
Leonardo 39. La costruzione di un mito. Museo della Scienza
Dal 18 gennaio al 6 maggio 2018 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ospita la mostra documentaria Leonardo 39. La costruzione di un mito, curata e realizzata dal museo, che ripercorre la genesi e il contesto della Mostra di Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane organizzata a Milano nel 1939, fino ad arrivare alla nascita del Museo stesso nel 1953.
Si tratta del più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista vinciano. Nel 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano furono esposti molti dipinti, disegni e codici di Leonardo insieme alle opere degli allievi. Fu inoltre costruita con cura un’enorme quantità di modelli di macchine tratte dai suoi disegni.
In pieno clima di autarchia, l’immagine di Leonardo che emerge dalla mostra è quella dell’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, è destinata a svettare su tutti gli altri popoli rivendicando i propri primati scientifici e tecnologici. Questa lettura, depurata dai tratti ideologici più compromettenti, ha avuto influenza duratura anche dopo la caduta del fascismo, consacrando anche all’estero l’immagine di Leonardo da Vinci come genio universale, anticipatore delle più disparate scoperte scientifiche: un mito più che mai vivo ancora oggi.
Le celebrazioni leonardiane organizzate nel 1952-53 in Italia e all’estero ripresero e svilupparono l’idea di Leonardo genio anticipatore dei tempi. Tra queste rientra anche il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, che venne inaugurato nel 1953 proprio con una mostra dedicata a Leonardo da Vinci e la cui storia si è intrecciata a più riprese con il mito di Leonardo. La mostra documentaria Leonardo 39, insieme al convegno di studi in programma nella giornata inaugurale, sono i primi eventi di un percorso verso le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo nel 2019. Per questa occasione è in corso un ampio progetto di studio e ricerca mirato al rinnovamento totale della storica Galleria Leonardo che renderà conto delle interpretazioni storiografiche più aggiornate dell’opera scientifico-tecnologica di Leonardo da Vinci.
L’ingresso alla mostra Leonardo 39 è incluso nel biglietto d’accesso al museo (biglietto 10 euro; ridotto 7,50 euro per bambini e giovani da 3 a 26 anni, over 65 e gruppi di almeno 10 persone; gratis per bambini sotto i 3 anni, visitatori disabili e accompagnatore).