
Inaugurazione Mostra Chagall – Sogno di una notte d’estate
Per acquistare i tuoi biglietti: Acquista
Quella che si terrà al Museo della Permanente di Milano è una “mostra spettacolo”, la cui regia è affidata Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e
Massimiliano Siccardi. Si tratta di un modo nuovo di divulgare l’arte in cui l’opera fisica (il dipinto vero e proprio) è sostituito da scenografie e rappresentazioni 3D accompagnate da una colonna sonora composta appositamente per l’evento e da brani narrati, il tutto con
l’obiettivo di far vivere allo spettatore un’esperienza plurisensoriale che stupisca ed emozioni.
Del resto, nessun artista riesce a parlare al cuore dello spettatore come fa Chagall grazie alle sue opere permeate di una dolcezza genuina che rompe ogni mediazione tra lo spettatore e l’artista.
La mostra di Milano ripercorrerà, attraverso dodici macro sequenze, i momenti chiave della vita di Marc Chagall.
Si parte da Vitebsk, il paese natale del pittore e soggetto ricorrente nei suoi dipinti, come nel celebre In volo sopra Vitebsk, in cui l’artista si leva sui tetti della piccola città bielorussa mentre stringe tra le braccia l’amata Bella. Altra sezione importante è quella dedicata alla guerra, che ebbe un ruolo tragico nella vita dell’artista. Chagall infatti nel 1941 fu costretto a fuggire via dalla Francia a causa delle origini ebraiche che l’artista evidenzia orgogliosamente nelle sue opere.
In mostra anche sezioni dedicate alla rappresentazione delle fiabe e della Bibbia, che l’artista illustra affidandosi a simboli che rendono i suoi dipinti opere da leggere, oltre che da osservare. È il caso del quadro La caduta dell’angelo, realizzato da Chagall in tre diverse fasi della sua vita (1923 – 1933 – 1947).
Ci sarà spazio anche per le vetrate realizzate dall’artista, come quelle meravigliose della sinagoga dell’ospedale Hadassah Ein Kerem in Israele, per la sinagoga dello Hassadah Medical Center, presso Gerusalemme, e per la cattedrale di Metz. Perché Chagall, oltre che pittore di talento, padroneggiava anche altre tecniche come il mosaico o il murale. Il percorso espositivo di Chagall. “Sogno di una notte d’estate” racconterà anche questo lato dell’artista.
Orari
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
(ultima fascia prenotabile 18.00-18,30 – la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie:
Mercoledì 1 novembre 9.30 – 19.30
Giovedì 7 dicembre 9.30 – 19.30
Domenica 24 dicembre 9.30 – 17.30 (ultima fascia 16,00 -16,30)
Lunedì 25 dicembre 14.30 – 19.30
Martedì 26 dicembre 9.30 – 19.30
Domenica 31 dicembre 9.30 – 17.30 (ultima fascia 16,00 -16,30)
Lunedì 1 gennaio 12.30 – 19.30
Sabato 6 gennaio 9.30 – 19.30
Info ridotto
Hanno diritto al ridotto (audioguida inclusa) rispetto al prezzo intero del biglietto: Visitatori dagli 11 ai 18 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, studenti universitari fino a 26 anni non compiuti (con documento)
Info ridotto bambini
Hanno diritto al ridotto bambini rispetto al prezzo intero del biglietto: bambini dai 4 ai 10 anni compiuti