
Il piatto hawaiano che sta conquistando il cuore di tutti
Il poke è tra i food trand del momento: un tradizionale piatto hawaiano che unisce i concetti di street food e cucina healthy in un solo colpo e che sta spopolando anche in Italia – in particolar modo nel capoluogo meneghino.
Questo coloratissimo piatto viene solitamente servito in una ciotola (bowl in inglese) ed è composto da un mix di pesce crudo tagliato a cubetti (pokè in hawaiano, appunto), riso e insalata fresca. Il tutto è condito con salse, come quella di soia, e arricchito da ingredienti sfiziosi quali sesamo, avocado, edamame, zenzero, mango e così via.
Ogni bowl è studiata per venire incontro innanzitutto a una dieta sana e bilanciata e al giusto apporto di calorie e proteine, ma allo stesso tempo per creare deliziosi abbinamenti tra ingredienti e colori, che rendono la gamma delle possibili combinazioni praticamente illimitata.
A Milano, caput mundi in fatto di tendenze, ci sono svariati locali che propongono questo divertente piatto esotico.
Noi abbiamo selezionatoi migliori poke bar per voi. Enjoy!

PACIFIC POKE
- Corso di Porta Vittoria, 42, 20122 Milano MI
- Via Losanna 36
L’offerta Pacifik Poke ruota attorno a tre principi:
• l’attenzione e la cura in tutte le fasi della preparazione e la scelta di materie prime selezionatissime;
• l’attenzione al benessere dei clienti grazie al lavoro di bilanciamento sugli apporti nutrizionali delle ricette, curato da dietisti certificati;
• un’offerta gastronomica variegata.

I LOVE POKE MILANO
- Piazza dei Mercanti;
- Via Tortona, 20;
- Via Fabio Filzi, 4;
- Via Filippo Turati, 7;
- Via Sebastiano del Piombo, 23
I LOVE POKE è la prima catena di poke in Italia. Dal primo punto vendita aperto nell’ottobre del 2017 a Milano, abbiamo diffuso il tipico piatto hawaiiano con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano ma versatile, caratterizzato da ingredienti stagionali.
Il nostro menu componibile permette infatti a chiunque lo provi di incontrare i propri gusti ed esigenze alimentari (dieta vegana, vegetariana, proteica ecc).

Macha Cafè Poke Milano
- Viale Piave, 33;
- Viale Col di Lana, 5;
- P.zza Gae Aulenti, 1;
- Corso di Porta Vittoria, 13;
- Viale F.sco Crispi, 15;
- Via Savona ang. Via Cerano
Un café-ristorante dallo stile inconfondibile, che ha contribuito a portare un po’ di esotismo (e di amore per il Giappone) tra le vie meneghine. MACHA Cafè è ben noto per le sue particolari bevande a base di matcha – una varietà di tè nipponica dalle numerose proprietà benefiche – e per i suoi deliziosi poke (sono anche componibili): hawaii, ahi tuna, salmon, ebi e tofu/veg; insomma, pochi ma buoni.

POKÉRIA BY NIMA
- P.zza XXV Aprile, 7;
- Corso Venezia, 31;
- Corso XXII Marzo, 25;
- Via Vittor Pisani, 14;
- C.so San Gottardo, 14;
- Via Raffaello Sanzio, 27
Sono otto i locali milanesi (compreso un nuovo chiosco in Sempione) firmati Pokéria by Nima, spin off dedicato al poke di Nima Sushi, format giappo-brasiliano caratterizzato dalla formula all you can eat. Negli indirizzi, multicolor ed esotici nel look, si possono ordinare bowl hawaiane a base di salmone crudo, tonno crudo, pollo o salmone spicy.

Poke House Milano
- Via Gaetano de Castillia, 24;
- Via Pasquale Paoli, 3;
- Piazza Tre Torri
Poke House ha riempito la Milano con il suo spirito Californiano e le sue specialità. In menù ci sono poke fissi (al salmone, tonno, pesce bianco, pollo, più un’opzione vegana), ma diverse sono anche le combinazioni possibili a scelta del cliente, sempre con la formula large o regular, sempre pensate per soddisfare le esigenze più particolari e seguendo i gusti personali. Un’altra specialità di Poke House sono gli hawaiian mochi: dessert creati con pasta di riso e riempiti di gelato al tè verde, cioccolato, cocco, mango, vaniglia, nocciola.