
Il “Mese della Musica” in Duomo, dal 4 ottobre al via la quinta edizione
Sei concerti in Cattedrale. Il 9 ottobre appuntamento con Uto Ughi ed i Filarmonici di Roma
Si rinnova anche quest’anno, dal 4 ottobre al 16 novembre 2018, l’appuntamento in Duomo con il “Mese della Musica”, fortunata rassegna concertistica promossa dalla Veneranda Fabbrica e giunta alla quinta edizione. Sei imperdibili concerti per scoprire le grandi armonie del Duomo.
MESE DELLA MUSICA 2018
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE QUI⇒ https://goo.gl/bgeQni
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018
Duomo di Milano
Ore 19.30
80 anni con l’Organo del Duomo (1938-2018): omaggio al ‘900
Emanuele Carlo Vianelli, Organista titolare ai grandi Organi del Duomo di Milano
Musiche di M.E. Bossi, C.A. Bossi, A. Galliera, L. Picchi e B. Somma
MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2018
Duomo di Milano
Ore 19.30
Una cattedrale di note: Uto Ughi in Duomo
Uto Ughi, violino
i Filarmonici di Roma, Orchestra da camera
Musiche di G. Rossini, T. A. Vitali, W.A Mozart, G. Pugnani, F. Kreisler, C. Saint Saens, H. Wieniaksky
SABATO 20 OTTOBRE 2018
Duomo di Milano
Ore 19.00 a seguire la celebrazione eucaristica delle 17.30
“In nomine Domini”
Concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano in occasione
della canonizzazione del Beato Paolo VI
Don Claudio Burgio, direttore
Musiche dei Maestri di Cappella del Duomo dal ‘400 a oggi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018
Duomo di Milano
Ore 19.30
La musica del ‘900 italiano
Ensemble da Camera Mo-Mus
Stefano Seghedoni, direttore
Associazione concertistica Carmina et Cantica
Musiche di P. Mascagni, A. Casagrande, O. Respighi, L. Refice e S. Seghedoni
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018
Chiesa di San Gottardo in Corte – Via Pecorari, 2 Milano
Ore 19.30
“Jubilate Deo”
concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano
Don Claudio Burgio, direttore
Musiche dei Maestri di Cappella del Duomo dal ‘400 a oggi
VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2018
Duomo di Milano
Ore 19.30
“La Nativité du Seigneur” di Olivier Messiaen (1908-1992)
Esecuzione integrale del ciclo organistico con commenti teologici e musicologici
Preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia
Alessandro La Ciacera, secondo organista del Duomo di Milano
Musiche di O. Messiaen
Biglietti
Concerti 4- 23 ottobre + 8-16 novembre – Posto unico a sedere Intero € 5,00 (*)
Concerto del 9 ottobre – Posto unico a sedere Intero € 10,00 (**)
Abbonamento “Mese della Musica” (cinque concerti): € 25,00
(*) Ridotto (6-12 anni, donatori Adotta una Guglia) € 2,50
(**) Ridotto (6-12 anni, donatori Adotta una Guglia) € 5,00
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE QUI⇒ https://goo.gl/bgeQni
I biglietti e gli abbonamenti saranno acquistabili a partire dal 10 Settembre 2018 online su Ticketone e presso la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a – nei giorni di concerto la biglietteria è sempre aperta fino alle ore 20.00).
È consigliabile consultare sempre in “Avvisi Urgenti” le variazioni orarie straordinarie delle biglietterie.
ORARI E BIGLIETTERIE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL DUOMO DI MILANO
BIGLIETTERIA 1 – SALA DELLE COLONNE
(Piazza del Duomo, 14/a)
Apertura: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Nei giorni di concerto, la biglietteria prolungherà la propria apertura fino alle ore 20.00 per permettere l’acquisto dei biglietti
I sei concerti in programma si apriranno il 4 ottobre con un omaggio al ‘900 ed agli ottant’anni del Grande Organo del Duomo: Emanuele Carlo Vianelli, Organista titolare della Cattedrale, presenterà al pubblico pagine di Marco Enrico Bossi, Costante Adolfo Bossi, Galliera, Picchi e Somma.
Il 9 ottobre, si prosegue con Uto Ughi e i Filarmonici di Roma: tra le scelte del maestro, la Sonata terza in do maggiore di Gioacchino Rossini (Dalle sei sonate a quattro), la Ciaccona in sol minore di Tomaso Antonio Vitali, il Concerto n° 5 K 219 per violino e orchestra in la maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, Havanaise in mi maggiore op. 83 e Introduction et Rondò capriccioso op. 28 di Camille Saint Saens, per concludere con la Polonaise n° 1 in re maggiore di Henryk Wieniawski.
Il concerto del 20 ottobre della Cappella Musicale del Duomo diretta da Don Claudio Burgio, eccezionalmente con ingresso libero fino ad esaurimento posti, celebrerà un evento molto importante: la canonizzazione del Beato Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano dal 1955 al 1963 e successivamente asceso al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, che sarà proclamato santo da Papa Francesco il prossimo 14 ottobre. Per tale evento, così come per quello dell’8 novembre nell’esclusiva cornice della Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella Palatina di Palazzo Reale, si attingerà a piene mani al ricchissimo patrimonio musicale della Cappella, con composizioni scritte dei suoi maestri dal XV secolo ad oggi.
Il 23 ottobre, l’Ensemble da Camera Mo-Mus diretto da Stefano Seghedoni, per le cure dell’Associazione concertistica Carmina et Cantica, proporrà La Musica del ‘900 italiano: un raffinato percorso tra alcune composizioni di Mascagni, Casagrande, Respighi, Refice e dello stesso Seghedoni.
Infine, il 16 novembre, il “Mese della Musica” si chiude con l’esecuzione integrale de La Nativité du Seigneur di Olivier Messiaen: all’organo il secondo organista del Duomo di Milano Alessandro La Ciacera, con commenti teologici e musicologici di Mons. Pierangelo Sequeri.
Per informazioni su biglietti e modalità di accesso:
www.duomomilano.it
info@duomomilano.it
tel. +39.02.72023375
Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.