Top

Le chiese da scoprire a Milano

  /  Arte   /  Le chiese da scoprire a Milano
Chiesa Santa Maria del Carmine

Ad esclusione del Duomo di Milano, tutte le chiese della città, con le loro opere d’arte custodite all’interno, sono visitabili senza biglietto di ingresso.

Santa Maria presso San Satiro

Gioiello del rinascimento milanese progettato dal Bramante, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro è realizzata tra il 1476 e il 1482 su commissione del duca Galeazzo Maria Sforza.
Indirizzo: Via Torino

Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia

La chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia, capolavoro barocco, è progettata dal padre barnabita Lorenzo Binago nel 1601. Rappresenta una rilevante testimonianza di architettura, pittura e arti minori milanesi sei – settecentesche.

IndirizzoPiazza Sant’Alessandro

San Gottardo in Corte

La chiesa di San Gottardo in Corte, costruita tra il 1330 e il 1336, è una cappella palatina voluta dal Duca di Milano Azzone Visconti per Palazzo Ducale, l’attuale Palazzo Reale.

IndirizzoCorso S. Gottardo

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Sorta nel 1367, la chiesa di S. Antonio Abate, lega la sua fondazione all’antico ospedale specializzato nella cura del “fuoco di S. Antonio”. Con i suoi stucchi, affreschi e dipinti, rappresenta un importante esempio artistico del primo Seicento milanese.

IndirizzoVia Sant’Antonio, 5

San Bernardino alle Ossa

Costruita nel XIII secolo e riedificata tra il Seicento e il Settecento a seguito di un crollo, la chiesa di San Bernardino alle Ossa deve il suo nome ai teschi e agli scheletri che decorano le pareti dell’adiacente ossario.

IndirizzoVia Verziere, 2

Basilica di San Babila

Più volte modificata sul piano architettonico nel corso dei secoli, la basilica di San Babila è una delle principali chiese romaniche di Milano risalente al secolo XI. L’attuale aspetto è però frutto di restauri ottocenteschi.

IndirizzoCorso Monforte, 1

Chiesa di San Pietro in Gessate

La chiesa di San Pietro in Gessate è edificata tra il 1447 e il 1475 grazie al contributo del banchiere fiorentino Pigello Portinari. Il progetto è di incerta attribuzione tra Pierantonio e Guiniforte Solari.

IndirizzoVia Filippo Corridoni, 12

San Fedele

La chiesa di San Fedele, uno dei poli monumentali della Milano di Carlo Borromeo, venne edificata dai Gesuiti a partire dal 1569 ed ebbe come maggiore artefice Pellegrino Tibaldi. Contribuirono anche alla sua costruzione Martino Bassi e Francesco Maria Richini (o Ricchino).

IndirizzoPiazza S. Fedele, 4

Santa Maria della Consolazione

La fondazione di Santa Maria della Consolazione risale alla seconda metà del XV secolo. Si tratta di una piccola chiesa, costruita durante il ducato di Galeazzo Maria Sforza, che ospita opere di importanti artisti del ‘500 e del ‘600 lombardo.

IndirizzoLargo Cairoli

Complesso di Santa Maria alla Fontana

Il complesso di Santa Maria alla Fontana sorge in corrispondenza di una fonte per tradizione considerata miracolosa e ha un’originale struttura architettonica suddivisa in tre parti: santuario e chiostri al livello inferiore, chiesa a quello superiore.

IndirizzoPiazza Santa Maria alla Fontana, 7