Il Palazzo Anguissola è un esempio di dimora neoclassica. E’ stato realizzato da Carlo Felice Soave tra il 1775 e il 1778 per il conte Antonio Anguissola. L’architetto ticinese trasforma un edificio preesistente e vi aggiunge un giardino interno con grandi nicchie, vasi ornamentali e fontane.
Nel 1817 l’avvocato Giovanni Battista Traversi, divenuto proprietario del palazzo, affida a Luigi Canonica una nuova ristrutturazione. Verso via Manzoni sono realizzati quattro corpi di fabbrica, disposti attorno a un elegante cortile quadrato con angoli smussati, di ordine dorico.
La facciata principale, con basamento in granito, è dominata da un ordine gigante di lesene corinzie e conclusa da un ricchissimo fregio.
Straordinari sono gli ambienti interni, decorati con stucchi, dorature, finti marmi e specchi realizzati dai più importanti artigiani milanesi dell’epoca.
Dal 2011 il palazzo è una delle sedi espositive delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala e ospita la sezione dedicata all’arte dell’Ottocento.