Top

La basilica di Sant’Ambrogio

  /  Arte   /  La basilica di Sant’Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant’Ambrogio – Dicembre è proprio il mese delle feste, e Milano, indossa la sua luccicante veste natalizia che affascina e rapisce i nostri sguardi ad ogni angolo della città.
I festeggiamenti nel capoluogo lombardo si aprono con il giorno di Sant’Ambrogio e anche quest’anno, l’associazione culturale Ambrosia: arte, cultura e ambiente celebra il nostro Patrono, con la visita alla Basilica a lui dedicata.
L’edificio, di epoca romanica realizzato a mattoni rossi, meraviglioso ed imponente, è tra le prime Basiliche di Milano.
Fu punto di riferimento per i milanesi già dal XII secolo e lo è ancora, è sopravvissuto alla vicende storiche successive, bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale compresi.
Scopriremo perché questa chiesa è così importante, vi racconteremo della sua nascita e della sua costruzione, della presenza del quadriportico e di due campanili (ci avevate mai fatto caso?), vi mostreremo elementi ed iconografia dell’arte medievale, conosceremo la storia di Ambrogio e le leggende legate a questo luogo – simbolo.
Grazie all’esclusivo accesso all’altare maggiore della chiesa, ammireremo da vicino il prezioso Altare d’oro di Vuolvino, di epoca carolingia, un rarissimo manufatto realizzato interamente, per l’appunto, in oro e gemme.
Dopo la visita raggiungeremo un vicino bistrot, per scaldarci con una cioccolata calda o un tè con dei biscotti, un’occasione che unisce cultura e condivisione per godersi, in compagnia, un po’ dell’avvolgente e magica atmosfera prenatalizia.