sera, raccontandola, si sarebbe trovato a gioire e a soffrire, a giurare vendetta, a perdonare, e alla fine, di fronte a Signora Morte, a perire.
Ingresso: € 15,00 (€ 10 ridotto) su www.operaeducation.org
Info: info@operaeducation.org | 02 896 973 60
Musica classica (durata 65’)
Venerdì 25 giugno
Ore 19:00
Fumettibrutti legge Lolita | Basta romanticismo tossico!
A cura di We Reading
We Reading, progetto di letture innovative, porta Fumettibrutti sul palco a leggere estratti da “Lolita” di Nabokov, un’occasione di riflessione sugli schemi predatori e deviati nelle relazioni affettive, per riconoscere situazioni simili e reagire. La fumettista commenterà i brani condividendo la sua esperienza, dialogando infine con il pubblico.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021)
Evento FB: https://www.facebook.com/events/905417500020841/
Info: info@wereading.it
Reading (durata 90’)
Ore 21:15
NINA’S RADIO NIGHT
A cura di Nina’s Drag Queens
Un’ avventura scanzonata e futuribile che mette insieme numeri da varietà e teatro, fantascienza anni ’70, soap opera, spionaggio e mistero, interviste impossibili e canzoni indimenticabili. Omaggio romantico al mondo della radio, è uno spettacolo degli esordi delle Nina’s.
Ingresso: 15 € (10 ridotto) Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.ninasdragqueens.org
Info: info@ninasdragqueens.org | 0293780194
Teatro (durata 75’)
Sabato 26 giugno
Ore 19:00
DON’T STOP ME NOW
A cura di MTM Accademia Litta e MTM Grock
In una serata interamente condotta dagli stessi allievi delle scuole si avvicenderanno sul palco scene tratte da musical e teatro, che nel corso di un anno molto difficile come quello trascorso compongono uno spettacolo dal titolo emblematico preso a prestito dal bellissimo brano dei Queen interpretato dal leggendario Freddie Mercury nel lontano 1978.
Don’t Stop Me Now vuole essere uno spettacolo, una parte di un saggio, un flusso narrativo di una generazione che vede nel teatro musicale, nel teatro di prosa e nella danza un momento importante di crescita e speranza per il futuro. Ingresso: € 10 su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.mtmteatro.it
Info: biglietteria@mtmteatro.it; | 0286454545
Teatro (durata 90’)
Ore 21:15
Somewhere presenta Joan Thiele e Ginevra Nervi al Castello Sforzesco
A cura di Saturnalia e Somewhere APS
Come primo evento della rassegna 2021 Somewhere propone una lineup tutta al femminile in una delle location più suggestive di Milano.
Un live show con due artiste che hanno fatto della ricerca musicale la loro principali cifra stilistica: Joan Thiele, nome altisonante della scena nazionale, con una carriera che l’ha portata sui palchi dei più importanti festival italiani. Ginevra Nervi, il nuovo volto dello scoring italiano, con un progetto artistico che rappresenta il nuovo incontro tra avant-pop ed elettronica.
Ingresso: € 15 (€ 10 ridotto) su Dice (https://link.dice.fm/2LI5yFmyJgb)
Evento FB: https://www.facebook.com/somewhere.fest
Info: info@somewherefestival.net
Musica elettronica/pop (durata 150’)
Domenica 27 giugno
Ore 21:00
LECTURA DANTIS VOCE E VORTICE
A cura di Ponderosa music & art
Arto Lindsay rilegge alla sua maniera la Lectura Dantis di Carmelo Bene.
In una scena svuotata, fatta di sola luce e al centro di un allestimento audio a spirale pensato come un vertiginoso girone dantesco, Arto Lindsay riunisce una picciola compagnia di musicisti/rumoristi, i droni sonori di Melvin Gibbs, due cantanti di pura phoné, disobbligati al dire semantico, e parte alla ricerca di una sua misura musicale dentro l’incommensurabile voce delle torri di Bologna. Una voce esaltata, filtrata, rielaborata, fatta parlare e dialogare con i canti stravolti delle anime, nel frastuono della vita dei viventi e delle loro cose. Attraverso l’assenza, più acuta presenza di Carmelo Bene, Arto Lindsay ricrea il paesaggio sonoro della Commedia, dove tutto diventa suono, timbro, ritmo, musica.
Ingresso: € 25/30 (ridotto € 10) Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.ponderosa.it
Info: info@ponderosa.it | 02 48194128
Musica pop/rock/elettronica (durata 70’)
Lunedì 28 giugno
Ore 20:45
LA MILANESIANA: “PAESAGGIO DOPO LA BATTAGLIA TOUR” – VASCO BRONDI
A cura di MILANESIANA & INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS
La Milanesiana 2021 – Il progresso/1 Dante e il paesaggio dopo la battaglia “A riveder le stelle” – Lectio Magistralis di Aldo Cazzullo
“Paesaggio dopo la battaglia” – Concerto di Vasco Brondi
Ingresso: a partire da € 26, 45 su Dice (https://dice.fm/event/nmb3q–aldo–cazzullo–e–vasco–brondi–dante–e–paesaggiodopo–la–battaglia–28th–jun–cortile–delle–armi–castello–sforzesco–milano–tickets)
Info: info@internationalmusic.it | 059644688
Cantautorato italiano (Durata 120’)
Martedì 29 giugno
Ore 20:45
QUELLI CHE…IN LOMBARDIA
A cura di Teatro Franco Parenti
Uno spettacolo/varietà, uno show teatrale con musica dal vivo, tra prosa, stand up e teatro canzone di autori e di musicisti lombardi e non solo. Annagaia Marchioro e la Band Teatrale Jaga Pirates animano la festa, come fosse una danza, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo elevato e popolare insieme, grazie a Quelli che hanno reso grande il nostro territorio: Alda Merini, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Giorgio Scerbanenco, Antonia Pozzi e molti altri, che saranno lì, pronti ad aiutarci, senza esclusione di colpi … di teatro! Ingresso: € 15 (€ 12 ridotto) su biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Info: https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/quelli–che–in–lombardia/ |02 59995206 Teatro (durata 75’)
Mercoledì 30 giugno
Ore 20:45
La balena bianca – Looking for Moby Dick
A cura di TDB Impresa sociale e Ecate
Una storia epica che parla di come un uomo possa veleggiare una vita intera alla ricerca dell’incontro con la parte più remota di se stesso. Il teatro diventa nave e metafora di vita, perché anche quando il mare è avverso, e il vento continua a gridarci in faccia la nostra disfatta, noi continuiamo a navigare alla ricerca della nostra utopia.
Ingresso: € 12 Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) Evento FB: http://bit.ly/BalenaBiancaFB
Info: info@tourneedabar.com
Teatro (durata 75’)