
Spesa a domicilio a Milano? Dalle pizzerie agli ortolani, la mappa dei negozi che consegnano a casa
Durante la quarantena, la spesa a domicilio è una possibilità valida per molti che, proprio in occasione dell’emergenza Coronavirus hanno approcciato per la prima volta a questo tipo di possibilità.
Dalla panetteria sotto casa, alla macelleria, dall’ortolano alla pescheria di fiducia, fino al negozio di detergenti per la casa e la persona, senza dimenticare le esigenze degli animali; e ancora, pizzerie e rosticcerie che preparano piatti per chi non sa o non può cucinare.
Sono oltre 400 le attività che hanno aderito a Spesa a domicilio, la mappa on line e georeferienziata del Comune di Milano per far conoscere a tutti i cittadini le attività di vicinato presenti nei quartieri che oltre ad essere aperte, effettuano consegne a domicilio.
Decreto ministerile del 12 marzo e dall’ordinanza di Regione Lombardia
«Abbiamo pensato di fornire un servizio utile ai milanesi per trovare, nelle immediate vicinanze della propria abitazione, piccole attività commerciali disponibili ad effettuare consegne a domicilio nel quartiere, preziose in questo momento di emergenza dovuta al Coronvirus», dichiara l’assessora alle Politiche del Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani. «Vogliamo valorizzare quelle piccole realtà economiche di vicinato che sono al centro della vita economica di ogni quartiere e che possono risultare strategiche per limitare gli spostamenti all’interno della città e della singola zona. Una valida alternativa per la propria spesa alla grande distribuzione che oggi richiede lunghe code e tempi di attesa, anche per la consegna a domicilio. Con una semplice telefonata, i piccoli commercianti possono rispondere in modo efficace ai bisogni soprattutto degli anziani e delle persone costrette a casa».
Elenco dei negozi di Milano
L’elenco dei negozi di Milano che praticano la consegna a domicilio è nato dalla collaborazione del Comune di Milano con i nove municipi della città, Confcommercio Milano e il suo sistema associativo, le associazioni di via e il supporto delle principali social street presenti in città.
Questo il link alla mappa dei negozi di Milano per la spesa a domicilio: qui i cittadini interessati possono reperire tutte le informazioni necessarie, mentre per gli esercizi che vogliono aderire all’iniziativa il Comune di Milano ha messo a disposizione un apposito form per inserire sulla mappa le informazioni riguardanti la propria attività, dichiarando allo stesso tempo che le operazioni di consegna sono effettuate nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, come previsto dalla legge e dai decreti ministeriali.
Per i supermercati
Carrefour. Il catena può contare a Milano su una fitta rete di più ampi Carrefour Market e di Carrefour Express, più di quartiere. In questo momento, una volta approdati sul sito, si risulta in coda per poter accedere al sito. La richiesta è chiara e ben evidenziata: si invita a dare priorità ad anziani, disabili ed altre categorie più bisognose. Il consiglio è quindi, per chi può, di recarsi con le dovute precauzioni presso gli store, costantemente riforniti.
Esselunga a Casa. Continua il lavoro della piattaforma Esselunga a Casa, probabilmente la più utilizzata di norma dai milanesi. Sul sito viene specificato che, proprio a causa della richiesta, il servizio di consegna potrebbe “non essere in grado di evadere alcuni ordini con la consueta puntualità e completezza, né di garantire flessibilità nelle modifiche di giornate e fasce orarie”. il Servizio Clienti si impegna a contattare i singoli utenti in caso di eventuali variazioni. Con pazienza e comprensione, magari organizzando con largo anticipo (anche di una o due settimane), rimane comunque molto utile per una spesa completa. L’azienda ha inoltre donato a Regione Lombardia 10 milioni di euro e prevede bonus per i suoi lavoratori.
Pam a Casa. Il servizio Pam a Casa è regolarmente attivo anche se, proprio come gli altri delivery dedicati alla spesa, a causa della grande richiesta vedi i tempi di consegna più dilatati rispetto alla norma. A chi spende almeno 50 euro viene fatto uno sconto di 10 euro, con consegna gratuita.
Eataly Today. Anche Eataly Smeraldo consegna i suoi prodotti made in Italy direttamente a casa. Se si pensa di utilizzare Eataly Today, bisogna armarsi davvero di pazienza perché la richiesta è aumentata esponenzialmente e difficilmente si riesce a pianificare regolarmente una consegna, tanto meno in tempi brevi. Ogni tanto si trova qualche disponibilità per il ritiro in loco.