
Programma Estate Sforzesca Luglio 2021
Gli orari di inizio degli spettacoli potranno subire delle modifiche.
Vi invitiamo sempre a controllare la pagina dedicata ad Estate Sforzesca sul sito di Yes Milano: www.yesmilano.it/estatesforzesca
Giovedì 1 luglio Ore 20:45 Nicola Conte & Gianluca Petrella live
A Cura di Magazzini Generali
Volgendo uno sguardo al passato, e recuperando da esso suoni, ritmiche e strumentazioni tipici delle tradizioni tribali/africane, del soul/spiritual jazz e della musica cosmica, Nicola e Gianluca hanno eseguito un’operazione di forte contaminazione con sonorità elettroniche moderne, con la disco, e l’hip-hop, creando un ibrido completamente originale.
Ingresso: a partire da € 22 DICE.fm
Musica jazz (durata 60’)
Venerdì 2 luglio Ore 20:45 Hip Haus Night & Guests
A cura di DanceHaus
DanceHaus Susanna Beltrami, tra le community di danza più grandi e prestigiose d’Italia, vi dà appuntamento venerdì 2 luglio all’Estate Sforzesca di Milano per celebrare insieme la forza e la bellezza della danza in tutte le sue forme e il talento di una nuova generazione di movers pronti a conquistare il palcoscenico. Nell’arena del Castello Sforzesco esploderà l’energia dirompente dei danzatori e danzatrici del dipartimento di danze urbane, DHHD, nelle coreografie originali di alcuni tra gli artisti più affermati della scena italiana e internazionale: La B Fujiko (Mother House of Ninja Italy), Sly, Matteo Vignali, Tony Flower e Peter Valentin e con la straordinaria partecipazione della BS The School di Mr Byron e Lilly Malocci. A seguire le giovani danzatrici e danzatori del dipartimento contemporaneo di DanceHaus calcheranno la scena con un pezzo di repertorio, vibrante e poetico, della coreografa e direttrice artistica Susanna Beltrami, che in un moto circolare ci avvolgerà in un grande abbraccio universale sotto le stelle del cielo di Milano.
Ingresso: € 10 (8 ridotto)
Info: eventi@dancehaus.it | dhh@dancehaus.it | 0236515997
Danza (durata 90’)
Sabato 3 luglio Ore 20:45 Visioni in Danza 2021
A cura di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza
“Visioni in Danza 2021” è una serata in 3 tempi a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, in cui suggestioni e immagini, tramite linguaggi e sonorità differenti, legano fra loro la ricerca dell’identità e la ricerca della bellezza. In scena la Compagnia Lost Movement e gli allievi del Centro di Formazione ArteMente danzano in un susseguirsi di immagini tra temi classici, neoclassici e moderni.
Ingresso: € 15 + d.p.
Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021)
Info: info@centroartemente.it
Danza (durata 75’)
Domenica 4 luglio
Da definire
Lunedì 5 luglio Ore 20:45 TUTTA CASA LETTO E CHIESA di Dario Fo e Franca Rame
A cura di Teatro Out Off
Il protagonista assoluto di quest’opera sulla donna è l’uomo. Meglio il suo sesso! Tre monologhi distinti per tre donne diverse: UNA DONNA SOLA, storia di una casalinga privata del rispetto della propria dignità femminile. ABBIAMO TUTTE LA STESSA STORIA, raffigurazione di un rapporto sessuale. L’ultimo brano, fulminante e risolutivo, è ripreso dalla MEDEA di Euripide.
Ingresso: € 10 (€ 5 ridotto) + € 1,22 d.p. su Mailticket (https://www.mailticket.it/manifestazione/QQ30) www.teatrooutoff.it
Info: info@teatrooutoff.it | 02 34532140
Teatro (durata 90’)
Martedì 6 luglio Ore 20:45 GAME OF SFORZA, I 50 anni che sconvolsero Milano
A cura di Oltheatre
Nell’immaginario popolare, gli Sforza non sono famosi quanto Borgia o Medici. Ma fasti e miserie dei componenti della famiglia che per 50 anni fu padrona assoluta di Milano, meritano ampiamente i riflettori. In un racconto divertente, ma rigoroso, viene narrata la loro storia, avvincente e imprevedibile come una puntata di “Game of Thrones”. Per saperne di più del nostro passato, e accorgersi quanto sia simile, a volte, al presente.
Ingresso: € 12 (€ 10 ridotto) Informazioni e prenotazioni presso la biglietteria di Oltheatre, Via Don Luigi Sturzo 25, Peschiera Borromeo.
Info: info@oltheatre.it | Cellulare e Whatsapp: 392 6891533 www.oltheatre.itTeatro (durata 90’)
Mercoledì 7 luglio Ore 20:45 Mozart sotto le stelle
A cura di Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Mozart Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183
Mozart Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551
Due delle più famose sinfonia del genio di Salisburgo nella cornice del nostro Castello sforzesco. Una serata sotto le stelle da non perdere!
Ingresso: € 15 (€ 13 ridotto over 60 e convenzioni, € 10 under30 e sostenitori)
Info: biglietteria@laverdi.org | 02.83389401
Musica classica (durata 90’)
Giovedì 8 luglio Ore 20:45 FABIO CONCATO IN CONCERTO
A cura di Groove It & Salumeria Production
Fabio Concato in concerto
La grande musica italiana d’autore finalmente ritorna a Milano nella splendida cornice del Castello Sforzesco. Fabio Concato riprenderà a guidare il pubblico tra ricordi ed emozioni in un lungo viaggio tra i suoi successi, dalle prime canzoni fino ai brani più recenti, attraverso atmosfere musicali inedite, tutte da scoprire e assaporare. Con lui sul palco, i suoi fantastici amici Musici: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Gabriele Palazzi Rossi (batteria), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre).
Ingresso: € 25 (€ 20 ridotto) + d.p. Mailticket
Info: salumeriaproduction@gmail.com |
Musica pop (durata 90’)
Venerdì 9 luglio Ore 20:45 Emozioni ritrovate
A cura di Fondazione I Pomeriggi Musicali
Concerto sinfonico dell’Orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano in collaborazione con la Finzi Academy in un percorso tra un omaggio a Ludwig van Beethoven, la musica di Fabio Vacchi, Aldo Finzi e Felix Mendelssohn diretto da Elena Casella con la partecipazione della soprano Elizabeth Hertzberg.
Ingresso: € 12 (€ 10 ridotto) biglietteria TicketOne presso il Teatro dal Verme www.ipomeriggi.it
Info: | 02 87905
Musica classica (durata 65’)
Sabato 10 luglio Ore 20:45 Take it Easy w/ Max Cooper A/V live
A cura di Daab Agency
Quest’estate torna Take It Easy, la serata di musica elettronica che ha colorato Estate Sforzesca nelle scorse edizioni.
Sul Palco Max Cooper con il suo live audio visivo.
Ingresso: € 25 (€ 20 ridotto)
Info: fabio@daabagency.com
Musica pop/rock/elettr. (durata 180’)
Domenica 11 luglio Ore 21:00 AMOR. Uno spettacolo di circo contemporaneo ispirato alla poetica di Gabriel García Márquez
A cura di Circuito CLAPS
Amor è uno spettacolo acrobatico, così come acrobatiche sono le azioni che l’amore fa compiere all’uomo. Ispirandosi alle opere del premio Nobel Gabriel García Márquez, la compagnia racconta una storia che racchiude tutte le sfaccettature di questo sentimento, dalle più nobili alle più oscure: passione, rabbia, desiderio, tradimento, gelosia, vendetta e perdono. Una performance sorprendente che restituisce il cuore dell’America Latina.
Ingresso: € 15 (€ 10 ridotto)
Info: info@claps.lombardia.it | 030 8084751
Circo (durata 60’)
Lunedì 12 luglio Ore 21:00 Ccà nisciuno è fisso. (Sempre più) L’era della precarietà
a cura di BUSTER con Francesca Puglisi
Il racconto della vita di un’attrice che, già normalmente precaria, ora si sente appesa a un filo sottile fra la miseria e il prossimo sussidio Inps. Lo spettro da cui fugge non è più solo la disoccupazione ma una vera e propria cancellazione del suo ruolo nella società. Terribile, drammatico? Certo, si, per lei. Per il pubblico senz’altro spassoso. Ingresso: € 12 su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna-custom/120 /Estate_Sforzesca_2021) www.francescapuglisi.it – www.busterassociazione.it
Info: info@busterassociazione.it |
Teatro (durata 60’)
Martedì 13 luglio Ore 21:00 FRANCESCO BIANCONI
A cura di Ponderosa Music & Art
Francesco Bianconi è un musicista e scrittore italiano.
Dal 1997 canta, suona e scrive canzoni con il gruppo Baustelle.
Il suo album di debutto si intitola ‘Forever’ ed è uscito nell’autunno 2020, raccogliendo importanti consensi. Ingresso: € 20/30 (€ 10 ridotto) su ticketone, vivaticket, mailticket
Info: info@ponderosa.it | 02 48194128
Musica pop/rock/elettr. (durata 90’)
Mercoledì 14 luglio Ore 21:00 Davide Shorty in concerto
A cura di Costello’s di Simone Castello
Direttamente da Sanremo 2021, forte del secondo posto nella categoria Nuove Proposte conquistato grazie al brano Regina, Davide Shorty torna in concerto a Milano per presentare il suo ultimo disco Fusion uscito lo scorso 30 aprile.
Ingresso: € 15 su DICE
Info: costebooking@gmail.com | 3318050663
Musica pop/rock/elettr. (durata 105’)
Giovedì 15 luglio Ore 20:45 SHOCKING ELSA
A cura di Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri e Galleria&Friends
Anteprima nazionale dello spettacolo dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli (Roma 1890 – Parigi 1973), grande icona della moda indipendente, rivale di Coco Chanel, interpretata da Maria Eugenia d’Aquino e diretta da Alberto Oliva. In apertura di serata, Elisabetta Invernici condurrà il pubblico in un’esclusiva esperienza olfattiva con il profumo Le Roi Soleil inventato da Schiap e Salvador Dalì.
Ingresso: € 10 su Vivaticket.
Info: biglietteria@pacta.org
Teatro (durata 110’)
Venerdì 16 luglio Ore 21:00 Campusband Musica & Matematica
A cura di Nuove Arti
Riparte ufficialmente la 4° edizione di Campusband Musica & Matematica, il concorso nazionale rivolto a tutti gli studenti amanti della musica. Ad accompagnare i giovani talenti nel loro prestigioso percorso saranno ancora una volta Mogol, Mario Lavezzi, tra i più raffinati produttori e music maker del nostro paese, e Franco Mussida fondatore della Premiata Fonderia Marconi.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021)
www.campusband.it
Info: info@campusband.it, Info@nuovearti.it | 3486703122
Musica pop/rock/elettr. (durata 145’)
Sabato 17 luglio Ore 18:00 Noi siamo piccoli ma cresceremo…
A cura di Civica Orchestra di Fiati di Milano in collaborazione con Rappresentative Regionale ANBIMA Lombardia Accanto alle orchestre professionali fioriscono numerose realtà giovanili in grado di rappresentare e proporre gli artisti del domani. Questo il progetto che vede, nell’occasione, la Civica Orchestra di Fiati di Milano incontrare, fondersi e far crescere i giovani musicisti della Rappresentativa Regionale ANBIMA Lombardia in un soggettivo programma dedicato alla letteratura musicale (in originale o in trascrizione) per orchestre di fiati.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti su Mailticket: https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021
Infoc.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it
Musica classica (durata 75’)
Sabato 17 luglio Ore 21:00 Le Cannibale: Nu Guinea (DJ/Live Keys set)
In occasione del grande ritorno di Le Cannibale dopo 8 lunghi mesi d’attesa, celebriamo il “futuro post covid” e lo facciamo nella cornice speciale del Castello Sforzesco di Milano, simbolo della città nel mondo. La disco risuona in città con il celebre duo Nu Guinea e con il loro show djset & keys che li ha visti conquistare i palchi dei festival più importanti del mondo
Ingresso: € 15
Info: info@lecannibale.it | 3498941305 http://www.lecannibale.it Musica elettronica (durata 120’)
Domenica 18 luglio Ore 21:00 NO ONE’S LAND
12 birds 1 stone – EsactoLido 2019/2022 (Francia)
A cura di FUORI ASSE – circo contemporaneo a Milano
Con la rassegna #FUORIASSE, Quattrox4 rilancia lo spettacolo dal vivo all’interno del Castello Sforzesco programmando NO ONE’S LAND della Compagnia 12 birds 1 stone, la creazione collettiva degli allievi diplomati nella prestigiosa scuola EsactoLido di Toulouse per il triennio 2019/2022. Un inno all’incontro dei corpi attraverso il circo contemporaneo. Prima del salto finale, in un respiro collettivo.
Ingresso: € 8 + d.p. su Mailticket https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021
Evento FB: https://fb.me/e/uNq60JLn http://www.quattrox4.com Info: segreteria@quattrox4.com
Circo (durata 80’)
Lunedì 19 luglio Ore 21:00 Jonathan Coe & Artchipel Orchestra
A cura di AHUM / Associazione Culturale Collettivo Jam
Un progetto originale pensato per Estate Sforzesca da AHUM XXII stagione (con la direzione artistica di Antonio Ribatti). Un incontro tra lo scrittore britannico Jonathan Coe (tra i più apprezzati narratori contemporanei) e la pluripremiata Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò. L’orchestra affronta un repertorio originale oltre ad alcuni nuovi arrangiamenti di brani di Coe che è anche musicista e compositore.
Ingresso: € 18 (€ 15 ridotto)
Info: info@ahumpilgrim.org | 3971864118
Musica Jazz (durata 100’)
Martedì 20 luglio Ore 21:00 L’uccisione del drago e la rinascita di anima e corpo
A cura di Associazione Hendel
Un concerto per questo tempo, costruito attorno a opere particolarmente attuali: Pestis Mediolanensis di Charpentier, scritto per celebrare la fine della pestilenza che devastò Milano nel 500; Actus Tragicus, una delle più emozionanti cantate funebri di J.S. Bach; Magnificat di Mikołaj Zieleński, compositore polacco conquistato allo stile italiano.
La Risonanza, Cracow Singers, Fabio Bonizzoni.
Ingresso: € 15 (€ 5 e 10 ridotto) su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.larisonanza.it
Info: larisonanza.palazzina@gmail.com | 3737004456
Musica classica (durata 90’)
Mercoledì 21 luglio Ore 21:00 Colapescedimartino dal vivo
A cura di OTR live
Il duo rivelazione di Sanremo 2021, dopo lo straordinario successo del loro ultimo album “I mortali²” (42
Records/Numero Uno) e della hit in vetta a tutte le classifiche streaming e radio “Musica leggerissima” (già certificata Disco di Platino) saranno in tour quest’estate con una serie di concerti nelle più importanti arene estive e nei festival. I due cantautori siciliani presenteranno uno show potente e sorprendente in cui suoneranno live sia i brani che compongono “I Mortali” che alcuni classici del loro repertorio solista. Ad accompagnarli sul palco ci saranno anche Adele Altro (Any Other, una vera perla rara del panorama underground italiano), Alfredo Maddaluno (polistrumentista e produttore) e Giordano Colombo (batterista live di Franco Battiato e coproduttore, con Federico Nardelli, di Musica leggerissima).
Ingresso: € 21,73
Info: info@otrlive.it | 063722754
Musica pop/rock/elettr. (durata 90’)
Giovedì 22 luglio Ore 21:00 Negrita
A cura di Vertigo
Negrita sono una delle più importanti rock band italiane sin dagli anni 90. Vantano un folto pubblico in tutta Italia e soprattutto nella città di Milano dove hanno esaurito più volte il Forum di Assago e il Teatro Degli Arcimboldi. Ingresso: € 40 + € 6 d.p. su Ticketone
Info: info@vertigo.co.it
Musica pop/rock/elettr. (durata 90’)
Venerdì 23 luglio Ore 21:00 Subsonica
A cura di Vertigo
I Subsonica tornano sui palchi italiani per un lungo tour estivo per festeggiare i 25 anni di carriera.
Ingresso: € 38 + € 5,70
Info: info@vertigo.co.it |
Musica pop/rock/elettr. (durata 120’)
Sabato 24 luglio Ore 21:00 Open Rhapsody – Lingo Voice Orchestra diretta da Mila Trani con la Carimbò Percussion Orchestra diretta da Luca Canali + Ze in the Clouds
A cura di Outsound Art Production
Due diverse esibizioni per condurre lo spettatore in un viaggio musicale: in apertura le due orchestre presenteranno un repertorio di brani inediti e arrangiamenti di musiche del mondo pensato per un ensemble di 30 elementi, una potente esperienza musicale per chi la fa e per chi la fruisce. Nella seconda esibizione Ze in the Clouds presenterà il suo album di debutto MAGICAL, prodotto dalla nuova label Time is the Enemy, una rappresentazione dell’universo musicale dell’artista Giuseppe Vitale in arte ZE, che spazia dal jazz all’elettronica, passando per l’hip hop più contemporaneo.
Ingresso: € 18 (€ 15 ridotto Early Bird)
Info: outsound.artproduction@gmail.com | 3408919707
Musica Jazz, World Music, Elettronica (durata 150’)
Domenica 25 luglio A partire dalle 14:30 Aspettando il Milano Comedy Festival
A cura di Zelig Media Company
Zelig Presenta: Aspettando il Milano Comedy Festival
Un work shop gratuito di scrittura creativa comica, un incontro con artisti di primo piano e addetti ai lavori sulla comicità milanese con la creazione di un premio per i giovani comici sotto i 30 anni. La presentazione di diverse scuole di teatro con possibilità di iscrizione scontata ai loro corsi e lo spettacolo serale Zelig Clab
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti per il workshop e l’incontro dibattito. € 20 per lo spettacolo serale (€ 15 ridotto) su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) www.zeligmedia.it
Info: info@areazelig.it |
Teatro
Lunedì 26 luglio Ore 21:00 ALMENO TU NELL’UNIVERSO – omaggio a Mia Martini
Produzione ATIR
Domenica Rita Adriana Berté, in arte Mia Martini, è stata una delle voci femminili più belle ed espressive della musica italiana. Tre attrici-cantanti cercano di restituirne la grandezza e la fragilità con un racconto variegato che spazia dalle sue splendide canzoni fino a ricordi personali, racconti e testimonianze dei suoi tanti amici artisti.
Ingresso: € 12 + d.p. su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegna–custom/120/Estate_Sforzesca_2021) e in loco la sera dello spettacolo www.atirteatroringhiera.it
Info: info@atirteatroringhiera.it | 02 87390039
Teatro musicale (durata 90’)
Martedì 27 luglio Ore 21:00 BLACKSTAR SUITE (funeral music da New Orleans a David Bowie)
A cura di MUSICAMORFOSI/ La città che Sale + Suoni Mobili
L’originale re-work che Giovanni Falzone ha creato ispirandosi al testamento musicale di David Bowie, che in questo concerto si intreccia con l’originale progetto di Bandakadabra dedicato alla Funeral Music di New Orleans. Una notte magica per celebrare la morte con nuovi rituali energetico/musicali che mescolano funeral music, street parade, rock, pop e jazz. Una miscela speciale per resuscitare la nostra voglia di vita!Ingresso gratuito con dazione suggerita di 5€
www.suonimobili.it
Info: info@musicamorfosi.it, prenotazioni@musicamorfosi.it | 331 4519922 Musica jazz/rock/ (durata 110’)
Mercoledì 28 luglio Ore 21:00 CLAMOR! MARIA ARNAL e MARCEL BAGES (Catalogna/Spagna)
A cura di RADIO POPOLARE in collaborazione con MUSICAMORFOSI / La città che Sale + Suoni Mobili
Tra Violeta Parra e Bjork, il belato delle capre della Catalunya e i suoni dell’intelligenza artificiale ecco il duo che da qualche anno in Spagna è al centro dell’attenzione: migliore singolo, migliore artista emergente, Premio Barcellona per la Musica e il Grammy dell’Indie pop spagnolo). Persino il Kronos Quartet ha partecipato al loro nuovo disco: CLAMOR che arriva per la prima volta in Italia: alla Biennale di Venezia e a Milano.
Ingresso gratuito con dazione suggerita di 5€
Info: info@musicamorfosi.it, prenotazioni@musicamorfosi.it | 331 4519922 Musica pop/rock/elettr. (durata 80’)
Giovedì 29 luglio
Ore 21:00
M̶I ̶ ̶A̶M̶I MI MANCHI presenta VENERUS in concerto
A cura di Better Days
M̶ I ̶ ̶A̶M̶ I ̶ MI MANCHI, la rassegna itinerante che colma il vuoto lasciato dal MI AMI Festival, approda al Castello Sforzesco con il più estroso e interessante nuovo musicista milanese: Venerus. Al Castello presenterà il suo disco d’esordio “Magica Musica”, impreziosito dai feat. di Frah Quintale, Rkomi e Calibro 35. Un viaggio spazio temporale, una magica fuga dalla realtà.
Ingresso: € 25 (21 ridotto) su DICE.fm (https://dice.fm/event/7n2kb–mi–ami–mi–manchi–presenta–venerus–inconcerto–29th–jul–cortile–delle–armi–castello–sforzesco–milano–tickets)
Evento FB: https://www.facebook.com/events/912291902958539 www.miamifestival.it
Info: miami@rockit.it | 02 8905 2371
Musica pop/rock/elettr. (durata 90’)
Venerdì 30 luglio
Ore 21:00
IOSONOUNCANE Live
A cura dei Distratti
A sei anni dall’acclamato Die, IOSONOUNCANE torna finalmente in tour nell’anno di “IRA”, il nuovo attesissimo album uscito il 14 maggio per Numero 1 / Trovarobato: monumentale disco di 17 tracce, 1 ora e 50 di musica scura ed evocativa, che promette di essere un ulteriore spartiacque nel panorama musicale italiano.
Un set inedito e pensato per l’estate 2021, in cui verranno suonati brani del nuovo disco e degli album precedenti. Con lui sul palco Bruno Germano (co-produttore dei suoi lavori), Francesco Bolognini e Amedeo Perri. Ingresso: € 25 + d.p. su Mailticket (https://www.mailticket.it/manifestazione/QR30/IOSONOUNCANE) www.idistratti.org
Evento FB: https://www.facebook.com/events/813155079639691
Info: idistratti@gmail.com
Musica pop/rock/elettr. (durata 90’)
Sabato 31 luglio
Ore 21:30
TIRESIA. Giovane Vecchio Donna Uomo A cura di Teatro Linguaggicreativi
L’Antica Grecia incontra il Mondo Contemporaneo in uno spettacolo/concerto dalle atmosfere underground. L’ambient elettronico del duo Ghittoni/Dorella, compone lo spazio sonoro in cui l’attrice Federica Gelosa si muove per rivelare, attraverso il mito di Tiresia, il rapporto Uomo/Donna/Giovane/Vecchio. Ingresso: €12 (€ 8 ridotto under 26) su Mailticket (https://www.mailticket.it/rassegnacustom/120/Estate_Sforzesca_2021)
Evento FB: https://www.facebook.com/events/542983093372385/ www.linguaggicreativi.it
Info: biglietteria@linguaggicreativi.it | 0239543699 / 3274325900 Teatro (durata 60’)