Il Palazzo della Permanente, sede della storica istituzione milanese Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, è uno dei principali nuclei espositivi della città.
Ospita importanti mostre, eventi e conferenze, promuovendo e diffondendo il patrimonio artistico attraverso un’intensa attività culturale.
Dell’edificio ottocentesco, progettato da Luca Beltrami in stile rinascimentale e gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943, rimane soltanto la facciata su strada in pietra rossa di Verona, con un elegante ingresso tripartito sormontato da una loggia a tre arcate.
La ristrutturazione degli spazi espositivi (1951-53) è di Achille e Piergiacomo Castiglioni e di Luigi Fratino, che realizzano anche la nuova torre interna, definita da sottili aperture dal ritmo regolare inserite tra marcapiani in cemento armato a vista.
Del complesso fanno parte un archivio storico e un museo, con una collezione d’arte costituita da più di trecento opere tra dipinti e sculture, oltre che da numerosi disegni e incisioni.