Top

Itinerario letterario per visitare Milano

  /  Arte   /  Itinerario letterario per visitare Milano
I migliori eventi di Milano

Itinerario letterario per visitare Milano

Giorno 1

  • Mattina: Visita la Casa di Alessandro Manzoni, dove il celebre scrittore milanese trascorse la sua infanzia e la sua giovinezza. La casa è ora un museo che conserva oggetti e ricordi di Manzoni.
  • Pomeriggio: Visita la Casa di Leonardo da Vinci, dove il genio italiano trascorse i suoi primi anni di vita. La casa è ora un museo che ospita una collezione di dipinti, disegni e oggetti personali di Leonardo.

Giorno 2

  • Mattina: Visita la Casa di Alda Merini, dove la poetessa milanese trascorse la sua infanzia e la sua giovinezza. La casa è ora un museo che conserva oggetti e ricordi di Merini.
  • Pomeriggio: Visita la Casa di Cesare Pavese, dove il poeta e scrittore italiano trascorse i suoi ultimi anni di vita. La casa è ora un museo che conserva oggetti e ricordi di Pavese.

Questo itinerario può essere modificato in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione. Ad esempio, se sei interessato alla letteratura italiana, potresti dedicare più tempo alla visita della Casa di Manzoni e della Casa di Merini. Se sei interessato alla letteratura italiana contemporanea, potresti dedicare più tempo alla visita della Casa di Pavese.

Ecco alcuni dettagli aggiuntivi su ciascuno dei luoghi da visitare:

Casa di Alessandro Manzoni

La Casa di Alessandro Manzoni è una casa-museo situata nel centro di Milano. La casa è stata la residenza della famiglia Manzoni dal 1780 al 1796, quando Alessandro aveva 16 anni. La casa è stata acquistata dal Comune di Milano nel 1962 ed è stata aperta al pubblico come museo nel 1967.

La casa è arredata in stile neoclassico ed è ricca di oggetti e ricordi di Manzoni. Tra gli oggetti più importanti ci sono:

  • La scrivania di Manzoni
  • La poltrona dove Manzoni scriveva
  • Il letto dove Manzoni dormiva
  • Il pianoforte dove Manzoni suonava

Casa di Leonardo da Vinci

La Casa di Leonardo da Vinci è una casa-museo situata nel centro di Milano. La casa è stata la residenza della famiglia da Vinci dal 1482 al 1499, quando Leonardo aveva 30 anni. La casa è stata acquistata dal Comune di Milano nel 1952 ed è stata aperta al pubblico come museo nel 1953.

La casa è arredata in stile rinascimentale ed è ricca di oggetti e ricordi di Leonardo. Tra gli oggetti più importanti ci sono:

  • La scrivania di Leonardo
  • I disegni di Leonardo
  • I modelli di Leonardo
  • Gli strumenti di Leonardo

Casa di Alda Merini

La Casa di Alda Merini è una casa-museo situata nel centro di Milano. La casa è stata la residenza della famiglia Merini dal 1931 al 1944, quando Alda aveva 13 anni. La casa è stata acquistata dal Comune di Milano nel 2002 ed è stata aperta al pubblico come museo nel 2003.

La casa è arredata in stile moderno ed è ricca di oggetti e ricordi di Merini. Tra gli oggetti più importanti ci sono:

  • La scrivania di Merini
  • I libri di Merini
  • I disegni di Merini
  • Le fotografie di Merini

Casa di Cesare Pavese

La Casa di Cesare Pavese è una casa-museo situata nel centro di Milano. La casa è stata la residenza della famiglia Pavese dal 1908 al 1950, quando Cesare aveva 42 anni. La casa è stata acquistata dal Comune di Milano nel 1980 ed è stata aperta al pubblico come museo nel 1982.

La casa è arredata in stile moderno ed è ricca di oggetti e ricordi di Pavese. Tra gli oggetti più importanti ci sono:

  • La scrivania di Pavese
  • I libri di Pavese
  • I disegni di Pavese
  • Le fotografie di Pavese