L’Ippodromo di San Siro, situato nel cuore di Milano, è uno dei luoghi più iconici della città, noto per le sue corse di cavalli, i concerti e gli eventi speciali. Con una storia che risale al 1920, questo impianto è un punto di riferimento per gli appassionati di sport e intrattenimento. Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’Ippodromo di San Siro, dalla sua storia ai prossimi eventi in programma.
Storia dell’Ippodromo di San Siro
Inaugurato nel 1920, l’Ippodromo di San Siro è stato progettato dall’architetto Paolo Vietti Violi ed è uno dei più grandi e moderni d’Europa. Con una pista principale lunga 2.400 metri e una capacità di oltre 16.000 spettatori, l’ippodromo ha ospitato alcune delle corse di cavalli più importanti d’Italia, tra cui il Gran Premio di Milano e il Premio Vittorio di Capua.
Oltre alle corse, l’Ippodromo di San Siro è diventato negli anni una location privilegiata per eventi musicali, fiere e manifestazioni culturali, grazie alla sua posizione strategica e alla sua ampia capienza.
Eventi all’Ippodromo di San Siro
L’Ippodromo di San Siro è un luogo polifunzionale che ospita una vasta gamma di eventi durante tutto l’anno. Ecco alcuni dei principali:
1. Corse di Cavalli
- Gran Premio di Milano: Una delle gare più prestigiose del calendario ippico italiano.
- Premio Vittorio di Capua: Una competizione di alto livello per purosangue.
- Appuntamenti settimanali: Ogni weekend, corse e attività per famiglie e appassionati.
2. Concerti e Spettacoli
L’Ippodromo di San Siro è una delle location preferite per concerti di grandi artisti italiani e internazionali. Tra gli eventi musicali più attesi del 2025:
- Tananai in Concerto: 5 settembre 2025.
- Festival di Musica Elettronica: Ottobre 2025 (date da confermare).
3. Fiere ed Eventi Culturali
- Milano Horse Week: Una manifestazione dedicata al mondo equestre.
- Fiera del Disco e del Collezionismo: Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica vintage.