Top

Terraforma, festival di elettronica e sostenibilità ambientale

  /  Terraforma, festival di elettronica e sostenibilità ambientale
Terraforma Festival Milano

Quando

9 Giugno 2023 - 11 Giugno 2023    
0:00

Dove

Villa Arconati
Via Madonna Fammetta, 1, Castellazzo, Milano, Lombardia

Event Type

Terraforma Festival 2023

Ecco l’ Ottava edizione per il Terraforma, che torna nel parco di Villa Arconati alle porte di Milano dal 9 all’11 giugno 2023.

Questa nuova edizione fonda le sue radici sul concept di “Organ Music Society” che analizza il sottile limite tra vita ed arte. Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’artista Moky Cherry ed il polistrumentista americano Don Cherry, diventerà il punto di partenza nella forte ricerca che riporta l’arte a confrontarsi con una dimensione maggiormente umanizzata e, di conseguenza, attenta a dare spazio all’organicità dell’arte.

Terraforma si conferma un festival travolgente dove, tra concerti dal vivo e DJ set, gli artisti spaziano tra primi precursori del genere e giovani, promettenti talenti della scena musicale sperimentale.

Programma Musicale

Il programma musicale di quest’anno diversifica ulteriormente l’usuale continuum di Terraforma, tra concerti dal vivo e dj-set estremamente selezionati dal panorama internazionale: Actress, genio inglese in A/V nel labirinto di Villa Arconati; The Master Musicians of Jajouka, leggenda della tradizione trance sufi dal Marocco; la producer belga-congolese Nkisi, tra poliritmie, vibrazioni che attraversano il corpo e antiche tradizioni; Scotch Rolex and Shackleton, due veterani dell’elettronica e la loro collaborazione di recentissima uscita; gli italiani Salò, tra teatro, rumori, rock d’avanguardia e psichedelico; Thomas Ankersmit col suo Serge Modular, particolare sintetizzatoreanalogico che da 50 anni arriva agli infrasuoni; Lamin Fofana, con un collage multisensoriale tramigrazione, alienazione, appartenenza; e i dj-set di AsmaraDeena Abdelwahed e Oko Dj b2b Nosedrip da LYL Radio e Stroom, tra Baltimore, avanguardie dance, musica araba e molto altro.

Tutto questo si aggiunge alle presenze di Beatrice Dillon con Kuljit Bhamra, maestro del Bhangra, musica della diaspora Punjabi in Regno Unito; Hudson Mohawke, con una versione dal vivo del suo terzo album Cry Sugar tra campionamento, sperimentazione, electro e hip-hop; il newyorkese Dawuna, tra r&b, free jazz ed esistenzialismo religioso; il parigino Aho Ssan; il duo Patrick Belaga e Tapiwa Svosve, insieme per sperimentazioni di violoncello e sassofono; il vocalistdub/raggae Paul St. Hilaire aka Tikiman con Scion (Substance & Vainqueur), gli originari dell’eredità musicale berlinese da 20 anni a questa parte. E ai dj-set di BatuJosey RebelleLow Jack b2b StillUpsammy, il leggendario discografico reggae Dennis Bovell, gli immancabili resident di Terraforma Donato Dozzy b2b Marco Shuttle e Paquita Gordon, tra acidhouse, disco tropicale, drum’n’bass, techno, dub e spiritual jazz; Exotic Sin, duo formato da KenichiIwasa e Naima Karlsson questa volta con Tyson (cantautrice da Londra con collaborazioni con Dean Blunt e Coby Sey), per voce, piano, tromba, flauti, percussioni e sassofoni zen di Don Cherry; Still House Plants di Jessica Hickie-KallenbachFinlay Clark e David Kennedy, con un pop sperimentale e tagliente tra campionamenti, slow core e r&b.

Identità Visiva

Terraforma rinnova la sua identità visiva, quest’anno in collaborazione con il fotografo colombiano Jim C. Nedd; un vulcano e i suoi fanghi, corpi e creazione tra mitologia Mud Parade di Rio de Janeiro ed euforia collettiva di Re Nudo e Woodstock come terraformazione e spinta innata a dare forma.

Biglietti giornalieri: venerdì e domenica 50 euro, sabato 60 euro (+ diritti di prevendita). Abbonamento ai 3 giorni 130 euro + diritti di prevendita (175 euro con possibilità di campeggiare nel bosco di Villa Arconati). Per ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti sul programma visitare il sito di Terraforma Festival.

Info e biglietti su https://dice.fm/bundles/terraforma-2023-xwvk