Top

Mostre a Milano da visitare assolutamente a novembre 2023

  /  Arte   /  Mostre a Milano da visitare assolutamente a novembre 2023
I migliori eventi di Milano

Ecco un elenco di mostre a Milano da visitare assolutamente a novembre 2023:

  •  Per aprire il mese in bellezza, a Palazzo Reale il 31 ottobre arriva la mostra dedicata a Goya. La ribellione della Ragione. Non è solo una retrospettiva con più di 80 dipinti, ma racconta anche il pensiero e il mondo interiore di questo grande artista.
  • El Greco, maestro del Manierismo, a Palazzo Reale dal 11 ottobre 2023 al 11 febbraio 2024. La mostra presenta una selezione di opere di El Greco, uno dei più importanti artisti del Manierismo.
  • Vincent Van Gogh. Pittore colto, al MUDEC dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024. La mostra presenta una selezione di opere di Van Gogh, uno dei più grandi pittori di tutti i tempi.
  • Luce dietro tracce incompiute, al MUDEC dal 19 ottobre 2023 al 7 aprile 2024. L’installazione tessile monumentale di Mariana Castillo Deball invita i visitatori a riflettere sul concetto di incompletezza.
  • “Somethings in the World”, alla GAM dal 15 settembre 2023 al 17 dicembre 2023. La mostra personale di Suzanne Jackson presenta una serie di opere che esplorano il rapporto tra arte, natura e tecnologia.
  • “Dinosauri in città”, a Segrate (MI) dal 10 giugno al 5 novembre 2023. La mostra ospita oltre 50 dinosauri robot a grandezza naturale.

Per gli amanti della fotografia, da non perdere l’esposizione ospitata a Palazzo Reale e in TriennaleGabriele Basilico. Le mie città. A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica al fotografo il primo grande omaggio nella città in cui Basilico è nato e ha vissuto.  L’esposizione vanta oltre 500 opere, partendo da immagini di Milano e delle sue periferie in Triennale, per arrivare alle grandi committenze in giro per il mondo a Palazzo Reale.

Non può mancare l’arte contemporanea al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea: apre il 21 novembre Argentina. Quel che la notte racconta al giorno. L’Argentina, per molto tempo terra meta di migrazioni dall’Europa, ha espresso negli ultimi cinquant’anni artisti che hanno rappresentato il mondo secondo uno sguardo particolare. Attraverso sculture, installazioni, fotografie, video e performance, la mostra Argentina, scopriamo i differenti approcci alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza.

Pirelli Hangar Bicocca continua con le sue esplorazioni del mondo contemporaneo più attuale con James Lee Byars, uno degli artisti americani più famosi dagli anni ’60 ad oggi. Utilizzando mezzi espressivi differenti, tra installazione, scultura, performance, disegno e parola, Byars unisce Occidente ed Oriente riflettendo su perfezione e ciclicità, sulla figura umana, sul dubbio e l’idea di finitudine dell’uomo. Ingresso gratuito.