
Tarantasio: Il Drago di Lombardia tra Leggenda e Realtà
Un Mostro tra Mito e Storia
Chi l’ha detto che solo il mostro di Loch Ness ha monopolizzato le leggende? In Lombardia, un drago spaventoso ha lasciato il segno nella storia: Tarantasio, il terribile abitante del lago Gerundo, un antico specchio d’acqua oggi scomparso nel Lodigiano.
Si narra che questo mostro avesse un alito pestilenziale che avvelenava l’aria e che si cibasse di bambini, affondando ogni barca che osava solcare le sue acque. Una creatura così temibile da richiedere l’intervento di un eroe…
L’Eroe che Sconfisse il Drago
La leggenda vuole che Uberto Visconti, cavaliere proveniente dal Lago Maggiore, affrontò Tarantasio in una battaglia epica durata due giorni. Dopo un combattimento furioso, Uberto riuscì a uccidere la bestia, liberando la popolazione dalla sua minaccia.
La sua impresa fu così gloriosa che i Visconti adottarono il drago come simbolo familiare: nacque così il Biscione, l’iconico stemma che ancora oggi rappresenta Milano e l’Inter.
Tra Leggenda e Realtà: Le Prove del Drago?
Ma Tarantasio è davvero esistito? Alcune tracce sopravvivono ancora:
- Lo scheletro perduto: Si dice che le sue ossa fossero sparse nella Pianura Padana. Una costola è ancora conservata nel Santuario di Paladina (BG), anche se studi rivelano che apparteneva a un mammut.
- Il lago Gerundo: Un antico bacino oggi scomparso, forse legato a fenomeni geologici o all’inquinamento medievale.
Tarantasio Oggi: Dallo Stemma di Milano all’Agip
Il drago non è scomparso dalla memoria collettiva:
- Il Biscione è ovunque: dal Duomo di Milano allo stemma dell’Inter.
- La benzina Agip: Negli anni ’50, un giacimento di petrolio vicino a Cortemaggiore (PC) ispirò il logo dell’Agip: un cane a sei zampe che sputa fiamma, una chiara evoluzione stilizzata di Tarantasio.
Curiosità e Misteri
- Prima di Uberto: Un monaco dell’XI secolo, Sabbio, raccontava di un mostro già sconfitto. Uberto Visconti si è forse appropriato di una leggenda più antica?
- Dove sono finite le ossa? Alcuni credono che siano ancora nascoste nei pressi di Lodi, lungo il fiume Adda.
Conclusioni
Tarantasio è più di una leggenda: è un simbolo che unisce storia, folklore e identità lombarda. Dal medioevo alla benzina Agip, il drago del lago Gerundo continua a vivere nell’immaginario collettivo.
Vuoi scoprire altri miti italiani? Segui il nostro blog per altre storie affascinanti!