
Gamberosso, i suoi migliori ristoranti 2016
Siete milanesi, turisti, passanti in città in cerca di ispirazione gastronomica? I locali che abbiamo selezionato vi stupiranno con sapori e profumi inediti, tradizioni rinnovate, suggestioni cosmopolite, atmosfere inedite. Provate!
Ristorante Berton
Ogni giorno passavo davanti al cantiere di Porta Nuova Varesine e pensavo: il mio ristorante nascerà lì”.
Così Andrea Berton ha scelto l’avveniristico quartiere di Porta Nuova Varesine: un contesto moderno e lineare che riflette una cucina essenziale ed elegante, dove i sapori sono sempre riconoscibili al palato. Insolito protagonista all’interno del suo menu è il brodo che, nobilitato a piatto vero e proprio, rappresenta la massima sintesi dell’ingrediente principale di ogni piatto. Il menu cambia a seconda della disponibilità degli ingredienti proponendo, accanto alla tradizionale carta, una formula “a pranzo” che concilia esigenze di tempo del pubblico e grande qualità.
http://www.ristoranteberton.com/
Seta del Mandarin Oriental Milano
Sotto l’occhio attento dell’acclamato chef Antonio Guida, il nostro ristorante italiano Seta stellato Michelin è diventato rapidamente una delle mete di ristorazione più ambite di tutta Milano. Rivisitando le ricette della tradizione con tecniche culinarie creative, il menu dello chef Guida propone una vivace versione moderna della classica cucina italiana.
Situato nella seconda corte dell’hotel, il design senza tempo di questo ristorante fa da sfondo perfetto alle creazioni dello chef Guida. Grazie alle ampie finestre, gli spazi interni ed esterni si fondono per offrire agli ospiti la possibilità di pranzare all’aperto durante la stagione mite. All’interno, la cucina a vista consente agli ospiti di osservare gli chef all’opera, trasformando così l’esperienza di ristorazione in una vera pièce teatrale.
http://www.mandarinoriental.it/
Osteria del Treno
Dal 1989, l’Osteria del Treno rappresenta una realtà riconosciuta nell’ambito delle proposte enogastronomiche della città di Milano. Consideriamo fondamentali il rispetto della tradizione, la scelta delle migliori materie prime, la salvaguardia della tipicità dei prodotti e dei sapori.
Ritenere importanti questi valori ci ha portato ad aderire al progetto dell’ Alleanza tra i cuochi italiani e i Presidi Slow Food. La nostra cucina si distingue per preparazioni semplici, grande cura nell’esecuzione e ricerca sia di gusti classici che contemporanei. La nostra Carta dei Vini è composta da oltre 70 etichette, selezionate tra piccole produzioni e grandi classici del territorio italiano.
Un posto a milano
Un posto a Milano nasce il 9 Aprile 2012 con l’ambizioso progetto di poter essere un ponte culturale che nell’immaginario collettivo ricongiunga la città e la campagna, negli stili di vita quotidiani così come nelle scelte alimentari e di produzione sostenibile e finalizzata all’esaltazione e rivalutazione delle risorse territoriali.
Per questo motivo, un posto a Milano si impegna in una ricerca di prodotti innanzitutto locale, non vincolata dalle distanze territoriali, ma anzi profondamente legata ai territori d’origine dei prodotti dell’eccellenza italiana e una reperibilità della materia quanto più libera da intermediari: un km vero.
http://www.unpostoamilano.it/