
Milano Arte Musica nasce nel 2007 con l’obiettivo di offrire recital, concerti corali, orchestrali di musica barocca/rinascimentale con artisti di livello internazionale, a cittadini e turisti, a prezzi accessibili, e soprattutto in un periodo – quello estivo – carente di spettacoli di musica classica.
Programmazione 2019
Sabato 15 Giugno ore 18.00 – Sala della Balla Castello Sforzesco
Musica per il bestiario di Leonardo da Vinci Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Domenica 16 Giugno ore 18.00 – Sala della Balla del Castello Sforzesco Musica nella Milano Leonardesca Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Lunedì 17 Giugno ore 20.30 – Chiesa di San Pietro in Gessate Gaffurio e i Maestri di Cappella nel Duomo di Milano al tempo di Leonardo I Civici Cori – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Martedì 25 giugno ore 20.30 – Basilica di Santa Maria della Passione Concerto inaugurale Vivaldi & Händel Accademia Bizantina Ottavio Dantone, direzione
Mercoledì 26 giugno ore 18.30 e ore 20.30 Chiesa di San Sepolcro 1685: Bach, Händel, Scarlatti Ottavio Dantone, clavicembalo
Lunedì 1 luglio ore 20.30 Basilica di Santa Maria della Passione Arvo Pärt: Kanon Pokajanen Estonian Philharmonic Chamber Choir KASPARS PUTNIŅŠ, DIRETTORE
Lunedì 8 luglio ore 20.30 –Basilica di San Vincenzo in Prato Il viaggio dei Bassano Il Giardino Armonico Giovanni Antonini, direzione musicale e flauti
Giovedì 11 luglio ore 18.00 e ore 20.30 Sala Capitolare del Bergognone J. S. Bach a Weimar Robert Hill, clavicembalo
Martedì 16 luglio ore 20.30 – Basilica di Santa Maria della Passione J. S. Bach: I Mottetti Internationale Bachakademie Stuttgart Hans-Christoph Rademann, direttore
Domenica 21 Luglio ore 18.00 e ore 20.30 Sala Capitolare del Bergognone Da Vinci Project Guillermo Pérez, organetto di Leonardo Viva Biancaluna Biffi, viola d’arco e voce Angélique Mauillon, arpa e voce
Giovedì 25 luglio ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria della Sanità Quartetti Milanesi Carlo Monza: Quartetti (1a esecuzione moderna) W. A. Mozart: Quartetti composti a Milano Europa Galante Fabio Biondi, violino
Lunedì 29 luglio ore 20.30 –Chiesa di San Pietro in Gessate European Baroque Sonatas Musiche di Händel, Vivaldi, Zelenka Ensemble Zefiro
Giovedì 1 agosto ore 18.00 e ore 20.30 – Sala Capitolare del Bergognone La figurazione delle cose invisibili musiche del tempo di Leonardo (1452-1519) Renata Fusco, canto Massimo Lonardi, liuto
Lunedì 5 agosto ore 20.30 – Chiesa di San Bernardino alle Monache Il violoncello napoletano Musiche di Alborea, Scarlatti, Pergolesi Christophe Coin, violoncello Enrico Baiano, clavicembalo
Lunedì 12 agosto ore 18.00 e ore 20.30 – Sala Capitolare del Bergognone J. S. Bach e i suoi precursori olandesi e tedeschi Bob van Asperen, clavicembalo
Giovedì 15 agosto ore 18.30 – Basilica di Santa Maria della Passione Concerto di Ferragosto Musiche di Kraus, Haydn orchestra Theresia Claudio Astronio, direttore
Lunedì 19 agosto ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria della Sanità G. F. Händel: Sonate op. 2 per due violini e b.c. Al Ayre Español Eduardo LÓpez Banzo, cembalo e direzione
Giovedì 22 agosto ore 20.30 –Basilica di Santa Maria della Passione Domenico Scarlatti: Stabat Mater a 10 voci Il canto di Orfeo Gianluca Capuano, direzione