I TOP EVENTI DEL MESE

Pineta Milano - PARTY Night Reservation

Pineta Milano - PARTY Night Reservation

2 Gennaio 2025 - 30 Marzo 2025    
Dubuffet e l'Art Brut: un viaggio nell'anima dell'arte

Dubuffet e l'Art Brut: un viaggio nell'anima dell'arte

24 Gennaio 2025 - 16 Febbraio 2025    
CONCERTI A MILANO: FEBBRAIO 2025

CONCERTI A MILANO: FEBBRAIO 2025

1 Febbraio 2025 - 28 Febbraio 2025    
San Valentino al Mib Milano

San Valentino al Mib Milano

14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025    
San Valentino al Farinami Sesto San Giovanni

San Valentino al Farinami Sesto San Giovanni

14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025    
Grease al Teatro Repower: Date e Biglietti

Grease al Teatro Repower: Date e Biglietti

20 Febbraio 2025 - 9 Marzo 2025    
CONCERTI A MILANO: MARZO 2025

CONCERTI A MILANO: MARZO 2025

1 Marzo 2025 - 31 Marzo 2025    
Lorenzo Jovanotti - Palajova 2025 nuovo Tour

Lorenzo Jovanotti - Palajova 2025 nuovo Tour

11 Marzo 2025 - 18 Marzo 2025    
CONCERTI A MILANO: APRILE 2025

CONCERTI A MILANO: APRILE 2025

1 Aprile 2025 - 30 Aprile 2025    
Mamma mia - Il Musical

Mamma mia - Il Musical

30 Aprile 2025 - 11 Maggio 2025    
Tuttofood | 5-8 maggio 2025

Tuttofood | 5-8 maggio 2025

5 Maggio 2025 - 8 Maggio 2025    
Giorgio Panariello: E se domani...

Giorgio Panariello: E se domani...

4 Ottobre 2025 - 5 Ottobre 2025    
Baustelle in Concerto: Pala 25

Baustelle in Concerto: Pala 25

12 Dicembre 2025    
Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026

6 Febbraio 2026 - 22 Febbraio 2026    
Top

Rotonda della Besana

  /  Rotonda della Besana
Rotonda della Besana

Luogo

Via Enrico Besana,12
Milano

Next Event

No upcoming events

La Rotonda della Besana,  è costruita nei primi anni del Settecento come cimitero del vicino ospedale Maggiore; in passato era infatti detta anche foppone, cioè “grande fossa”.
Oggi è un’importante sede espositiva della città.
Compongono il complesso la chiesa di S. Michele ai Nuovi Sepolcri, a croce greca e non più officiata – costruita da Attilio Arrigoni tra il 1695 e il 1700 – e il recinto porticato che la racchiude, progettato da Carlo Francesco Raffagno e terminato da Francesco Croce nel 1731.
Chiuso verso strada da un muro in laterizio con arcate su lesene e grandi finestroni, il porticato è caratterizzato da un percorso rialzato e continuo
formato da quattro esedre maggiori alternate a quattro esedre minori con colonne binate.
Il cimitero, chiuso alla fine del Settecento, fu interessato da alcuni progetti mai realizzati – tra cui quelli di Luigi Cagnola e Simone Cantoni (1809)
– che prevedevano di trasformare la Rotonda in Pantheon del Regno Italico, destinato ad accogliere le sepolture degli uomini illustri.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questo luogo