
Scorci e vedute straordinarie di Milano
Se vuoi godere di tutta la maestosità di Milano, non puoi perdere per nulla al mondo la vista offerta da queste fantastiche terrazze panoramiche a Milano!
Che la città di Milano offra scorci e vedute straordinarie è un qualcosa di ovvio.
Ma se stai cercando tutte quelle viste che sapranno lasciarti a bocca aperta per la loro bellezza, allora non devi far altro che leggere questa preziosa lista sulle più belle e incantevoli terrazze panoramiche di Milano.
Solo da questi punti potrai godere appieno di tutta la bellezza della città!
Sul Belvedere di Palazzo Lombardia

Ogni domenica apre al pubblico il 39° piano di Palazzo Lombardia con il relativo Belvedere (160 metri). La visita libera (ingresso Nucleo 1) comprende il percorso “Colonne dell’Arte” con alcune delle opere che costituiscono il Museo Verticale. L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Il complesso di piazza Città di Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia (MM Linea 2 fermata Gioia).
Torre Branca
Originariamente Torre Littoria, è una costruzione in acciaio situata all’interno del Parco Sempione a Milano. Con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città dopo la Torre Unicredit (231 m), la Torre Isozaki (207 m), il Palazzo Lombardia (161 m), la Torre Solaria (143 m), la Torre Diamante (140 m), il Pirellone (127 m), la Torre Breda (117 m), il Bosco verticale (111 m) e la Torre Galfa (109 m) e supera di pochissimo la sommità del Duomo.
Tantissimi gli eventi, seguiteci sulla nostra pagina per non perderli. CFM / Salita in Torre Branca e Degustazioni di VINI con Buffet
Terrazze del Duomo di Milano – Piazza Duomo
Parto dalla vista dall’alto più famosa e anche più inflazionata di Milano, la salita sulle guglie del Duomo, da cui si gode un panorama mozzafiato su tutta la città!
Si può salire fino a sopra le guglie in ascensore (€13) o con le scale (€8): io consiglio il secondo modo, sia perché più economico, sia soprattutto perché salendo a piedi i 201 gradini si riesce a godersi anche i particolari più nascosti delle guglie, statue e archi.
Se si è fortunati e si sale sul Duomo in una giornata di cielo terso e limpido, si riesce, oltre che scorgere i vari grattacieli di Milano dall’Alto anche tutte le Alpi in lontananza, una meraviglia!
Torre Unicredit – Piazza Gae Aulenti
Menzione speciale va fatta per la torre Unicredit, il grattacielo più alto d’Italia, che ormai domina lo skyline milanese.
Questa torre è divenuta ben presto il simbolo di Milano, grazie soprattutto al suo imponente Spire che raggiunge i 231 metri. La vista dall’alto di questa torre deve essere magnifica, ma non sono riuscita ancora a salirci, perchè le aperture straordinarie per i cittadini sono poche e di solito quando lo vengo a sapere, sono gia tutte prenotate!
Magari voi sarete più fortunati e riuscirete nell’impresa di vedere Milano dall’alto di questa torre!
Ma, se anche non ci riuscirete, vale la pena andarci comunque perchè anche vedere la torre dal basso ha il suo fascino!

Potete ancora leggere: I 10 locali più pettinati di Milano