I TOP EVENTI DEL MESE

Pineta Milano - PARTY Night Reservation

Pineta Milano - PARTY Night Reservation

2 Gennaio 2025 - 30 Marzo 2025    
Dubuffet e l'Art Brut: un viaggio nell'anima dell'arte

Dubuffet e l'Art Brut: un viaggio nell'anima dell'arte

24 Gennaio 2025 - 16 Febbraio 2025    
CONCERTI A MILANO: FEBBRAIO 2025

CONCERTI A MILANO: FEBBRAIO 2025

1 Febbraio 2025 - 28 Febbraio 2025    
San Valentino al Mib Milano

San Valentino al Mib Milano

14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025    
San Valentino al Farinami Sesto San Giovanni

San Valentino al Farinami Sesto San Giovanni

14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025    
Grease al Teatro Repower: Date e Biglietti

Grease al Teatro Repower: Date e Biglietti

20 Febbraio 2025 - 9 Marzo 2025    
CONCERTI A MILANO: MARZO 2025

CONCERTI A MILANO: MARZO 2025

1 Marzo 2025 - 31 Marzo 2025    
Lorenzo Jovanotti - Palajova 2025 nuovo Tour

Lorenzo Jovanotti - Palajova 2025 nuovo Tour

11 Marzo 2025 - 18 Marzo 2025    
CONCERTI A MILANO: APRILE 2025

CONCERTI A MILANO: APRILE 2025

1 Aprile 2025 - 30 Aprile 2025    
Mamma mia - Il Musical

Mamma mia - Il Musical

30 Aprile 2025 - 11 Maggio 2025    
Tuttofood | 5-8 maggio 2025

Tuttofood | 5-8 maggio 2025

5 Maggio 2025 - 8 Maggio 2025    
Giorgio Panariello: E se domani...

Giorgio Panariello: E se domani...

4 Ottobre 2025 - 5 Ottobre 2025    
Baustelle in Concerto: Pala 25

Baustelle in Concerto: Pala 25

12 Dicembre 2025    
Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026

6 Febbraio 2026 - 22 Febbraio 2026    
Top

Arena Civica

  /  Arena Civica
Arena Civica

Luogo

viale giorgio byron 2
Milano
Lombardia

Next Event

No upcoming events

Arena Civica è sicuramente uno dei luoghi da visitare a milano. Opera dell’architetto neoclassico Luigi Canonica che si ispirò al romano Circo Massimo, fu inaugurata il 18 agosto 1807 ed è ancora uno dei principali impianti sportivi della città, per dimensioni e notorietà. Ha una forma ellittica di 238 metri di lunghezza e 116 di larghezza.

L’Arena Civica di Milano Gianni Brera fu inaugurata alla presenza di Napoleone e rientrava, insieme all’Arco della Pace, ai Caselli Daziari e al Foro Buonaparte, nel progetto di trasformare la zona del Castello in un polo civile e rappresentativo della città.

Storia

Fu nel 1805, anno dell’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia, che si deliberò la costruzione di un anfiteatro stabile, in sostituzione di un circo provvisorio in legno che dal 1803, in occasione della festa nazionale che doveva rinnovarsi ogni anno il 26 giugno, veniva eretto nella zona sud-est del Castello.

I lavori iniziarono l’anno dopo su disegno dell’architetto Luigi Canonica. Ispirandosi agli anfiteatri romani doveva contenere 30.000 spettatori (circa un quarto della popolazione totale di Milano dell’epoca).

Fu inaugurata il 17 agosto 1807 come “Anfiteatro”, presenti 18.000 spettatori, passato al Comune di Milano nel 1870 divenne “Arena Civica”.

Oggi

Il suo spazio può contenere sino a 10mila spettatori, accoglie eventi sportivi, così come spettacoli e concerti ed è il campo da gioco di una squadra milanese, il Brera (Seconda Categoria). Nel 2002 l’Arena Civica di Milano fu intitolata a Gianni Brera, un importante tributo della città di Milano ad uno dei giornalisti sportivi italiani più importanti.

All’Arena si è giocato a calcio e anche a rugby, si sono combattute battaglie navali in occasione delle “naumachie”, all’inizio del ‘900, quando si allagava l’impianto con l’acqua dei navigli e si simulavano combattimenti navali e scene mitologiche, mentre nei mesi invernali l’impianto si trasformava in un’enorme pista di pattinaggio.

Altre volte, invece, si trattava di gare sulla pista: corse di bighe alla romana, spettacoli circensi e tornei di cavalieri. L’Arena Civica conobbe anche la Belle èpoque ciclistica, con le prime gare ed esibizioni di fine Ottocento.

Forse non tutti sanno che al suo interno vennero disputati anche numerosi incontri di calcio, in particolare quelli disputati dall’ Inter prima che l’impianto di San Siro che apparteneva al Milan passasse all’ amministrazione milanese nell’ immediato Dopoguerra.

Negli ultimi decenni l’Arena ha ospitato gare di atletica leggera di livello internazionale. Il 27 giugno 1973, in una storica serata per gli appassionati, Marcello Fiasconaro batté il record mondiale degli 800 metri.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questo luogo