
Milano, al contrario di quanto si possa pensare, non è una città molto animata sotto il punta di vista folkloristico bensì gli avvenimenti più frequenti riguardano l’alta moda, lo spettacolo, lo sport e le fiere.
Ogni anno un ricco calendario di appuntamenti riempie interamente le settimane dei milanesi che sotto questo punto di vista non hanno che l’imbarazzo della scelta.
La presenza del Teatro della Scala ed altri ancora garantiscono eventi e manifestazioni che si susseguono nell’arco dell’anno senza interruzioni.
La moda, simbolo indelebile della città, oltre a presentarsi sulle famose vetrine cittadine, sfila incessantemente sulle passerelle milanesi mostrando in ogni stagione le ultime novità.
Anche nel grande polo fieristico è un susseguirsi di ricche esposizioni che ogni settimana riempiono gli stand dei padiglioni. Moda, elettronica, informatica, automobili, mobili e macchine utensili sono solo alcuni dei principali appuntamenti fissi nel corso dell’anno. Tra le tante fiere sicuramente le più prestigiose sono il Salone del Mobile, la Fiera dell’Artigianato, lo SMAU e le varie fiere per macchine utensili, robot, automazione e meccatronica.
Riguardo gli appuntamenti sportivi c’è una vasta rosa di avvenimenti che ogni anno sono più o meno ricorrenti. Da ricordare infatti che a Milano ci sono molti club a livello nazionale ed internazionale e pertanto non è raro veder disputare mach significativi e finali italiane ed europee.
Milano, nel corso dell’ultimo secolo ha ospitato infatti grandi finali di calcio, rugby, hockey su ghiaccio, pallavolo e basket.
Grande rilievo ha anche il ciclismo in quanto a Milano è presente la sede della Gazzetta dello Sport, ovvero l’ideatrice e l’organizzatrice di quattro grandi eventi ciclistici. Nello specifico stiamo parlando del Giro d’Italia, il Giro della Lombardia, la Milano-Sanremo e la Milano-Torino. Proprio per questo motivo la città di Milano è spesso sede di arrivo dell’ultima tappa del Giro d’Italia.
La musica è un altro elemento molto in voga a Milano e pertanto nell’arco della settimana si può assistere a svariati concerti, sia di gruppi locali che di fama nazionale ed internazionale. Molti sono i locali serali che propongono musica dal vivo per tutti i gusti, mentre i grandi concerti vengono effettuati nei palazzetti dello sport o allo stadio Meazza.
A livello comunale invece si possono solo menzionare alcune ricorrenze legate soprattutto al santo patrono Sant’Ambrogio (7 dicembre) e alle commemorazioni storiche come le Cinque giornate di Milano (18-22 marzo), incidente Grattacielo Pirelli (18 aprile), festa della Liberazione Nazionale (25 aprile), incidente di Linate (8 ottobre) e attentato di Piazza Fontana (12 dicembre).