Oltre cento specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi del Mediterraneo, del Mar Rosso e delle nostre acque dolci. E’ possibile vederli volteggiare sopra di noi, attraversando il tunnel di vetro dell’Acquario Civico di Milano e nelle nuove vasche.
Un emozionante percorso annunciato già dall’ingresso, accolti dalla fontana del dio Nettuno che adorna la facciata. Infatti l’Acquario è ospitato all’interno di uno splendido edificio in stile liberty con decori esterni di tema acquatico disposti intorno al dio del mare.
Al suo interno si possono riscoprire, attraverso un percorso illustrato e documentato, gli ecosistemi che l’acqua forma da quando cade sulla terra a quando dal mare torna ad essere nuvola.
Nella stessa sede dell’Acquario è collocata la Stazione Idrobiologica e la Biblioteca, specializzata nel campo della biologia marina e delle scienze acquatiche, dove si possono soddisfare svariate curiosità sulle abitudini e sui linguaggi degli “abitanti” del mare.
Acquario Civico
- Aneddoti e curiosità
- Orari e giorni di apertura
- Prezzi e Riduzioni
- Come Arrivare
- Sito Ufficiale

Aneddoti e curiosità
La sede dell’Acquario Civico è l’unica superstite del complesso di edifici, realizzati in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale del 1906 che occupò l’area dell’attuale Parco Sempione e quella della Fiera di Milano. La palazzina in stile liberty fu progettata dall’architetto Sebastiano Locati.
Al termine dell’Esposizione, il comitato organizzatore donò la sede al Comune di Milano e dopo la parziale distruzione causata dai bombardamenti del 1943, l’Acquario fu ricostruito nel 1963. Nel 1983 una nuova ristrutturazione ne ha parzialmente modificato l’interno fino ad arrivare all’ultimo restauro, datato 2006, che per festeggiarne i primi cento anni, ha ridonato all’Acquario tutto il suo splendore iniziale, aggiornandone nel contempo la parte tecnica-scientifica.
Orari e giorni di apertura
Lunedì: chiuso
Martedì: dalle 9.00 alle 17.30
Mercoledì: dalle 9.00 alle 17.30
Giovedì: dalle 9.00 alle 17.30
Venerdì: dalle 9.00 alle 17.30
Sabato: dalle 9.00 alle 17.30
Domenica: dalle 9.00 alle 17.30
La biglietteria chiude alle ore 16.30.
Prezzi e Riduzioni
- Biglietto intero: 5 €
- Biglietto ridotto: 3 € (studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti; adulti oltre il 65° anno di età; dipendenti dell’Amministrazione Comunale; cittadini comunitari di età compresa tra 18 e i 25 anni e cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”)
- Gratuito: cittadini fino al compimento dei diciotto anni di età; guide turistiche unione europea, munite di licenza, tesserino di riconoscimento; interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro guida a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; disabile e un accompagnatore; funzionari delle Soprintendenze statali e organi periferici del Ministero; insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino a un massimo di 4 per classe); membri dell’ICOM; giornalisti e studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo.
L’ingresso all’acquario è gratuito per tutti il primo e il terzo martedì del mese dalle 14.00 e ogni prima domenica del mese durante l’iniziativa #domenicaalmuseo. Potete visitarlo risparmiando anche attraverso l’acquisto delle carte Tourist MuseumCard, MilanoCard e l’Abbonamento Musei.
Come Arrivare
L’acquario civico di Milano è situato all’interno del Parco Sempione, in viale Gadio 2. Può essere raggiunto comodamente prendendo la linea verde M2 della metropolitana, scendendo alla fermata “Lanza”.