Top

Le Fontane più Curiose di Milano!

  /  Arte   /  Le Fontane più Curiose di Milano!
Le Fontane di Milano

Milano è una città d’acqua e possiede circa 80 fontane, sparse qua e là, furono costruite fontane dalle forme e dalle funzioni più disparate, diventando ben presto però eleganti e sofisticate soluzioni adottate per decorare piazze e strade.
Alcuni dei più celebri artisti come De Chirico, Cascella, Sassu o dei famosi architetti come Ponti, Rossi, Caccia Dominion, oltre a bellissime opere curate dai progettisti del settore tecnico del Comune, qualche sorpresa, come l’opera dedicata al burattino più famoso del mondo e alcuni tra i simboli più noti della della città: dalla scultura del Piermarini alla “torta degli sposi” al Castello.
Questo sito vuole riscoprire un’aspetto spesso dimenticato e sottovalutato della città, che la ricollega al passato di fiumi, navigli, fontanili, risorgive a cui deve le sue origini.

Fontana di Piazza Castello

Castello Sforzesco Milano - Piazza

Cenni Storici

Fu realizzata e collocata nella piazza per la prima volta alla fine degli anni Trenta come ideale raccordo tra largo Cairoli e il monumento sforzesco. La fontana venne salutata con favore dai cittadini e soprattutto dai turisti, poiché sedendosi sul bordo della grande vasca potevano farsi fotografare con lo sfondo della Torre del Filarete.

Dove si trova

La fontana è facilmente raggiungibile fermandosi sulla Metro Rossa Cairoli

Fontana di Piazza San Babila

Fontana di Piazza San Babila

Cenni Storici

Piazza San Babila è una piazza sita nel centro storico di Milano; corso Vittorio Emanuele II la collega a piazza del Duomo. San Babila è stata a lungo il punto d’incontro favorito dall’alta borghesia milanese. Larga parte delle architetture che la delineano risalgono agli anni trenta, in epoca fascista

Dove si trova

La fontana è facilmente raggiungibile fermandosi sulla Metro Rossa San Babila

Fontana delle 4 Stagioni – Citylife

Fontana 4 Stagioni City Life

Autunno, Inverno, Primavera ed Estate sono le quattro statue posizionate all’interno della lunga vasca della fontana che domina Citylife, composta da tre bacini comunicanti. L’acqua sgorga attraverso meravigliose coreografie che, durante le ore serali, si colorano di blu e di rosso e raggiungono ben otto metri di altezza.

La fontana, pur risalendo al 1928, si inserisce bene all’interno del polo fieristico di Milano che recentemente ha subito e sta continuando a registrare interventi di ammodernamenti architettonici. Camminando con le stazioni metro di Lotto o Buonarroti alle spalle, la fontana si intravede appena, rimanendo nascosta dal grande parco antistante – frequentatissimo dagli sportivi al mattino presto e dalle famiglie milanesi nel pomeriggio. Una volta raggiunto il monumento invece è facile rimanere a bocca aperta vista la sua imponenza.

TRASPORTO URBANO

  • METRO LINEA 5 – FERMATA TRE TORRI (ACCESSO DIRETTO)
  • METRO LINEA 1 – FERMATA AMENDOLA
  • LINEA 1 – FERMATA DOMODOSSOLA
  • LINEE 78 – FERMATA  PORTELLO M5
  • LINEA 19 – FERMATA PIAZZA 6 FEBBRAIO
  • LINEA 68 – FERMATA AMENDOLA

IN AUTO

CityLife Shopping District ti aspetta con il suo parcheggio interrato dedicato, accessibile da  PIAZZALE ARDUINO e da VIALE BOEZIO.
Per i clienti, le prime due ore di sosta sono gratuite, previa vidimazione del ticket presso il punto vendita.
Orari parcheggio: 7.00 – 1.00

Fontana di Piazza Gae Aulenti

Ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova, la fontana, realizzata dall’architetto argentino César Pelli, di recente inaugurazione, si colloca a sei metri di altezza rispetto alla strada sottostante, quella che parte da Porta Garibaldi diventando Corso Como. Per questo motivo da Gae Aulenti è facile ammirare lo skyline di Milano: il Bosco Verticale, la Torre Galfa, le Torri di Garibaldi e il Palazzo della Regione Lombardia. Con l’acqua che si riflette sul suolo della piazza, si crea un gioco di specchi di rara bellezza.

Recentemente, visti i numerosi turisti e cittadini che utilizzano la fontana per riprendersi dal caldo cittadino, sono stati pubblicati cartelli di divieto di balneazione. Tuttavia si può liberamente attraversare la piazza camminando sull’acqua e godendo dell’atmosfera romantica che i giochi di luce regalano durante le notti – soprattutto d’estate.

Arrivarci è facile: se si è con i mezzi pubblici, basta prendere le linee della metropolitana M2 e M5, oppure qualsiasi treno o autobus che arrivi alla stazione di Porta Garibaldi. Se, invece, siete automuniti potete far sostare la macchina in uno dei parcheggi a pagamento che si trovano nei dintorni come lo Smeraldo Parking (viale Monte Grappa 14), Pasubio Parking (via Privata Nino Bonnet 2) e The Big Parking (via Carlo de Cristoforis 6).

Review
5
Base