Top

Milano Misteriosa: tra delitti e leggende

  /  Arte   /  Milano Misteriosa: tra delitti e leggende
Milano Misteriosa

Milano Misteriosa è una visita storico – culturale organizzata dall’Associazione “Ambrosia arte cultura e ambiente”, neonata organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di promozione culturale sul territorio di Milano.
La visita è strutturata come un viaggio di un’ora e un quarto nel cuore di Milano, alla scoperta del suo lato più scuro e nascosto, ripercorrendo i passaggi salienti della storia di Milano, dalle sue origini ai fatti contemporanei. L’evento viene riproposto dall’Associazione per Sabato 30 Aprile alle ore 15,30.
Punto di ritrovo e partenza è la Chiesa di Santo Stefano Maggiore, un luogo custode di leggende singolari legate alla città, e, teatro, nel 1476, del delitto di un duca Sforza. Un accadimento reale ricco di intrighi e vicende enigmatiche, narrate e spiegate dalla guida, uno storico dell’arte come tutti i collaboratori di Ambrosia arte, arte cultura e ambiente, che promette, pertanto, qualità nei contenuti e un approccio giovane e frizzante.
C’è poi, la possibilità di visitare la chiesa milanese di San Bernardino, famosa per i suoi muri interamente ricoperti di ossa, anche qui, non mancheranno le sorprese e le storie misteriose relative a questa piccola ma suggestiva architettura settecentesca.
Il percorso prosegue alla scoperta di angoli di Milano conservatori di prospettive incontaminate, in un intreccio di storia, fantasmi e streghe; fino ad arrivare ad tragico capitolo della storia recente, in Piazza Fontana, dove nel 1969 scoppiò la bomba che causò 17 morti.
L’ultima tappa è alle spalle del Duomo, le guglie del simbolo meneghino, celano, infatti, un antico e sinistro episodio, forse sconosciuto a chi condivide quotidianamente il maestoso spazio della cattedrale gotica.
12115643_1006610306071153_732095633265608233_n
Un’occasione, quindi, per passare il vostro tempo libero in maniera diversa, alla ricerca dell’ignota “Milano Misteriosa”, attraverso questa visita che mescola cultura, arte, storia e leggende. Un mix certamente vincente.
Per prenotare contattare l’Associazione “Ambrosia arte cultura e ambiente” attraverso la mail ambrosiacultura@gmail.com o al numero telefonico 334 – 2716179.
Data: 30 Aprile 2016 ore 15,30
Luogo: Piazza Santo Stefano – Milano
Prezzo: €8,00 (esclusa la tessera associativa annuale al costo di 3 euro)
Categorie: cultura, tempo libero