Top

La Milano delle Scienze

  /  Quartieri   /  Brera & Garibaldi   /  La Milano delle Scienze
La Scienza Milano

Milano ha il più grande Museo della Scienza e della Tecnologia d’Italia,risulta vincente perché è la più amata dai bambini e, al tempo stesso, incanta gli adulti.

Ecco i luoghi che non puoi perderti:

Acquario Civico e Stazione Idrobiologica

Si trova in Viale Gadio 2. È uno dei più antichi acquari del mondo. Ospitato da una palazzina Liberty ornata con decori esterni di tema acquatico, è l’unica testimonianza rimasta a
Milano dell’Esposizione Universale del 1906. Qui vivono più di cento specie acquatiche del Mediterraneo, del Mar Rosso e delle acque dolci italiane. Inoltre sono presenti percorsi didattici sul ciclo dell’acqua e la pesca. Nella stessa sede dell’Acquario si trovano la Stazione Idrobiologica e la Biblioteca specializzata in biologia marina e delle scienze acquatiche.

Civico Museo di Storia Naturale

Si trova in Corso Venezia 55. Con i suoi animali impagliati, i fossili, i dinosauri, gli spettacolari diorami colorati e le ricostruzioni plastiche è la raccolta più importante del Paese in questo ambito. Irresistibili sono la visione dello scheletro di balenottera lungo 20 m, ritrovato sulle coste sarde, e il modello di pietranodonte, rettile volante di 70 milioni di anni fa,
appeso al soffitto. La biblioteca specializzata ha 30.000 volumi, 200 periodici e 60.000 opuscoli; le importanti collezioni di insetti, uccelli, minerali, rocce e fossili sono
destinate soprattutto agli studiosi.

Civico Planetario “Ulrico Hoepli”

Si trova in Corso Venezia 57. Costruito nel 1929 da Piero Portaluppi, per conto dell’editore Ulrico Hoepli che lo donò poi al Comune: consta di una vasta sala a volta emisferica con al centro la speciale apparecchiatura che simula il complesso moto dei corpi celesti.

Museo Astronomico di Brera

Si trova in Via Brera 28. Custodisce strumenti appartenuti all’Osservatorio Astronomico, creato nel 1760 allo scopo di studiare gli astri e riconosciuto come il più antico istituto di ricerca scientifica della città. Allestito nel 1983, conserva l’antica strumentazione.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”

Si trova in Via San Vittore 21. Nell’ex monastero cinquecentesco degli Olivetani, è una delle più vaste e documentate raccolte europee dedicate all’evoluzione del pensiero scientifico. La visita richiede molte ore e può essere divisa, a seconda degli interessi, in più di una giornata. Se si desidera avere una visione generale, si consiglia di visitare subito il primo piano dedicato a Leonardo, poi i due spettacolari padiglioni esterni sui trasporti ferroviari e aeronavali e infine il pianterreno con la storia dell’energia,  delle industrie mineraria, siderurgica e metallurgica, e dei trasporti terrestri. Da dicembre 2005 il Museo accoglie anche il sommergibile Toti. Il suo arrivo in città via fiume e via strada, nell’agosto del 2005, in piena notte per evitare di bloccare il traffico, è stato seguito da migliaia di milanesi e ha costituito un vero “evento”.

Orto Botanico di Brera

Si trova in Via Brera 28. Fondato nel 1774 si estende su circa 5000 mq ed è ombreggiato da grandi alberi: fra i più spettacolari si ammirano due giganteschi esemplari di Gingko biloba risalenti al tempo della fondazione e un tiglio alto 30 m.