
Milano inizia ad accendersi di luci e colori per le festività di Natale 2017
Milano inizia ad accendersi di luci e colori per le festività di Natale 2017 con Addobbi scintillanti e la frenesia della corsa ai regali. Ma anche le atmosfere raccolte dei concerti e dei presepi, Babbo Natale che accoglie i più piccoli e il divertimento delle piste di pattinaggio sul ghiaccio. Le temperature scendono ma a Milano si fa sentire sempre di più la bellezza del Natale. Che come ogni anno diventa anche l’occasione per fare un pieno d’arte. O per ritrovare i più classici mercatini.
Da giovedì 23 novembre 2017 e fino ai primi giorni di dicembre 180 le vie che si animano e scintillano.
Ecco i posti che prenderanno colore per un totale di circa 35 km di strade illuminate (27 km da parte delle Associazioni di Via e 8 km da parte degli sponsor.
Si parte giovedì 23 novembre con l’accensione in blu dell’area dell’Arco della Pace fino a tutta l’isola pedonale di corso Sempione, grazie all’intervento di Cartasi-Nexi che illumina i marciapiedi e gli alberi ispirandosi ai suggestivi Champs Elyseés.
Giovedì 30 novembre è la volta di corso Buenos Aires che, da piazzale Loreto ai Caselli di Porta Venezia, accoglie un miglio di luci e scintillanti sfere dorate realizzate da Liu Jo.
Venerdì 1 dicembre toccherà a via Dante e via Mercanti addobbate con sfere e frange luminose con il contributo di Dyson, mentre corso Como è decorata con installazioni colorate di ispirazione liberty realizzate da Nuncas e Cameo. Corso Vercelli (e vie limitrofe) si veste invece di bianco con sfere e giochi di luce grazie a Satispay.
Lunedì 4 dicembre con l’accensione della volta della Galleria Vittorio Emanuele che splende con 50mila led blu posti a 45metri di altezza a ricoprire interamente gli 800 metri quadri della cupola realizzata grazie a Urban Up-Gruppo Unipol, che affiancherà lo scintillante e ormai tradizionale albero Swarovsky posizionato all’Ottagono del Salotto di Milano. In contemporanea si accenderà nuovamente corso Vittorio Emanuele con lampadari ispirati alle sagome di golose caramelle e bastoncini di zucchero, in un’atmosfera colorata che da San Babila arriva fino a piazza Duomo. Il tutto offerto da ODStore: Ovunque Dolce Salato.
Giovedì 7 dicembre 2017 sarà la volta dell’albero in piazza Duomo firmato Sky Italia.: 30 metri di altezza, 100mila luci Led di colore bianco caldo, 700 palline bianche per l’albero di Natale che illuminerà Piazza del Duomo per le prossime settimane. L’accensione del maestoso albero di Natale, prenderà il via mercoledì 6 dicembre alle ore 16:30. Durante l’evento vi saranno ospiti speciali e alcuni personaggi dei cartoon di Sky che animeranno la Piazza. Inoltre, verranno distribuiti migliaia di braccialetti luminosi per rendere il momento ancor più magico e scenografico!
Immancabile la magica atmosfera del Quadrilatero della Moda che vede in via Montenapoleone musica, eventi e spettacoli oltre a uno sfavillante albero di Natale in piazza Croce Rossa. Non manca proprio qui un pensiero solidale con l’allestimento di un set fotografico in una caratteristica cabina telefonica inglese rossa dove scattarsi selfie e foto ricordo con un’offerta libera a favore di Oxfam, onlus specializzata in progetti umanitari contro la povertà. In via della Spiga tornano gli eleganti archi di pino verde con le decorazioni tipiche del Natale.
Dove ammirare il presepe a Milano
Il presepe arriva a Palazzo Marino: durante le festività natalizie il cortile d’onore ospiterà il presepe monumentale del maestro Francesco Artese. L’artista è conosciuto per i i suoi presepi lucani, in cui trova rappresentazione l’ambiente dell’antica civiltà contadina della Basilicata, basata sul lavoro nei campi e sugli antichi mestieri. E si tratta in fondo di un ponte verso Matera che nel 2019 sarà Capotale della Cultura. Il presepe di Palazzo Marino si può visitare gratuitamente fino al 6 gennaio. Ingresso da via Marino.
L’altro presepe da non perdere a Milano si trova in un gioiello celato della città. Parliamo dell’Albergo Diurno Venezia, sotto Piazza Oberdan. Fino a domenica 8 gennaio 2017 la sua atmosfera diventa ancora più suggestiva grazie al Presepe degli artisti: una moderna rappresentazione della Natività, opera collettiva di artisti italiani contemporanei.