Il civico museo archeologico di Milano è un museo archeologico, con sede nell’ex-convento del Monastero maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara. La sezione preistorica ed egizia è ospitata presso il Castello Sforzesco.
Museo Civico Archeologico di Milano
- Curiosità
- Orari e giorni di apertura
- Prezzi e Riduzioni
- Come Arrivare
- Sito Ufficiale
Curiosità
Le Torri romane e il Monastero Maggiore
La particolare stratigrafia dell’area ospitante il Museo Archeologico di Milano si è conservata per millenni, caso raro per Milano, grazie alla presenza del Monastero Maggiore mantenuto al suo interno.
Gli Imperdibili
Il Museo Archeologico di Milano raccoglie le testimonianze di diverse culture antiche. Molte opere, di cui una selezione è esposta nei percorsi dedicati a Milano Antica, provengono dagli scavi condotti in città a partire dall’Ottocento. Il patrimonio del museo si è poi arricchito nel corso del tempo di diverse opere, provenienti da donazioni, acquisti e depositi. Le collezioni del Museo sono esposte in diverse sale a seconda dell’ambito culturale di appartenenza. Al piano terra, superato il primo chiostro dedicato all’edilizia pubblica, si trova la sezione Milano Antica.
Il percorso di visita continua al piano interrato – sezione di Arte del Gandhara e sezione Abitare a Mediolanum- e poi nel chiostro interno dove sono esposte, accanto ai resti della Milano romana (domus, mura e torri) le epigrafi degli antichi milanesi.
Anfiteatro e Antiquarium Alda Levi
All’esterno delle mura di cinta romane, non lontano dalla Porta Ticinense (attuale Carrobbio), sorse nel I secolo d.C. l’anfiteatro milanese, uno dei più grandi noti in Italia settentrionale. In questo edificio tipicamente romano, con arena centrale ellittica circondata da gradinate per gli spettatori, si svolgevano duelli tra gladiatori, lotte tra uomini e animali feroci, pubbliche esecuzioni di condannati ad bestias, cioè a essere sbranati dalle fiere, e addirittura battaglie navali. L’imponente edificio, che poteva ospitare 20.000 spettatori, nel corso del V secolo d.C. venne spogliato dei materiali edilizi dell’anello esterno, reimpiegati per nuove costruzioni, come la vicina basilica di San Lorenzo, o per rinforzare alcuni tratti della cinta muraria urbana. In seguito a recenti indagini archeologiche, alcuni studiosi ipotizzano l’utilizzo dell’anfiteatro ancora in epoca longobarda (VI-VII secolo), forse come sede della guarnigione militare per le sue caratteristiche di luogo protetto e fortificato.
Orari e giorni di apertura
Lunedì: chiuso
Martedì: dalle 9.00 alle 17.30
Mercoledì: dalle 9.00 alle 17.30
Giovedì: dalle 9.00 alle 17.30
Venerdì: dalle 9.00 alle 17.30
Sabato: dalle 9.00 alle 17.30
Domenica: dalle 9.00 alle 17.30
La biglietteria chiude alle ore 16.30.
Prezzi e Riduzioni
- Biglietto intero: 5 €
- Biglietto ridotto: 3 € (studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti; adulti oltre il 65° anno di età; dipendenti dell’Amministrazione Comunale; cittadini comunitari di età compresa tra 18 e i 25 anni e cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”)
- Gratuito: cittadini fino al compimento dei diciotto anni di età; guide turistiche unione europea, munite di licenza, tesserino di riconoscimento; interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro guida a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; disabile e un accompagnatore; funzionari delle Soprintendenze statali e organi periferici del Ministero; insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino a un massimo di 4 per classe); membri dell’ICOM; giornalisti e studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo.
Questo museo è gratuito per tutti il primo e il terzo martedì del mese dalle 14.00 e ogni prima domenica del mese durante l’iniziativa #domenicaalmuseo. Potete visitarlo risparmiando anche attraverso l’acquisto delle carte Tourist MuseumCard, MilanoCard e l’Abbonamento Musei.
Come Arrivare
Il Museo Civico Archeologico è situato in corso Magenta 15, a poca distanza dal Castello Sforzesco. La fermata della metropolitana più vicina è infatti “Cairoli Castello” sulla linea rossa M1.