Top

Weekend a Berlino, Capitale vivace

  /  Viaggi   /  Weekend a Berlino, Capitale vivace
Berlino Palazzo del Reichstag

Berlino è la città più grande della Germania, oltre che al sua Capitale.
Berlino è collocata in un’ampia valle attraversata da due fiumi che formano due laghi molto frequentati dai berlinesi durante l’estate. Inoltre, non è molto distante dalla Polonia, dal cui confine dista appena 70 chilometri.

Tra storia e modernità

Alla fine della seconda guerra mondiale la città di Berlino venne divisa in due parti: Berlino Ovest, sotto l’influenza americana, e Berlino Est, sotto l’influenza sovietica. Successivamente, nel 1961 tra le due zone della città venne innalzato il celebre muro di Berlino per combattere la migrazione di massa dei cittadini di Berlino Est verso la più liberale parte occidentale. Il muro venne definitivamente abbattuto il 9 Novembre 1989 e nello stesso giorno Berlino tornò ad essere la Capitale della Germania riunita.
La Berlino moderna di oggi è una tra le città più vive e dinamiche d’Europa. Qui la storia si fonde con la modernità e tutto crea nuove tendenze: dalla musica all’arte, dalla moda al cinema. Le persone che con le loro idee e la loro cultura arrivano qui da tutto il mondo hanno trasformato, e continuano a farlo, questa città in uno dei luoghi culturalmente più vivaci d’Europa.

Berlino Capitale vivace

Berlino è diventata negli anni un punto di riferimento nel panorama delle grandi Capitali europee grazie proprio alla sua vivacità culturale. La Capitale delle Germania non attira turisti solo per la sua rinomata vita notturna, ma anche e soprattutto per i suoi numerosi musei, gli spazi espositivi, i palazzi e gli altri luoghi d’interesse storico e culturale.
A Berlino si trovano, infatti, almeno 170 musei che ogni anno attraggono milioni di visitatori.
Berlino è una città senza un vero e proprio centro e le sue attrazioni turistiche e punti d’interesse sono distribuiti un po’ ovunque.
Il monumento principale della città, tappa fissa durante un soggiorno a Berlino, è la Porta di Brandeburgo. Insieme al palazzo del Reichstag, il vecchio parlamento del Reich tedesco che ospita oggi l’attuale parlamento tedesco (il Bundestag), i due si possono considerare non a torto i simboli di Berlino.
I caffè, i bar e i club sono sempre pieni ogni giorno della settimana, ma nonostante il ritmo frenetico, Berlino resta comunque una città a misura d’uomo e gradevole da visitare. Il traffico è fluido, il trasporto pubblico eccellente, le strade sicure.

Weekend a Berlino Scopri come raggiungere Berlino partendo da Milano

Trovare un volo per Berlino da Milano al miglior prezzo possibile è facilissimo grazie a VolareWeekend e alla sua ricerca a date variabili “Scopri QUANDO conviene“.
VolareWeekend cercherà per te le soluzioni di viaggio migliori nell’arco di tre mesi.
Ora non ti resta che scegliere il periodo più economico.
E dove soggiornare un weekend? Trova un hotel a Berlino qui.
Facile, come bersi una birra in un pub di Berlino!